La Fondazione Nuova Specie “Sbarca” in Sicilia

0
1304
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

CONVEGNI E SEMINARI SUL TEMA DEL “DISAGIO DIFFUSO” E DEL “PROGETTO NUOVA SPECIE”

Il 2 e 3 marzo p.v. la Fondazione Nuova Specie, in collaborazione con varie
associazioni siciliane e col patrocinio di numerose istituzioni ed enti regionali, ha
organizzato in Sicilia due importanti eventi di rilievo nazionale: un convegno
presso l’Università degli Studi di Palermo e un seminario in un Liceo a Favara
(AG). Un ricco programma di interventi e numerosi gli iscritti.

La Fondazione Nuova Specie onlus, con sede a Troia (FG), riconosciuta quale
“Persona Giuridica” da parte del Ministero dell’Interno e iscritta al n. 429 della
Prefettura di Foggia, in collaborazione con l’associazione “Pensiamo in Positivo” di
Palermo, con l’associazione “Io come voi” di Partinico e con l’associazione
“Meravigliosa mente – Volontari per la salute mentale” di Palermo, con il gratuito
Patrocinio della Città Metropolitana di Palermo, dell’Ordine di Medici della Provincia
di Palermo, dell’Ordine degli Assistenti Sociali della regione Sicilia, dell’Ordine degli
Psicologi della regione Sicilia e con il contributo del CE.S.VO.P., ha organizzato a
Palermo il convegno sul tema “Il Disagio Diffuso nel terzo millennio: tipologie,
mutamenti e prospettive globali”.

Secondo la Fondazione Nuova Specie, da circa 70 anni si è evidenziato un profondo
“mutamento antropologico” che ha mandato in frantumi la millenaria cultura
organica contadina del “Villaggio-Mondo” e ci ha introdotti nel “Mondo-Villaggio”
caotico, veloce, liquido, aperto, contingente, finanziarizzato, ingiusto, inquinante.
Di conseguenza, da circa 60 anni, le istituzioni, precedentemente preposte alla
crescita (famiglia, scuola-università, chiesa, sanità, politica, economia, mass media), si
sono rilevate progressivamente inadeguate e in crisi, in evidente difficoltà a prendere
in carico gli individui, soprattutto in età evolutiva.

Oggi, è sempre più difficile crescere bene e strutturare la propria interiorità e le
personali competenze di vita adulta e progettuale. C’è sempre meno “salute” che, dal
sanscrito “sarva”, significa “intero, non frantumato”: le persone, a ogni età,
manifestano il “disagio diffuso”. “Disagio”, dal latino “dis adiacens”, significa “non
giacere più presso”, indica cioè un allontanamento dal proprio intero-salute-armonia
che si può manifestare in diversi sintomatologie (ansia, attacchi di panico, burn-out,
ADHD, dipendenze da alcol, droghe, dismaturità, fobie, disturbi ossessivo-compulsivi,
Fondazione Nuova Specie ONLUS – viale Kennedy 58/D – 71029, Troia (FG)
C.F. 94084660714 – Tel. 0881/379289 – fondazione@nuovaspecie.com
www.nuovaspecie.com – www.metodoallasalute.blogspot.com
disturbi dell’alimentazione, disabilità complesse, patologie autoimmuni, depressione,
sindromi psicotiche, suicidi-omicidi, ecc.).

Secondo la Fondazione Nuova Specie, il disagio, in tal senso, non è da intendere
quale “malattia”, ma una occasione per operare una Wendepunkt (”punto di svolta”) e
arrivare ad un nuovo punto di vista “globale” che faccia superare il simbolico
dominante rappresentato dall’economia finanziaria e che sappia tener conto e integrare
tutti e tre i codici della vita (bioorganico-analogico-simbolico razionale).
Dal 1966, il Progetto Nuova Specie, partendo da un nuovo punto di vista
(“Epistemologia Globale”, “Quadrimensionalismo”), sta sperimentando nuove
modalità e opportunità di crescita globale.

