La Giunta Municipale con delibera n.55 ha approvato il progetto e il bilancio distrettuale del programma “Dopo di noi” istituito con la legge 112/2016, relativo alle disposizione in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave e prive del sostegno familiare.
La regione siciliana è destinataria, con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con i ministeri della Salute e delle Finanze, di un finanziamento pari a 3.293.800 e al distretto 39 sono destinati 154.727,55 euro per l’anno 2016 e 65.843,99 euro per il 2017 per un totale di 220.568,76 euro.
Il comitato dei sindaci dei 5 comuni ha delegato il gruppo piano distrettuale per la redazione della progettualità al fine di individuare gli interventi più idonei per il distretto e, nella seduta del 9 marzo scorso, ha approvato il progetto ed il bilancio del distretto aggiornato, approvati poi dal Comune di Bagheria, come detto, con la delibera di giunta 5572/18. Il sindaco di Bagheria, nella qualità di Presidente del Comitato dei Sindaci del distretto n.39, con determina n. 8 ha inoltre determinato la presa d’atto del progetto “Dopo di noi” del distretto e con la determina n. 10 del 12 marzo 2018, ha approvato l’accordo di programma per la progettualità del programma.
Il programma “Dopo di Noi” è volto a realizzare diversi interventi di assistenza a favore delle persone con disabilità grave e prive di sostegno familiare. L’obiettivo principale di questi interventi è quello di evitare il ricorso all’assistenza sanitaria, promuovendo il benessere, l’inclusione sociale (anche attraverso tirocini) e l’autonomia delle persone beneficiarie. Questi interventi sono incentrati sul sostegno e permanenza, dove è possibile, presso il domicilio delle persone con disabilità.
Allegato alla delibera di giunta n. 55, sul sito web del Comune, all’albo pretorio on line, è disponibile il progetto che indica la domanda potenziale del territorio, fa un’analisi del contesto, e indica anche il numero totale, sia per l’annualità 2016 che per l’anno 2017, delle richieste di ricovero presso le strutture residenziali, degli interventi a carattere domiciliare, delle richieste per disabilità gravissima degli specifici servizi e dei servizi a progetto, e analizza anche la programmazione futura degli interventi individuando, tra l’altro, le tipologie di professionisti che saranno necessari per tali interventi.
Tra i servizi previsti: gli interventi a supporto della domiciliarità in soluzioni alloggiative, soprattutto riguardo alle abitazioni di origine; interventi di permanenza temporanea in situazione abitativa extra-familiare in situazione di emergenza con un contributo pro-capite, e ancora assunzioni di assistenti familiari; trasporto sociale verso centri aggregativi ed eventi e azioni di inclusione sociale attraverso lo sport ed in tempo libero.
«Un altro importante tassello arricchisce le azioni in seno all’assessorato delle Politiche sociali e del distretto 39 – ha dichiarato il sindaco Patrizio Cinque – Il “Dopo di Noi” pensa al sostegno di tutti coloro rimangono senza i loro cari al fine di non lasciarli soli, ma con la possibilità di avere qualcuno su cui contare. »
«Un particolare ringraziamento – aggiunge l’assessore alle Politiche Sociali Maria Puleo – va al gruppo Piano e alla responsabile apicale della direzione VII, la dottoressa Francesca Lo Bue e a tutti i dipendenti degli uffici comunali delle Politiche Sociali, servizio socio-assistenziale, che hanno curato i dettagli, Non ultimo il comitato dei Sindaci per il lavoro sinergico”.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere direttamente agli uffici delle Politiche Sociali in via Federico II. Telefono: 091/943432 pec: direzione7@comunebagheria.telecompost.it
Marina Mancini
Ufficio stampa www.comune.bagheria.pa.it
tel./fax: 091.943230 mobile di servizio: 3470014952 mobile: 392.1034305
C.S.Bagheria, 22/03/2018 –