di Anna Profumi
Il libro non è tra i più recenti. Scovato per caso su una bancarella. Letto ed apprezzato… «è un mix avvincente tra leggenda, segreti inconfessabili ed esoterismo. Il fulcro della vicenda ha inizio nel profondo Medio Evo per arrivare ai giorni nostri»
Cosa lega Alice Kyteler, una nobildonna irlandese, vissuta fra il XIII e il XIV secolo, e Alessia Lamb, una giovane donna che vive nella nostra epoca? Quale destino le accomuna? Perché Alice viene accusata di stregoneria e deve fuggire dall’amata Irlanda? Perché Alessia, sua diretta discendente, settecento anni dopo, si ritrova a rivivere le vicende della “strega di Kilkenny” e dovrà fare i conti con inaspettate rivelazioni scoprendo a sua volta di essere al centro di complessi e misteriosi intrighi?
Il libro di Lorena Marcelli, brava scrittrice abruzzese che ho da poco scoperto, racchiude una miscela di elementi molto interessanti: eresia, mistero e storia. Ci troviamo in Irlanda, nel 1324. La stregoneria è nel mirino del diritto ecclesiastico poiché associata al crimine dell’eresia. Alice Kyteler, la protagonista, è una donna intelligente, ricca e nobile che deve difendersi dall’accusa di praticare pericolose arti magiche. L’autrice ha la capacità di descrivere l’atmosfera e personaggi dell’epoca con scrupolosità, senza tralasciare alcune sfumature che rendono questo romanzo avvincente e coinvolgente allo stesso tempo. La lettura è gradevole e al contempo scorrevole, arricchita da particolari storici documentati. Sono evidenti gli approfondimenti sul vissuto, sui sentimenti e sulla quotidianità di quegli anni oscuri.
Filo conduttore del libro l’ambientazione storica e il tema legato all’esoterismo. Ma c’è dell’altro. Non mancano le contraddizioni e le lotte intestine di Chiesa e Stato da una parte, i templari e il priorato dall’altra, il commercio, i mercanti e l’autorità religiosa. La sensazione è quella di essere catapultati in una vicenda spazio/tempo. L’enigma del Battista è anche e soprattutto arcano, malefici, misteri da svelare, superstizioni religiose, che scopriamo poco alla volta, capitolo dopo capitolo. Morti inspiegabili, presunti complici, condanne, leggi come la Super Illius Specula, che mette un marchio a fuoco sull’illegittimità e la pericolosità della stregoneria.
Cosa nasconde veramente Alice Kyteler? Perché è costretta a difendersi, a subire tanto odio e persecuzione? Quale atto tanto ingiusto può aver compiuto per meritare un isolamento così crudele e privo di senso? Ma, forse, una spiegazione c’è. Ce n’è più di una. Si rimane incollati alla trama dall’inizio alla fine. Bisogna cercarli i motivi che spingono le tenebre a vincere sulla luce. Tutto gira attorno a qualcosa a cui sembra impossibile credere. Per arrivarci è necessario, a un certo punto, immedesimarsi nei personaggi e vivere le loro stesse situazioni.
La chiave di lettura del romanzo è l’impianto narrativo stesso, un mix avvincente tra leggenda, segreti inconfessabili ed esoterismo. Il fulcro della vicenda ha inizio nel profondo Medio Evo per arrivare ai giorni nostri, in un crescendo di sequenze degli avvenimenti narrati. Il merito dell’autrice è senza dubbio un’attenta ed approfondita analisi storica su cui converge la trama che ha per protagoniste Alice ed Alessia, accumunate a distanza di secoli, dallo stesso destino. Bisognerà risalire al fitto mistero che ruota intorno i vari personaggi per risolvere l’enigma che dà il titolo stesso al romanzo, in un susseguirsi di colpi di scena sino al finale degno dei migliori fantasy di ambientazione storica.
Consigliato!
Lorena Marcelli, L’enigma Del Battista, Elle Emme editore, 2017
http://lorenamarcelli.blogspot.com/p/lorena-marcelli.html
Anna Profumi:
https://www.facebook.com/groups/marionanna/
https://www.facebook.com/profile.php?id=100009082468091
https://www.facebook.com/profile.php?id=100009082468091