Pasta a taianu – piatto tipico cefalutano

0
5077
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

INGREDIENTI PER SEI PERSONE
Gr. 500 carne di vitello ( tagliato a pezzi da sfilacciare);
gr. 200 passata di pomodori;
gr. 50 estratto di pomodoro;
n.2 melanzane:
ciuffo di basilico a foglia piccola;
gr. 100 di pecorino grattugiato;
olio extravergine d’oliva,
sale, cipolla tritata;
gr. 500 pasta formato “rigatoni”;

preparazione : in un tegame a sponde alte mettere 4-5 cucchiai d’olio, fate riscaldare e ponete le carne. Fatela rosolare, aggiungere l’estratto di pomodoro e poi la passata di pomodoro e salare. lavate il basilico, mettetene una parte nel sugo. chiudere il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per almeno un’ora. Affettate le melanzane e lasciatele spurgare per qualche ora con il sale, quindi strizzatele e friggetele nell’olio. lessare i rigatoni al dente, scolateli e versateli in un tegame di terracotta ( Taianu), poi condite con il ragù, carne sfilettata e melanzane sfilettate e abbondante basilico. Cospargere di pecorino grattugiato; rimettere il tutto sul fuoco, amalgamate e lasciate riposare per qualche minuto prima di servire. Mettete la pasta nei piatti e guarnire con basilico.

Breve storia
il termine taianu deriva dall’arabo “taio”, che era la creta con cui veniva creato il recipiente di terracotta, usato per la cottura della pasta. La pietanza gastronomica rappresenta il piatto tipico Cefalutano che secondo tradizione viene servito e consumato dalle famiglie della cittadina normanna nella prima settimana di agosto che coincide con la festività del SS. Salvatore protettore della Città di Ruggero. Il Centro di Cultura Polis Kephaloidion di Cefalù, annualmente, nel mese di agosto dedica al piatto antico una sagra,giunta alla IX edizione ( 2015) – “tradizione e cultura in una portata”.

Massimo Portera