“MINARI” un progetto per l’Arte

0
484
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Quante volte nel corso della storia dell’arte sono stati riprodotti e dipinti paesaggi dove la vegetazione rendeva importante con un valore aggiunto l’opera stessa, un esempio viene dall’arte orientale, dove il legame con la natura è molto forte e presente, ma pure forte è come la cucina del Levante si basi sull’equilibrio tra colori e sapori.
Nella cucina coreana i piatti tradizionali sono a base di frutta e verdura, molto salubre quindi, questo perché esistono molti campi, erbe e piante a disposizione che nelle varie stagioni vengono irradiati dal sole e bagnati dalla pioggia; essendo comunque una penisola circondata dall’oceano, le stagioni offrono prodotti diversi tutto l’anno, compreso i prodotti provenienti dal mare.
Una pianta che viene usata di frequente nei piatti coreani, che cresce ovunque negli ambienti umidi dell’Est asiatico e dalle proprietà benefiche è il Minari, simile al nostro prezzemolo ed è qualcosa di sorprendente.
Anche la Laguna di Venezia, angolo di paradiso dal territorio umido, variegato e ampio, ospita e cresce una pianta che viene usata molto in cucina ed è la Salicornia o asparago di mare, una specie protetta di pianta spontanea, utilizzata nelle ricette del passato e recentemente riscoperta dagli chef più creativi, dal sapore particolare dovuto dall’acqua lagunare salina.
All’interno della laguna, a ridosso degli argini, il riflesso dell’acqua e l’ambiente protetto hanno creato un microclima favorevole alla crescita degli ortaggi, tanto che proprio in queste zone ci sono tutt’ora gli orti dove crescono le primizie della laguna. In cucina si apprezzano i sapori ricchi e intensi di questi vegetali.
L’Arte quindi nella cucina è il saper dosare, scegliere, associare, assaporare e creare da un niente opere d’arte di piatti ricchi di quel semplice valore intrinseco e apparente che è precisamente il poter accostare evolvendo senza indugio l’accostamento di vari ingredienti.
Cibo e Arte seguono dunque l’evoluzione del loro tempo e il concetto di arte come del cibo è cambiato nel corso dei secoli; il cibo come l’arte rispecchia la società in cui viviamo, con le sue convinzioni e la sua etica, con le sue idee e tecniche, perciò entrambi si possono associare ai sensi, alle percezioni, al sentimento e possono senza dubbio evocare emozioni ed entusiasmo.
“Minari” trova posto anche per il Cinema, è il titolo di un film che vede protagonista una famiglia della Corea che riesce a trasferirsi in America negli anni ’80, ed è stato candidato all’Oscar nel 2020. Ecco che l’arte ancora non ha confini terreni, ma viaggia attraverso il tempo di un risultato ampio di quello che può essere la comunicazione vera e propria, una reale informazione di un’arte che va oltre alla pittura attraverso tradizioni, cultura e modi di vivere la natura.
L’arte pertanto trova spazio in molti ambiti e nasce un progetto dal titolo “MinAri”, che vuole essere presente a Venezia alla Venice Art Gallery situata nel centro culturale della città metropolitana, straordinariamente da sempre promotrice di avanguardie e di Mostre d’Arte Internazionali, con  l’esposizione di opere d’arte dove protagonisti sono artisti provenienti da vari Paesi, una Mostra Collettiva Internazionale che trova un rapporto, una similitudine con il territorio lagunare e quello della Corea.
“MinAri” è l’esperienza vitale di come ogni artista rivendica le proprie esperienze irripetibili e senza precedenti, un progetto forte, importante di grande rilevanza perché lega culture e stili diversi verso una precisa finalità, un legame multicolore che attraverso le differenti conoscenze richiede un irripetibile e universale linguaggio che è l’Arte.
E’ un gruppo di artisti che “MinAri” unisce e fonde, un programma che parte da diversi paesi e continenti, tutti per il medesimo obiettivo, forte e chiaro, differente nelle esperienze che racchiude una ricchezza formativa e un patrimonio inestimabile, aperto ad ogni sperimentazione che accomuna, raggruppa e associa artisti che attraverso il loro impegno contribuiscono all’espressione più chiara ed emotiva che l’arte può dare.
L’Arte diventa quindi un piano di lavoro che accosta culture nordamericane con quelle europee, asiatiche e latinoamericane, di un’importanza tale da sostenere l’arte e la cultura con la più grande espressione esistente, donando una simbiosi tra i vari paesi parteciparti con diversi incontri ed eventi formativi artistici intellettuali.
La Mostra si terrà dal 23 aprile al 7 maggio 2022 ed è stata coordinata dall’artista Alexandra van der Leeuw, con l’organizzazione a cura della Responsabile e P.R. Deborah Scarpato e presentazione a cura del Prof. Giorgio Gregorio Grasso, Storico e Critico d’Arte, il quale alle h. 18:00 aprirà ufficialmente l’inaugurazione.
Gli artisti che espongono provengono da vari Paesi:
. Alexandra Van del Leeuw, Olanda;
. Amalia Gli Merino, Spagna;
. Carlos Aranha, Ecuador e Canada;
. Heidi Fosli, Norvegia;
. Micheal Kazemi, Iran e Korea;
. Nao Morigo, Giappone;
. Richard Buxani, Filippine;
. Sigmund Nyberg, Norvegia;
. Swati Ghosh, India;
. Yasuyuki Ueda, Giappone.
Ospite:
. Monica Isabella Bonaventura, Italia.

