Nasce la Carta con i diritti e doveri degli alunni in alternanza

0
684
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

 

Indicazioni per scuole, imprese, alunni e famiglie // Le nuove regole in vigore da settembre

Dopo oltre un anno di attesa, è pronta la Carta dei diritti e doveri degli alunni in alternanza: il provvedimento, 7 articoli totali, elaborato dal Miur, ha ricevuto l’ok dei ministeri del Lavoro e della Funzione pubblica e quanto prima sarà oggetto di analisi al tavolo della Conferenza Stato-Regioni per il via libera finale. Le nuove regole entreranno in vigore a settembre, proprio quando l’alternanza obbligatoria raggiungerà la quinta superiore, coinvolgendo, a regime, poco più di 1,4 milioni di ragazzi.
Nella Carta sono date indicazioni puntuali ad istituti e imprese perché vanno assicurati percorsi formativi di assoluta qualità: all’alunno ed ai genitori debbono essere date «ampie e dettagliate informazioni sull’esperienza di studio e di lavoro»; al termine del percorso gli studenti potranno esprimersi sull’efficacia dell’esperienza svolta.
Lo studente in fase di alternanza scuola-lavoro è equiparato, a tutti gli effetti, a un lavoratore: l’azienda, pertanto, è tenuta ad adempiere alla formazione in tema di salute e sicurezza, integrando le prime nozioni generali erogate dall’istituto scolastico.
Gli alunni, cui dovrà essere garantita la sorveglianza sanitaria, dovranno essere assicurati presso l’Inail e coperti per la responsabilità civile verso terzi. Se necessario, dovranno essere dotati, pure, di dispositivi di protezione (per contenere in parte gli oneri in capo ai datori si apre alla possibilità di stipulare accordi ad hoc tra ministero, Inail e Asl).
In ogni caso, per tutelare i ragazzi, il rapporto alunno/tutor aziendale non dovrà essere superiore a 5 a 1 per attività “a rischio alto”; 8 a 1 se il rischio è “medio”; 12 a 1 se invece è “basso” (sarà così nella quasi totalità dei percorsi “on the job”).
Per garantire il rispetto della Carta dei diritti e doveri sono previste apposite commissioni territoriali, composte da studenti, docenti e genitori.