Pjotr Garjajev e  Vladimir Poponin, DNA e linguaggio | di Caterina Civallero

0
1076
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

In tempi recentissimi, l’équipe dell’Accademia delle Scienze Russa, capitanata da Pjotr Garjajev e  Vladimir Poponin, ha approfondito lo studio sulla parte dei geni non codificanti le caratteristiche biologiche e ha scoperto che gli introni[1] contengono un’informazione relativa ai potenziali quantici esprimibili, cioè potenziali informazioni, programmi esprimibili e possibilità di scelta determinanti sugli eventi del quotidiano, in base alle memorie karmiche.

[1]Si definiscono introni le regioni non codificanti di un gene che, insieme agli esoni, vengono trascritte dalle rnapolimerasi. Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Introne
La parte del nostro dna codificante proteine è costituita soltanto dal 10% della sequenza genica del nostro dna che serve a produrre le proteine. Il rimanente 90% viene considerato “junk dna”, dna spazzatura. I ricercatori russi, convinti che la natura non abbia creato questo 90% del dna a caso, lo hanno esplorato assieme a linguisti e genetisti e i risultati di questa ricerca sono scientificamente sorprendenti: il nostro dna segue un determinato schema grammaticale, quindi le lingue dell’uomo non si sono formate casualmente, ma sono insite nel dna. Pjotr Garjajeve i suoi colleghi, hanno anche analizzato le qualità vibrazionali del dna, sostenendo che «I cromosomi vivi funzionano esattamente come un computer olografico, che usa radiazioni laser di dna endogeno».

I ricercatori russi sono stati in grado, per esempio, di proiettare determinate frequenze (suono) con una specie di raggio laser sul dna, modificando la sua frequenza e quindi l’informazione genetica stessa. Dato che la struttura base del dna è uguale alla struttura della lingua, le parole della lingua umana possono modificare la frequenza genica. Questo spiega perché tecniche come affermazioni, ipnosi e simili hanno un effetto così forte sugli uomini e il loro corpo: per il nostro dna reagire al linguaggio è perfettamente naturale.

I russi hanno creato un mezzo per influenzare il metabolismo delle cellule, attraverso frequenze di luce e di onde radio, riparando i difetti genetici.

Gli studiosi hanno addirittura catturato uno schema di informazioni di un dna particolare e lo hanno trasmesso a un altro, riprogrammando le cellule. In questo modo hanno trasformato, per esempio, embrioni di rana in embrioni di salamandra, semplicemente trasmettendo informazioni al DNA.

I ricercatori russi, hanno anche scoperto che il nostro dna può creare delle interferenze in un vuoto, producendo un “tunnel spaziale”, l’equivalente microscopico dei cosiddetti “ponti Einstein-Rosen”, in prossimità di buchi neri: collegamenti tra aree completamente diverse nell’universo, attraverso i quali si può trasmettere al di fuori di spazio e tempo. Il dna attrae questi pezzi d’informazione e li trasmette alla nostra coscienza.

Questo processo di iper-comunicazione (telepatia, channeling) è più efficace in uno stato di rilassamento.Stress, preoccupazione o un cervello troppo attivo, rendono inefficace l’iper-comunicazione o le informazioni trasmesse saranno completamente distorte e inutili.

Un esempio di iper-comunicazione lo troviamo, per esempio, nel mondo degli insetti: quando la regina di un formicaio viene separata dalla sua colonia, le formiche lavoratrici continuano il loro lavoro secondo un piano preciso. Ma se la regina rimane uccisa, tutte smettono di lavorare; nessuna formica sa più cosa fare. Sembra che la regina trasmetta i suoi “piani di costruzione” anche se è lontana, attraverso la coscienza di gruppo. L’importante è che essa resti viva.

Negli uomini, spesso si ha un fenomeno di iper-comunicazione quando, improvvisamente, si trova l’accesso a informazioni al di fuori della propria conoscenza: questa iper-comunicazione viene vissuta come ispirazione, intuizione o trance.

Il grande matematico Srinivasa Ramanujan espose formule matematiche a fine ’800 così avanzate che vengono ancora usate nella fisica iper-dimensionale. Quando gli venne chiesto come ci riuscì, disse semplicemente che le aveva ricevute dalla “Dea Namakkal” nei suoi sogni.

Tutti i casi di iper-comunicazione, secondo i ricercatori russi si possono spiegare attraverso l’esistenza di ponti energetici che si formano a livello del dna, dei veri e propri buchi neri genetici che trasmettono e ricevono mediante le onde elettromagnetiche prodotte dalla coscienza, sia in forma di pensieri che di parole.

In fisica quantistica, l’iper-comunicazione, è spiegabile attraverso il concetto di “entanglement”, dimostrato dall’esperimento dei due elettroni di Aspect: i due elettroni staccati e allontanati nello spazio (dis-entangled), si comportano in modo identico di fronte a qualsiasi misurazione o perturbazione apportata su uno soltanto di loro, come se fossero ancora a contatto. Essi mantengono la capacità di effettuare un’azione di comunicazione simultanea a distanza. Pertanto, la spiegazione semplice di questo apparentemente strano comportamento risiede nell’esistenza di una realtà “non-locale” accanto a quella più nota, la realtà locale, in cui viviamo. Lo stesso “principio di indeterminazione” di Schrödinger, dimostra che le particelle sub-atomiche, dalle quali tutte le forme viventi sono costituite, sono simultaneamente particelle e onde. Comprendiamo che soltanto le prime sono localizzabili, mentre le seconde sfuggono a qualsiasi localizzazione. Se però associamo a ciascuna particella dell’esperimento di Aspect un’onda e nel mentre le particelle si separano le due onde associate rimangono intrecciate allora tra le due particelle rimane attiva una comunicazione simultanea di informazione coerente. Ne consegue il concetto, assolutamente applicabile ai sistemi biologici, basato sul fatto che anche tutte le componenti subatomiche, atomiche e molecolari strutturate a formare una cellula e l’insieme cellulare o parenchima, sono correlate tra loro e con tutte le altre di identica derivazione embriologica.

