Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile bando prima infanzia: anche Bagheria tra i progetti approvati

0
641
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

C’è anche il Comune di Bagheria tra i progetti approvati per il finanziamento relativo al bando Prima infanzia (0-6 anni) a valere sul fondo per il contrasto della povertà educativa minorile al quale l’ente ha partecipato in partenariato nazionale.

Sono 80 i progetti finanziati e approvati dal Consiglio di amministrazione di “Con i Bambini” con un bando con 62,2 milioni di euro.

Bagheria rientra nel progetto multi regionale “Passaporto per il futuro” che favorisce l’uscita di oltre 700 bambini 0-6 anni (40% dei beneficiari totali) dalla condizione di privazione di offerte educative, dotando i territori di Nidi e Scuole di Comunità altamente inclusivi, attenti ai bisogno specifici di ogni famiglia e sostenibili.
Nello specifico il progetto di Fondazione Mission Bambini, “Servizi 0-6: passaporto per il futuro”, sarà finanziato con 2,1 milioni di euro e cercherà di portare a sistema in molte regioni d’Italia (Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia) il suo innovativo modello di nido di comunità.

A Bagheria il progetto è stato realizzato con l’obiettivo di implementare i servizi dello Spazio gioco di palazzo Butera gestito dalla cooperativa pueri, anch’essa partner del progetto.

«Una notizia positiva ed un intervento rivolto all’infanzia che si aggiunge alle azioni che in questi anni abbiamo messo in campo come Amministrazione per rendere Bagheria una comunità educante cercando di avviare ed ampliare servizi a sostegno delle famiglie che non devono sentirsi soli nella crescita dei figli ma sostenuti dalla comunità . Il progetto mira a ridurre l’esclusione sociale e le disuguaglianze e a contrastare la povertà educativa» – sottolinea l’assessore alle Politiche Sociali Maria Puleo – «continueremo ad “aggredire” tutte le risorse e le possibilità disponibili a livello regionale, nazionale e comunitario sempre per il bene della comunità ed a favore dell’infanzia per divenire sempre più una comunità attenta ai bisogni di crescita dei più piccoli ».

Bagheria rientra in quelle situazioni per le quali si intende rispondere al problema dell’isolamento delle famiglie nella funzione educativa a causa dell’isolamento sociale e della elevata povertà. I genitori necessitano di sentirsi parte di una comunità che li accompagna nella crescita dei figli, soprattutto dove c’è una fragilità sociale. Occuparsi dei bambini senza considerare genitori ed altre figure di riferimento, rischia di aggravare la “trasmissione intergenerazionale di povertà”, che incorre nel momento in cui il contesto famigliare deprivato economicamente e culturalmente, influisce sulle nuove generazioni.
«Offriremo ai bambini in situazione di fragilità economica e sociale, le opportunità di crescita, formazione ed educazione di qualità, indispensabili per una strategia di lungo periodo di contrasto alla povertà. I fondi ci permetteranno di implementare i servizi dello spazio giochi con laboratori pomeridiani e con il coinvolgimento dei genitori e degli enti del terzo settore con la promozione della comunità educante». sottolinea il sindaco Cinque.

Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.