La pasta con le sarde (pasta chî sardi in siciliano) è un piatto tipico della cucina siciliana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. In origine è un piatto stagionale: si può preparare da marzo a settembre periodo in cui si trovano al mercato le sarde fresche ed è possibile raccogliere nei campi il finocchio selvatico.
Ricetta.
Ingredienti per quattro persone :
500 g di sarde fresche deliscate e sviscerate
500 g di bucatini
500 g di finocchietti selvatici
2 cipolle
3 acciughe sotto sale
50 g di uva passa e altrettanti di pinoli
una bustina di zafferano
mollica tostata
olio
sale
pepe
Procedimento
Mettete a cuocere in acqua e sale i finocchetti, appena cotti scolateli bene , tagliuzzateli a tocchetti e metteteli da parte.Conservate anche l’acqua di cottura che servirà sia per il condimento che per buttare la pasta. Pulite e affettate finemente la cipolla, trasferitela in un tegame con un generoso filo d’olio e lasciatela rosolare. Aggiungete prima i filetti di acciuga, fateli “sciogliere”, poi le sarde e soffriggetele per un paio di minuti. Aggiungete ancora uva passa ( rinvenuta in acqua tiepida per mezz’ora) e pinoli, i finocchietti tritati e aggiustate di sale e pepe. Mescolate il condimento in modo da amalgamare bene le varie componenti quindi lasciate cuocere per circa 15 minuti, nel caso servisse potete aggiungere un mestolo di acqua di cottura dei finocchietti.
Aggiungete altra acqua a quella residua di cottura dei finocchietti, portate a bollore e utilizzatela per cuocere la pasta. Intanto tostate il pangrattato in una padella, con un filo d’olio. Appena la pasta sarà al dente, maneggiatela con il condimento e servitela cosparsa di pangrattato tostato.