Nell’esperimento di Lory (Dott. Sergio Stagnaro e Dott. Lorenzo Antognetti) quando si applica una pressione digitale sopra una parotide oppure sopra una ghiandola salivare sottolinguale a una sorella gemella “monovulare”, simultaneamente si osserva l’attivazione microcircolatoria, di tipo I associato, del pancreas dell’altra sorella gemella, indipendentemente dalla distanza che le separa. L’entanglement tra noi e il nostro gemello è un aspetto determinante per spiegare una iper-comuncazione che non passa attraverso il sistema nervoso ma attraverso onde che comunicano in modalità non-locale.

 

Testo tratto dal libro MODALITÀ GEMELLARE scritto con Maria Luisa Rossi

Caterina Civallero

Conosci la Sindrome del Gemello?

I miei corsi

I miei libri

https://www.facebook.com/caterina.civallero.5

https://caterinacivallero.com

https://caterinacivallerofeaturingmarialuisarossi.com

https://www.facebook.com/c.civallero/

https://www.facebook.com/amapola.caterinacivallero/

https://www.facebook.com/psicobiogenealogia/

https://www.facebook.com/civallero.caterina/

https://www.facebook.com/ilmiogemellomainato/

Pagina Instagram: @Caterina_Civallero

http://linkedin.com/in/caterina-civallero-8556b8186

Twitter @CATERINACIVALL1

Previous articleConcerti: Zakouska con “Le Criée” al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo | 10 e 11 dicembre 2021 ore 19:00 e 21:30
Next articleArte: Il mercato dell’arte online a seguito della Pandemia da Covid-19 | Quale il ruolo dei giovani artisti?
Caterina Civallero, già coautrice con Maria Luisa Rossi dei tre saggi sul tema de La Sindrome del gemello intitolati Il mio gemello mai nato (Uno Editori 2018), Modalità gemellare (Uno Editori 2019) e Doppi per essere unici (Amazon 2020) scrive da circa quindici anni articoli, racconti, interviste, recensioni, saggi. Nella primavera del 2019 esordisce in campo narrativo con Amapola e la finestra magica − favola per grandi che vogliono crescere; a luglio e settembre dello stesso anno pubblica Figli della terra − Il canto di Nosy Be e Madagascar − un viaggio per liberare due cuori, tutti pubblicati con Amazon e consolida la straordinaria passione che ha dedicato per anni alla scrittura come gosthwriter. Attraverso il percorso olistico, negli anni, ha integrato le sue conoscenze scientifiche e letterarie con le più importanti tecniche di apprendimento evolutivo al fine di creare metodi divulgativi semplici e diretti. È Consulente alimentare, Facilitatrice di Psicogenealogia junghiana e sostiene attraverso i suoi Corsi di scrittura consapevole gli scrittori che desiderano realizzare il sogno di pubblicare un libro. Organizza e conduce seminari e percorsi individuali per favorire la diffusione di un messaggio semplice e fruibile orientato alla gestione dell’alimentazione, della scrittura alchemica e dell’apprendimento delle tecniche di psicobiologia per ottimizzare l’integrazione dei propri talenti. Nel 2020 durante il lock-down ha aiutato, in soli 40 giorni, dieci donne che si sono conosciute su Facebook a correggere, impaginare e pubblicare DONNE e un filo di Seta − dal Social al libro, un progetto editoriale firmato Rosanna Fabbricatore. A luglio 2020 pubblica lo storytelling dal titolo Certe cose capitano solo a te. Nel mese di agosto con Alessandro Zecchinato pubblica Realizzo il mio sogno − Creo Scrivo Pubblico per coinvolgere le persone che desiderano pubblicare un libro in un percorso didattico dinamico e strutturato. A settembre 2020 pubblica Un sorso e un morso, un libro straordinario, ironico e innovativo sull’alimentazione consapevole. Nel mese di ottobre 2020, insieme a Maria Luisa Rossi e Davide Baroni, già autore di Exodus – Il segreto di Mosè – (Lalli Editore 2015) e di Figli delle stelle (Booksprint 2019) pubblica, con la prefazione di Mauro Biglino, La porta d’oro – L'origine dell’immortalità. A dicembre 2021 pubblica, con Alessandro Zecchinato, Lo sviluppo quantico delle parole il libro perfetto per chi desidera ottenere il massimo risultato dalla propria modalità comunicativa; il testo è un ottimo compendio per i corsi di scrittura. Ad aprile 2022 pubblica Clessidre senza sabbia − Sopravvivere all'anoressia un libro che tratta un tema complesso e delicato affrontato in due parti: una narrativa, basata sulla storia di Alice Perdoncin; l'altra, rivolta alle soluzioni terapeutiche. Collabora con piattaforme on-line dedicate a cultura, spettacolo e società: su www.mobmagazine.com cura la rubrica intitolata Sotto palese copertura; scrive inoltre su www.fattitaliani.it e www.5wagora.com.