A Montelepre “Siamo a Mare: Parole e Musica” | Martedì 3 settembre 2019 ore 21:00

0
1336
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

A Montelepre (PA), Martedì 3 settembre alle 21:00, dinanzi alla Chiesa di Santa Rosalia in via Castrenze Di Bella, si terrà lo spettacolo teatrale “Siamo a Mare: Parole e Musica” promosso dal medico e scrittore Marcello Alessandra e da Rosanna Minafò, dedicato alle vittime della mafia e in particolare a Carlo Alberto Dalla Chiesa in occasione del 37° anniversario di morte.

Un racconto della città di Palermo e dei suoi eroi attraverso la sua cultura storico monumentale e la sua tradizione di accoglienza, ripercorrendo anche fatti dolorosi e drammatici che hanno segnato la nostra terra. Tutto ciò verrà messo in scena con la lettura a due voci del testo di Marcello Alessandra, “Siamo a Mare – Parole e Musica” con la produzione ed il coordinamento di Fabio Lannino.

Saliranno sul palco, oltre allo stesso scrittore Marcello Alessandra anche Rosanna Minafò e con degli interventi musicali tematici legati alla canzone d’autore italiana, i Maestri della Scuola Popolare di Musica della Fondazione The Brass Group Fabio Lannino, al basso, Umberto Porcaro alla chitarra, Giuseppe Preiti al piano, Vito Giordano guest, Ciccio Foresta alla batteria ed alcuni allievi della Scuola Popolare di Musica della Fondazione the Brass Group.

Durante lo spettacolo verrà proiettato il video realizzato da Pucci Scaffidi “Sua Altezza Palermo”, ed un excursus storico attraverso immagini scattate da Franco Lannino. Tra i brani musicali che verranno interpretati, in scena: “La cura” di Franco Battiato, “Mio fratello che guarda il mondo” di Ivano Fossati ed anche “Palermo dai” di Ignazio Garsia.

Una lettura non retorica, piuttosto una visione diversa ed alla fine costruttiva su eventi e personaggi, tra i quali Don Pino Puglisi, Mario Francese, Piersanti Mattarella, Rocco Chinnici, Claudio Domino, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Giovanni Falcone, Libero Grassi, Emanuela Loi, Paolo Borsellino che hanno, indubbiamente, segnato la vita di tutti noi, arricchendoci e dando l’esempio giusto per “venirne fuori”. Una passeggiata tra la Palermo che si affaccia sul mare e quella che “vive” tra questo e le montagne che l’abbracciano. Un racconto fatto di suoni e di immagini per ripercorrere le memorie sensoriali caratteristiche della nostra terra. Finalità del progetto sarà un sostegno fattivo al prossimo.

Sul palcoscenico dunque le due voci narranti (Marcello Alessandra e Rosanna Minafò saranno accompagnate dai maestri e dagli allievi del Brass Group con musiche autorali italiane magistralmente arrangiata e che si inseriscono in questo racconto, regalandoci ulteriori emozioni e ricordi.

Partendo dal presupposto che un popolo senza memoria non esiste, non può esistere, a chi guarda e ascolta la nostra memoria, quella importante, quella che ha forgiato le nostre menti rendendoci persone libere.

Riproporre tutto questo ai giovani spettatori, agli studenti, significherà non lasciar perduto un bagaglio inestimabile che andrà difeso e tenuto come oggetto prezioso.

In un momento storico così “particolare e difficile”. dove è sempre più raro l’uso corretto della parola e il vivere le emozioni e “condividersi”, ci appare importante dare un messaggio di libertà e forza con uno spettacolo “educativo/informativo” per le nuove generazioni che non hanno vissuto fatti importanti della nostra città, né conosciuto quindi alcun personaggio che si è sacrificato per rendere liberi anche loro. Riteniamo opportuno dunque un coinvolgimento diretto dei giovani studenti, attraverso la visione dello stesso spettacolo.

Lo spettacolo ha debuttato il 14 aprile 2019 al Teatro Santa Cecilia con due spettacoli (entrambi con un tutto esaurito) e con la presenza del Sig. Sindaco Prof Leoluca Orlando ma anche di diversi familiari dei personaggi che raccontiamo: Giulio Francese, Caterina Chinnici, Graziella Accetta (mamma di Claudio Domino) ed altri ancora.

Cast e protagonisti

Marcello Alessandra – voce narrante

Rosanna Minafò – voce narrante

Maestri Scuola Popolare di Musica Fondazione The Brass Group

Giuseppe Preiti – Pianoforte

Fabio Lannino – Basso e contrabbasso elettrico

Umberto Porcaro – Chitarra elettrica

guest Walter Nicosia – lead vocal

Scuola Popolare di Musica

Ciccio Foresta – Batteria

Quattro voci solista

Presentazione Keynote : Tomas Lannino- Sal Orilio

Video Pucci Scafidi

Foto: Franco Lannino

Info

https://www.facebook.com/comunedimontelepre/

https://www.facebook.com/santarosaliamontelepre/