Buongiorno, miei cari lettori. Finalmente, dopo un lungo periodo di tenebre, dovuto all’emergenza Covid-19, in Abruzzo, nella splendida città di Pescara che ha dato i natali a Gabriele D’Annunzio, si riparte con la cultura.
Il 28 settembre scorso, infatti, è stato inaugurato “L’Imago Museum”, un museo di arte moderna per volontà della Fondazione Pescarabruzzo, a cui hanno partecipato nomi illustri della politica, nonché il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Il museo è stato realizzato nell’ex Palazzo del Banco di Napoli costruito nel 1933, un palazzo che si estende su ben tre livelli, per un totale di 1.200 metri quadrati. Situato nel cuore della città pescarese tra Corso Vittorio Emanuele II e Piazza Sacro Cuore, a pochi passi dalla stazione centrale, ospita due collezioni permanenti e una mostra temporanea con tantissimi artisti e più precisamente, nella sala del piano A, si possono trovare numerosi autori impressionisti Scandinavi, tra cui Kristian Zahrtmann, mentre nella sala B, troveremo alcuni pittori figurativi del ‘900.
Tra gli autori in mostra: Mensa, Ortega, Rivers, Galliani, Di Stefano, Barbizon, per un totale di oltre 400 opere tra fotografie, stampe, serigrafie, ed ancora: Mario Schifano, uno tra i più rappresentativi della Pop Art, artista appassionato di nuove tecniche pittoriche e forse tra i primi artisti ad usare il computer per creare opere, fino ad Andy Warhol, artista poliedrico, un’altra figura predominante del movimento Pop Art e uno degli artisti più influenti del XX secolo.
Che dire, di fronte a tanti nomi illustri, ben venga la cultura in ogni sua sfumatura, perché l’arte e la cultura non sono altro che le facce della stessa medaglia e, allora, buon ritorno alla normalità e a quell’amore per la vita!
Aurora d’Errico
