Presentata la nuova stagione del Teatro Biondo che prenderà il via il 24 ottobre. Gli spettacoli in programma verteranno sui temi del contemporaneo, delle nuove scritture e della magia del nuovo circo. “De” generazioni è il filo rosso che collega i 12 spettacoli che avranno luogo in Sala Grande, di cui cinque produzioni e coproduzioni e 14 in Sala Strehler, tra i quali sette saranno prodotti dal Biondo e riguarderanno argomenti di attualità nella diversità di generi e linguaggi, dalla commedia al teatro musicale, dal dramma al teatro di narrazione. Ad aprire la serie degli spettacoli previsti dal cartellone sarà un nuovo allestimento de “Le rane” di Aristofane, interpretato da Ficarra e Picone e diretto da Giorgio Barberio Corsetti, ripensato per i teatri al chiuso dopo il grande successo ottenuto al Teatro Greco di Siracusa; seguirà una originale rilettura del “Faust” di Marlowe firmata da Vincenzo Pirrotta. Fra gli spettacoli in programma, “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello nell’originale versione di Luca Fusco, che mescola cinema e teatro nel rispetto di un’ossessione tutta pirandelliana; lo spettacolo andrà in scena dal 26 aprile al 5 maggio, il protagonista sarà Eros Pagni. Sono intervenuti alla presentazione del cartellone: il presidente del Teatro Biondo Giovanni Puglisi, il direttore Roberto Alajmo, l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Sandro Pappalardo, l’assessore comunale alla Cultura Andrea Cusumano. “Il cartellone che presentiamo – ha sottolineato il presidente Giovanni Puglisi – rappresenta un eccellente punto di equilibrio tra classico (Aristofane, Shakespeare, Ibsen) e moderno (Pirandello, De Filippo, Mattia Torre, il nostro Roberto Alajmo), dando anche alle diverse messe in scena una sapiente veste performativa, attraverso produzioni di alto livello, anche del nostro Teatro Biondo, animate da attori di alto profilo professionale, talora anche “indigeni”. Il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore comunale alla Cultura Andrea Cusumano hanno espresso l’auspicio che “nell’anno in cui siamo Capitale Italiana della Cultura il Biondo possa rappresentare il punto di forza per trasformare Palermo nella Capitale Italiana del teatro”.
Teatro Biondo di Palermo, presentata la nuova stagione
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici !