La fine, o quasi dell’E-book.

0
549
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

 

Gli Stati Uniti, in un solo anno, registrano un incremento disequilibro del 25%

A dieci anni dalla nascita dell’e-book sul mercato molti si chiedono se il formato abbia davvero mantenuto le promesse fatte o se sia prossimo a morire. Di fronte alle promesse/minacce della fine del libro cartaceo, si scopre che nel 2016 il libro elettronico è in caduta libera in Inghilterra e negli Stati Uniti, che però compensa con l’audiolibro (+ 25% rispetto al 2015)!
C’è da riflettere: gridare al lupo al lupo di fronte alle nuove tecnologie non è stato saggio, ma è parimenti insensato magnificarne le prestazioni a scapito del libro cartaceo. Giova ricordare Umberto Eco che già 50 anni fa distingueva gli intellettuali fra gli “apocalittici” e gli “integrati”.
Ma certamente un pizzico di buono e sano equilibrio non guasta: altrimenti oltre alle disquisizioni pro-contro gli e-book e l’analisi sulla rivincita o meno del libro cartaceo, quanto prima si faranno gli stessi discorsi anche sugli audiolibri e la loro implementazione progressiva a livello mondiale, ignorando – giusto per fare un poco di cultura spicciola estiva – che è il più antico sistema di trasmissione della letteratura.