Gli eventi che si svolgeranno a Palermo e Favara (AG) il 2 e 3 marzo rappresentano
una importante occasione per far conoscere tale nuovo punto di vista alla base delle
attività e metodologie innovative portate avanti da oltre 50 anni dal Progetto Nuova
Specie, di cui Mariano Loiacono è fondatore.
Il convegno sul tema “Il disagio diffuso nel terzo millennio: tipologie, mutamenti e
prospettive globali” avrà luogo il 2 marzo p.v. a Palermo, presso l’Università degli
Studi, in viale delle Scienze al Teatro Gregotti, per l’intera giornata, dalle ore 9,00 alle
ore 19,30.

I lavori della mattina, sul tema “Cinquant’anni e più del Progetto Nuova Specie”,
moderati da Maria Concetta Taranto, assistente sociale Direzione Politiche Sociali
della Città Metropolitana di Palermo, prevedono gli interventi di: Michele Lio e
Giovanni Di Benedetto, operatori siciliani della Fondazione Nuova Specie; Mariano
Loiacono, medico psichiatra, epistemologo globale, fondatore e presidente della
Fondazione Nuova Specie; diversi rappresentanti dei vari ambiti del Progetto Nuova
Specie (Metodo Alla Salute, Convivenze Intensive, Centro di documentazione formazione-ricerca.

Corsi di Formazione, Scholè Globale, Insieme Femminilemaschile,
Circolinfa, Comunità Globale, Avanguardie Artistiche, Clinica Ontologica,
Ricerca dei Mediatori Metastorici).
I lavori del pomeriggio, sul tema “Come fare rrete per affrontare il disagio
diffuso?”, saranno moderati da Alberto Giampino, direttore del Ce.S.Vo.P., e
prevedono gli interventi di: Giorgio Serio, direttore Dipartimento Salute Mentale,
Dipendenze Patologiche e N.P.I. e dell’Adolescenza ASP Palermo; Raffaele Barone,
psichiatra direttore Dip. Salute Mentale Caltagirone; Mariano Loiacono, psichiatra
presidente Fondazione Nuova Specie onlus; Gina Merlo, psicoterapeuta della Gestalt;
Salvatore Pitruzzella, drammaterapeuta; Nicola Pàntano, chirurgo oncologo; Carla
Maria Carlevari, psicoterapeuta arteterapeuta; Barbara Crescimanno, psicoterapeuta
della Gestalt; Francesco Musso, maestro di Shiatsu esperto in discipline bionaturali;
Roberta Zottino, teatroterapista.

L’evento, che è stato accreditato dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione
Siciliana con n. 7 crediti formativi, prevede la partecipazione di numerosi iscritti, oltre
Fondazione Nuova Specie ONLUS – viale Kennedy 58/D – 71029, Troia (FG)
C.F. 94084660714 – Tel. 0881/379289 – fondazione@nuovaspecie.com
www.nuovaspecie.com – www.metodoallasalute.blogspot.com
230 persone.

Il giorno dopo, sabato 3 marzo, a Favara (AG), è previsto un secondo importante
appuntamento, in collaborazione con il Liceo Martin Luther King di Favara. Dalle ore
9,30 alle ore 13,00 si svolgerà presso la Sala Teatro San Francesco il seminario sul
tema “Il Dis-Agio come opportunità” rivolto a docenti e studenti. Introduce i lavori il
prof. Angelo Vita, pedagogista, docente di Filosofia e Storia. Seguono i contributi di:
Salvatore Pirrera, dirigente scolastico dell’Istituto; Mariano Loiacono, medico
psichiatra, epistemologo globale, fondatore e presidente della Fondazione Nuova
Specie onlus. Il seminario sarà arricchito dall’esecuzione di musiche e canti del
Gruppo Popolare Favarese.

Per saperne di più: www.nuovaspecie.com – www.metodoallasalute.blogspot.i