Di formato su tela 80/100 “Surrealismo in scultARTE”, è realizzato ad olio, foglia oro a guazzo.

Domenico Cialone ci racconta una favola meravigliosa, dove l’Armonia detta le sue regole, del tutto parallele alla realtà. Sembra di sentire la Musica guardando questa opera.
Tutto suona, le proboscidi tromboni, le corna a lira e a mano a mano che si osservano i particolari si individuano Creature musicali, frutto di una dimensione fatata e Effettista del Surrealismo.
La Sinfonia rappresentata, tempestosa e passionale verso i monti, diviene soave nel piccolo stagno trasparente dove si ritrovano due cigni.
Si va dall’“adagio” al “forte con passione” delle esecuzioni al pianoforte.
Il cielo è imponente e la linea armonica è guidata da una stella che indica una nota d’oro che al centro della composizione guida il movimento, come fosse una chiave di Sol. La simmetria suggerisce un tempo a quattro quarti.
Ecco l’Effetto: dalla visione all’ascolto. Magistrale l’utilizzo di colori complementari. Inconsueto l’uso cospicuo dell’arancione per il paesaggio.
Ardito il suo utilizzo anche per la linea dell’orizzonte senza alcuna carenza dell’effetto prospettico.
Il Cialone ci ha donato una composizione imperitura.
Dott. Francesca Romana Fragale
