Personalizzare le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarvi a navigare in modo efficiente e a svolgere determinate funzioni. Di seguito troverete informazioni dettagliate su tutti i cookie per ogni categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Mostre: “Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie” al Museo Civico San Domenico di Forlì

da | 21 Agosto 2024 | Arte, Eventi, Mostre, Pittura

Oltre 300 opere, dall’antichità al Novecento, per il progetto “Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”, con opere di Van Eyck, Caravaggio, Goya, De Chirico, Viola e molti altri, in mostra dal 22 febbraio al 29 giugno 2025 .

giorgio-de-chirico-autoritratto-con-busto-di-euripide-1922-collezione-privata-dettaglio

Si intitola Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie’ la nuova mostra che padroneggerà nel complesso del Museo civico San Domenico dal 22 febbraio al 29 giugno 2025. Il tema è stato svelato questa sera, in anteprima nazionale, all’hotel Mare Pineta Resort di Milano Marittima in occasione della 32ª edizione della rassegna culturale ‘Cervia, la spiaggia ama il libro’. Dopo il grande successo delle precedenti mostre – da ultime Dante, Ulisse, Maddalena, moda e i Preraffaelliti –, stavolta sarà l’occhio dell’artista nel ritratto il protagonista degli oltre 300 pezzi che saranno ospitati all’interno del complesso forlivese. Grandi aspettative in termini di visitatori fanno il pari con i grandi nomi annunciati.

Si parte con Narciso, che per primo si innamorò del suo stesso volto riflesso, ad aprire la mostra con alcune rappresentazioni: dall’affresco di ‘Narciso alla fonte’ staccato da Casa di Marco Lucrezio, passando per la versione di Benvenuto Cellini arrivando a quella del Tintoretto. Si prosegue con sezioni dedicate all’immagine in cui saranno protagoniste opere del Ghirlandaio, di Giovanni Bellini e Lavinia Fontana. E poi l’immagine come vanità, protagoniste la ‘Venere di Capua’, la ‘Venere allo specchio’ del Veronese, ‘Venere e Cupido’ di Peter Paul Rubens.

Presente anche il notissimo ‘Autoritratto entro uno specchio convesso’ del Parmigianino, il ‘Ritratto di uomo con turbante’ di Jan van Eyck, l’autoritratto di Raffaello Sanzio e quello del Tintoretto. E poi ancora Rubens con ‘Rubens e Isabella Brant sotto la pergola’, il ’Davide con la testa di Golia’ di Caravaggio, Jan Vermeer con ‘L’arte della pittura’, Canova con l’autoritratto, Francisco Goya con ‘Autoritratto con il dottor Arrieta’, Gustave Courbet con ‘Autoritratto con l’amata’ e l’autoritratto dello stesso Courbet. In arrivo anche l’impressionista Edgar Degas con ‘Autoritratto che saluta’ ed Edouard Manet nel suo ‘Autoritratto con tavolozza’. Tre opere poi di Vincent Van Gogh: ‘Pietà’, ‘Autoritratto’ e ‘La sedia di Paul Gauguin’.

Quindi l’inconfondibile ‘Autoritratto con sigaretta’ di Edvard Munch, autore con cui si arriva al ventesimo secolo. E appunto per il ‘900 tra i grandi nomi più noti ci sarà René Magritte con ‘La riproduzione vietata’, Egon Schiele con ’Veggente II, (Uomo e la morte)’, Giorgio de Chirico con ‘Autoritratto con busto di Euripide’, Frida Kahlo per ‘Le due Frida’, Pablo Picasso con ‘Vecchio seduto’, Salvador Dalì con ‘Dalí di spalle mentre ritrae Gala dalle spalle, eternalizzato da sei cornee virtuali provvidenzialmente reflesse in sei specchi reali’ e Andy Warhol con ‘Camouflage, Self portrait’.

La mostra dei Musei San Domenico è organizzata come sempre dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione col Comune. Federalbeghi e Confcommercio Ascom Cervia e la Fondazione Carisp collaborano dal 2006, anno in cui fu allestita la prima mostra al San Domenico dedicata al pittore forlivese Marco Palmezzano. Nel corso degli anni, il numero di visitatori del San Domenico provenienti dalle strutture ricettive della riviera è progressivamente aumentato grazie alle iniziative che Confcommercio Ascom Cervia ha intrapreso, non solo con i propri associati, ma coinvolgendo le località limitrofe fino a Riccione. Le grandi mostre forlivesi sono, quindi, parte integrante dell’offerta turistica cervese.

INFO:

https://mostremuseisandomenico.it/archivio-mostre/2024-2029/il-ritratto-dellartista/

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Close
Close
Share This