“Incontriamo la pittrice Gianna Masoero” | di Meri Lolini

0
755
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Oggi presento la pittrice Gianna Masoero .Quando ci siamo incontrate su Facebook ha tenuto a precisare che esprimersi è molto importante e così con la sua passione sia per il disegno che per la pittura invia i suoi messaggi ricchi di colori e di emozioni . I tuoi quadri nascono da immagini che vedi al momento o da ricordi che accompagnano la tua mente?

Da entrambe le cose. A volte mi colpiscono immagini che, per analogia, mi collegano a situazioni o sentimenti che vorrei riportare sulla tela. Altre volte è un argomento o un’idea che desidero tradurre.  Ho fatto anche pittura per il solo piacere di mettermi alla prova per verificare se sarei riuscita a tradurre sulla tela un determinato effetto ed allora la chiamo  “sperimentazione “ anche se, mi rendo conto che è sperimentazione solo per me stessa, perché essendo autodidatta ritengo un successo cose che per altri sono scontate.

Vorrei che tu ci parlassi delle tecniche pittoriche che tu metti in atto nei tuoi dipinti.

Ho iniziato con l’acquerello, poi ho proseguito con i colori acrilici e con l’olio. Prediligo gli acrilici perché sono più rispondenti al mio carattere. Sono più immediati ed asciugano velocemente. L’olio lo utilizzo in particolare quando devo dipingere il corpo umano ed un incarnato, perché consente delle sfumature ed una morbidezza che con gli acrilici sarebbe difficilissimo raggiungere.

A Pasqua le tue opere saranno esposte nella mostra collettiva presso la galleria d’arte “La conchiglia “ di Torino. E’ emozionante ricevere il commento delle persone che vedono la tua opera pensata prima nella tua mente e realizzata in compagnia dei tuoi pennelli. Ci vuoi raccontare qualcosa ?

Quando si espone un proprio lavoro è sempre emozionante. Ciò che si dipinge è frutto di sentimenti, emozioni ed in ogni lavoro c’è una parte di noi, normalmente molto intima. Esponendo si rende pubblico tutto questo. E’ comunque gratificante quando qualcuno che non ti conosce, riesce comunque a “leggere” ciò che volevi esprimere. Quando riscontro di aver suscitato un’emozione sono felice. Significa che ho raggiunto il mio obiettivo.  La stretta al cuore arriva, quando fortunatamente qualcuno vorrebbe acquistare un dipinto. E’ difficile separarsi dal proprio lavoro. Ho la sensazione di tradire un amico che ormai fa parte della mia vita.

 

Un tuo lavoro è stato selezionato per la Mostra Internazionale 2022 organizzata da ““Arte è “ ed il quadro si intitola “Malgrado tutto” e rappresenta un albero da frutta . Che cosa significa per te questo titolo?

Ho pensato a questo albero che sembrerebbe ormai secco, ma riesce comunque da un ramo a far ripartire la vita con i suoi fiori. E’ la mia speranza per questi tempi difficili. Mi auguro che malgrado tutto, torni consapevolezza , buon senso e umanità.  Ne abbiamo tutti  bisogno.

Sono rimasta molto affascinata dall ‘acrilico su tela intitolato :“ Un po’ di gioia “ dove un bambino corre sulla spiaggia insieme ai gabbiani. Racconta l’emozione che vuoi trasmettere a chi lo ammirerà.

E’ sempre legato a ciò che provo in questo periodo. La pace è quel bambino felice!. I nostri figli, i nostri nipoti hanno bisogno di quello.  A tutti ora più che mai servono immagini serene e pensare positivo.

Ringrazio Gianna per averci dedicato un po’ del suo  tempo e se vorrete seguirla  la trovate su FacebooK, dove potete ammirare le sue opere.

Previous articleOggi a Palermo fra storia e cultura conferenza stampa al Convitto Nazionale di Stato Giovanni Falcone
Next articleOstia. Appuntamento allo sportello antiracket per parlare di usura
SHORT-BIO MERI LOLINI Sono nata a Massa Marittima (GR) e vivo dal 1977 a Firenze. Qui arrivai appena diplomata Perito Chimico ed iniziai la mia esperienza di analista chimico prima in laboratorio privato e poi per trent’anni in un laboratorio pubblico. Mi sono occupata del dosaggio dei microinquinanti organici sia in matrici alimentari che ambientali. Successivamente ho conseguito la laurea in Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Le passioni che mi hanno sempre accompagnata sono la chimica e la lettura. Dal 2019 sono pensionata. Nel 2014 ho iniziato a scrivere libri che ad oggi sono undici ed una commedia. Questi sono i testi pubblicati: Una goccia nel mare dalla casa-famiglia alla famiglia, ed. Harmakis (gennaio 2014); La passione colora la vita - per non smarrirsi nelle strade buie della depressione, ed. Harmakis (gennaio 2015); Non ci sono più le rondini? Una donna, una storia, ed. Aracne (dicembre 2015); Scegliamo consapevolmente - i tanti aspetti del cibo, ed. Aracne (ottobre2016); Sognando la pace, ed. Aracne (marzo 2017); Parliamo di rifiuti Tipologie Classificazione e Trattamenti, ed. Aracne (ottobre 2017); Il mostro vorace, ed. Aracne (gennaio 2018). Ho conseguito anche dei premi letterari: Attestato al Premio letterario “Caffè tra le nuvole”. Finalista al Premio Letterario IX edizione Casa Sanremo Writers. Una vipera in corpo, ed. Aracne (agosto 2019). Alla luce, commedia teatrale, in collaborazione con Giulia Romolini per la trasposizione teatrale del racconto. Terzo Premio al Premio Letterario Rive Gauche di Firenze 19 ottobre 2019. Nel 2020 " L'indimenticabile Quarantena " edito da CTL Libeccio Edizioni Finalista al Premio Letterario Rive Gauche di Firenze 2020 con menzione speciale della giuria con la seguente motivazione:" Miglior testo di informazione giornalistica sulla pandemia". Settembre 2021 il romanzo "LA LAMA" edito da CTL Libeccio Edizioni. Settembre 2022 è stato pubblicato il libro "Ti racconto una storia" sempre con CTL Libeccio Edizioni. Di recente ho redatto alcune recensioni a libri pubblicati da altri scrittori sia italiani che internazionali ed interviste a vari artisti. Giudice al concorso nazionale “GLI ASSI della letteratura contemporanea “ bandito dall’Associazione Culturale di promozione sociale Club dei Cento Torino Meri Lolini https://www.amazon.it/s?k=meri+lolini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss https://www.facebook.com/meri.lolini