SICILIA; CLASSIIFICAZIONE SISMICA: FORZESE (CENTRSTI SICILIA), CITTA’
DI CATANIA ED AREA METROPOLITANA VENGANO RICLASSIFICATE DA GOVERNO
REGIONALE IN ZONA SISMICA 1, CITTADINI POTRANNO BENEFICIARE COSI’ DEL
SISMABONUS CHE PREVEDE DETRAZIONI FISCALI FINO ALL’85% PER CIASCUNA
UNITA’ IMMOBILIARE
PALERMO – “Il governo regionale riclassifichi la Città di Catania e
l’area metropolitana quale zona sismica 1 modificando la delibera
della Giunta regionale risalente al 2003. Il centro urbano di Catania
e tutta l’area metropolitana presentano condizioni di rischio,
pericolosità e vulnerabilità tali da giustificare una nuova
classificazione.
Del resto gli eventi sismici nell’area di Catania
sono sempre stati di grande intensita, come rileva lo studio di
valutazione del rischio sismico dell’ISPSEL/D.I.P.I.A. Da questa
riclassifiazione i cittadini dell’intera area metropolitana potrebbero
beneficiare del cosiddetto “sismabonus” (D.L. 50/2017) che si estende
dalla detrazione fiscale fino al’85% entro un ammontare massimo di
96mila euro per ciascuna unità immobiliare, all’acquisto di case
antisismiche con interventi di demolizione e ricostruzione secondo
nuove regole di sicurezza, anche con variazioni volumetriche, ove le
norme urbanistiche lo consentano.
Tale bonus potrebbe trovare applicazione per le costruzioni dell’intera area della Città di
Catania e del suo territorio, garantendo al contempo sia la messa in
sicurezza del patrimonio edilizio sia l’applicazione di un serio
incentivo di natura economica in un contesto fortemente condizionato
dalla attuale crisi economica”. Lo afferma Marco Forzese, capogruppo
dei Centristi per la Sicilia all’Assemblea regionale siciliana e prima
firmatario di un’apposita mozione sottoscritta anche dai deputati
Miccichè, Cani e Sorbello.