Leggendo questa storia, ho avuto il piacere di fare due passi nella splendida città di Palermo, dove trionfa l’arte e la sua storia. Avviene tutto nella centrale Via Maqueda e intorno al Teatro Massimo. È lì che si incontrano questo lui e questa lei, che sono i protagonisti di una storia di amore basata sulla condivisione di intenti sia attuali che futuri e dove la carnalità dei loro incontri passionali incornicia la loro vita di ogni giorno. L’incontro casuale tra loro fa rivivere i ricordi di quella storia a Fifiddu, che precisa che è terminata da più di due lustri. Anche nella descrizione di questa temporalità emerge il suo modo di porsi sempre da una persona oltre il “normale vivere”. È in quell’incontro causale, che entrambi prendono l’impegno di rivedersi. Subito nella mente di lui riaffiorano i loro incontri ai tempi dell’università ed i loro progetti del futuro e la motivazione che ha prevalso, nel non rendere la loro relazione come un rapporto di coppia stabile. Era Fifiddu, che sosteneva che se tra due persone c’è amore non è necessario ufficializzarlo, perché quello che conta è il sentimento e la passione. Maria vuole conoscere la motivazione della fine del loro rapporto e così dopo un incontro di passione carnale, dove c’è una donazione reciproca, lei lo interroga su quella assenza mentale. Lui rimane muto e così lei con il suo corpo stupendo, si chiude in bagno sotto una doccia ristoratrice. La storia la chiude lei con la sua voglia di chiarezza ignorata da Fifiddu. Lui vigliaccamente si sottrae, si nasconde in un silenzio opprimente. Immagina quel futuro e probabile incontro con Maria e pensa che lei soddisferà le sue necessità sessuali e lui non metterà in gioco nulla del suo profondo essere. Lui sarà come è sempre stato un uomo in cerca di essere soddisfatto e mai partecipe di quella relazione ed immagina che dopo questo rapporto sessuale, troveranno riposo su quel tappeto persiano Gabbeh.
Meri Lolini
Il racconto “Il tappeto persiano Gabbeh” si può ascoltare da YouTube oppure da Watch Facebook. Ecco i link a seguire:
da YouTube:
“Il tappeto persiano Gabbeh” | Legge Milena Gori | Attrice | Racconto tratto dal romanzo inedito “La banda”
da Facebook:
“Il tappeto persiano Gabbeh” | Legge Milena Gori | Attrice | Racconto tratto dal romanzo inedito “La banda”
Omaggio alla Donna che rinasce dall’abbandono: “Il tappeto persiano Gabbeh”, interpretazione e recita dell’attrice romana Milena Gori
La storia narrata, ambientata nella Sicilia di fine Novecento, ma che potrebbe essere anche la Sicilia attuale e contemporanea, è quella di una giovane donna, Maria, che vive una lunga storia d’amore e di passione con il suo giovane amante e collega universitario, Fifiddu. Una storia intensa e viscerale che avrà dei risvolti drammatici da un lato, ma al contempo vitali e di rinascita vivida e consapevole per una donna che finalmente prende consapevolezza delle sue debolezze, ma soprattutto delle sue qualità e delle sue grandi risorse per rinascere con più forza e determinazione sapendo così affrontare la vita con limpida contezza per quella che è e per le tante insidie che occorre sconfiggere nella quotidianità sentimentale e amorosa, ma anche nella normale vita di tutti i giorni.
“Il tappeto persiano Gabbeh” | Legge Milena Gori | Attrice:
da YouTube: https://youtu.be/9imtBOKPkKg
da Facebook: https://business.facebook.com/andreagiostrafilm/videos/431877067808325/
da Google Blogspot: https://andreagiostrafilm.blogspot.com/2020/11/normal-0-14-false-false-false-it-x-none.html
Durata video-clip: 40:00 minuti
Voce e interpretazione di Milena Gori
https://www.facebook.com/profile.php?id=100012826991796

Autore Andrea Giostra
https://www.facebook.com/andreagiostrafilm/
https://andreagiostrafilm.blogspot.it
https://www.youtube.com/channel/UCJvCBdZmn_o9bWQA1IuD0Pg
Interviste ad Andrea Giostra | Play List di YouTube:
Interviste ad Andrea Giostra | Play List di Facebook:
https://www.facebook.com/watch/124219894392445/2499554480294100/