La curcuma è una spezia poco utilizzata in Italia, invece utilizzata moltissimo nel paesi medio-orientali. Possiede molte proprietà benefiche per il nostro organismo, con azioni antinfiammatorie e antiossidanti. Proprio per le sostanze contenute, la curcuma ha un’ azione anti-tumorale e preventiva a livello oncologico, regola la circolazione sanguigna, può favorire la digestione, arricchire le risposte immunitarie del nostro organismo, ottimizzare la funzionalità dello stomaco ed intestinale e combatte i processi neuro-degenerativi.
È chiaro come in tutte le cose, non bisogna mai andare oltre, soprattutto se assumiamo farmaci anti-coagulanti.
Vediamo insieme come utilizzare la curcuma:
per prima cosa, va utilizzata a fine cottura, per evitare che si deteriori ed è oltretutto preferibile associarla all’olio d’oliva e/o al pepe, al fine di assorbirla meglio. Nonostante si tratti di una spezia nuova alla nostra cucina è facile utilizzarla in quasi tutti i piatti. Nel risotto ad esempio, al posto del classico zafferano. Quando dobbiamo preparare un’ insalata o delle patate al forno. Per chi prepara il pane in casa, potreste aromatizzarlo alla curcuma.
Anche l’ olio può essere aromatizzato alla curcuma.