Lo sprovveduto | di Marco Cagnolati

0
676
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

 

Elevato è il grado di consapevolezza che il vero critico possiede e quindi lui individua chi sa suonare e chi no, poi sa riconoscere chi suona con arte o solo con semplice padronanza dello strumento. Alcuni non sanno disegnare né dipingere, ma vogliono apparire lo stesso ovunque, anche su un catalogo di poesie, pittura e altro. Lo sprovveduto lo riconosci anche dalle foto che manda a fare catalogare: inquadrate male, scattate con il “Flash”, sfocate e senza o con incomplete informazioni sui dati dell’opera. Invece di leccare qua e là per farsi strada, e parlare di umiltà per impietosire, ben sapendo di esserne totalmente privi, vadano scuola o a lezione da un vero maestro. A certa gente che vuole essere inserita in un libro o catalogo, è meglio dire diplomaticamente che non c’è più spazio, (come in genere rispondono le redazioni dei giornali) perché un libro può anche essere a scopo benefico, ma c’è un limite a tutto. Certe opere presentano carenze grafiche, pittoriche e prospettiche molto imbarazzanti, oltre tutto i contenuti sono di una banalità desolante. Un minimo di dignità il libro lo deve avere, altrimenti non ha senso. Le poesie non vanno mescolate con le filastrocche, o con i contenuti delle cartine che avvolgono i Cioccolatini. Vanno distinte.  Il fine benefico non giustifica l’infima proposta pseudo culturale. Ai bisognosi non diamo dei generi alimentari scaduti perché tanto è beneficenza.
Marco Cagnolati

Previous articlePalermo città infinita | di Betty Scaglione Cimò
Next articleValentina Neri, scrittrice e poetessa, ci presenta il suo ultimo libro, “Ridi di me ti prego” | INTERVISTA
ARTISTA - Nato a Boretto il 15 marzo 1959 (in provincia di Reggio Emilia). STUDI: Istituto d’Arte ”Paolo Toschi” di Parma - Accademia Belle Arti di Bologna - Specializzazione Polivalente a Mantova. TITOLI: Abilitazione all’insegnamento di Educazione Artistica (Ist.d’Arte ”Venturi” di Modena) - Abilitazione all’insegnamento di Discipline Pittoriche (Liceo Artistico di Bologna) - Idoneità di Concorso e Diploma di "Alta Qualificazione Docente" (Reggio Emilia). HA INSEGNATO: ”Educazione Artistica” nelle scuole medie, “Businnes” alle superiori e “Disegno dal vero” ed “Educazione Visiva” presso l’Istituto d’Arte “Gaetano Chierici” di R.E. (1^ 2^ e 3^ e 1^ e 2^ Biennio Sperimentale). Ha lavorato per il Cinema ("The last Emperor" – 9 Oscar) e la RAI TV. ESPOSIZIONI PRINCIPALI: Mostre personali a Reggio Emilia, Modena, Mantova, Bologna, Latina, Firenze, Milano, Genova, Roma, Parigi, Torino, La Biennale di Venezia “Platea dell’Umanità”-2001, Londra …ExpoArte di Bari, Bologna, Basilea, Stoccolma, Los Angeles, San Francisco, New York, Tokio, Madrid, Toronto. CRITICI: Flavia Lepre, Gilberto Cavicchioni, Romana Bagni, Luciano Caramel, Andrea Visioli, Eros Teodori, Angelo Leidi, Marzio Dall'Acqua, Alberto Agazzani, Sergio Zanichelli, Gillo Dorfles, Achille Bonito Oliva, Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio.