Musei: Riapre la Pinacoteca di Faenza, la più antica della Romagna

0
727
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Vi invitiamo a scoprire il nuovo percorso espositivo che a partire dai capolavori del ‘200 e del ‘300, attraverso i tesori del Rinascimento e dei secoli successivi, conduce fino alla luminosa stagione del Novecento faentino e del Cenacolo Baccariniano.

Sabato 11 dicembre, alla presenza di Mauro Felicori, assessore alla cultura e paesaggio Regione Emilia-Romagna, Giorgio Cozzolino, direttore Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna e Eike Schmidt, direttore Gallerie degli Uffizi Firenze è stato inaugurato il nuovo percorso espositivo.

L’istituzione museale – la più antica della Romagna – durante i mesi di chiusura imposta dal Covid ha rinnovamento allestimenti e percorso espositivo, per una collezione che attraversa secoli di storia, dall’antichità a oggi

Nuovo allestimento e nuova vita per la Pinacoteca Comunale di Faenza con un rinnovato percorso espositivo con opere che attraversano secoli di storia, dall’alto Medio fino al contemporaneo, in sezioni e fondi dedicati all’arte antica – con reperti della storia cittadina dal X alla fine del XVIII secolo –, alla pittura e alla scultura dell’Ottocento e Novecento italiani.

La storia della Pinacoteca di Faenza inizia nel 1797, quando la Municipalità acquista una raccolta di stampe, disegni, gessi e quadri da Giuseppe Zauli, fondatore della Scuola Comunale di Disegno. La sua apertura al pubblico risale al 1879 e, nel corso del tempo, la Pinacoteca ha assistito all’ampliamento delle sue raccolte, dovuto alle soppressioni napoleoniche degli ordini religiosi che ha portato, in particolare, all’incremento della collezione costituita da pale d’altare. Tra le opere custodite nella Pinacoteca, spiccano lavori del Maestro dei Crocifissi francescani, Giovanni da Rimini, lavori di epoca rinascimentale e moderna e gli artisti del Cenacolo Baccariniano. A queste si aggiungono le opere della collezione contemporanea, frutto della donazione Bianchedi Bettoli/Vallunga che conta lavori, tra gli altri, di Alberto Savinio, Gino Severini, Filippo De Pisis, Carlo Carrà, Mario Sironi, Giorgio Morandi, Massimo Campigli, Felice Casorati.

Il nuovo allestimento è stato progettato dallo Studio Lucchi e Biserni.

Inaugurazione_La-Pinacoteca-di-Faenza

INFO:

Via S. Maria dell’Angelo 9 – Faenza

Tel. 0546 680251

pinacoteca@romagnafaentina.it

Ingresso alla Pinacoteca: €3,00 a persona

Orari di apertura

lunedì: chiuso

martedì: 10.00-12.30

mercoledì: 15.00-18.00

giovedì: 15.00-18.00

venerdì: 15.00-18.30

sabato: 10.00-12.30 / 15.00-18.30

domenica: 10.00-12.30 / 15.00-18.30

FONTE:

https://www.pinacotecafaenza.it/