La Venice Art Gallery si trova a Dorsoduro, Campo San Barnaba – Calle del Traghetto 2799 Venezia Italy.
M° Monica Isabella Bonaventura

Previous article59.esima Biennale di Venezia, l’UGL creativi seguirà gli eventi dal 23 aprile al 27 novembre 2022
Next article“MINARI” a project for Art
Sono una Maestra d'Arte in Arte Applicata e in Architettura e Arredamento, dopo gli studi entro a far parte di un centro culturale artistico e approfondisco la tecnica della serigrafia e litografia. Inizio a lavorare come disegnatrice per alcuni studi di architettura, realizzando e progettando arredamenti e collaborando a restauri di edifici d’epoca. Successivamente insegno educazione artistica e storia dell’arte, per poi essere inserita in un laboratorio per scenografie di teatro come pittrice e designer. Nel contempo creo e idealizzo alcune vetrine per negozi, dando un’immagine innovativa e curata, anche nel disegnare abiti per una sartoria. Studiando arte mi interesso alla pittura astratta e contemporanea, all'impressionismo astratto, ed inizio a sperimentare la pittura d’azione “action painting” su grandi tele, realizzando quadri e integrandoli ad ogni arredamento, iniziando a farmi conoscere come Artista. A seguito di un concorso pubblico entro a far parte di una Amministrazione Pubblica occupandomi di cartografia e foto aeree del territorio. Tra il 1998 e 2001 frequento alcuni corsi annuali di psicologia e sociologia infantile, ed uso la mia esperienza come Artista di pittura astratta, per far apprendere su alcuni corsi per bambini la "pittura d'azione”, organizzando anche corsi d' arte e di riciclo creativo, insegnando diverse tecniche d'arte (dal trasferimento d’immagine al decoupage, dallo stencil al decapè, dal collage, alla pittura al cesello) in alcune scuole e privatamente, inserendo l’Arte del riciclo creativo, ed è così che ha inizio, la mia ricerca sul riuso dei materiali e degli oggetti che si gettano quotidianamente e in poco tempo mi faccio conoscere come Artista creativa e artigiana dell’Arte, vengo invita a presentare quest'arte in seminari ed eventi riguardante l'argomento; da questo nasce l’idea di concretare quest’arte con Fare & Rifare, esponendo le mie creazioni come Artista del proprio ingegno creativo, dagli oggetti ai gioielli e organizzo mercati d’Arte Idealizzo, curo e organizzo Mostre-Eventi Internazionali d’Arte per una illustre Galleria d'Arte di Venezia e in occasione dei 1600 anni dalla fondazione della Città di Venezia nel 2021, riesco ad ottenere il logo ufficiale dal Comune di Venezia per una Mostra importanti di cui ho seguito tutta la parte di curatela. Da diversi anni scrivo recensioni artistiche per artisti conosciuti e non, italiani e stranieri, ho cooperato all’esecuzione di un libro come tecnico alle immagini e mappe antiche e supporter grafica all’impaginazione. Sono stata intervistata su alcuni emittenti radiofoniche, TV e quotidiani d’Arte (Tele Venezia, TG PoliCinema, Storie live su Radio di Tele Venezia, Veneto Radio, World New 24 TV, Globus Television Sicilia e Globus Magazine) come pittrice di astratto, artista del riciclo creativo e arredatrice, conferendomi il titolo di Eccellenza Veneta, e poi ancora intervistata da una nota Critica d’Arte dei salotti Artistici di Roma (3 minuti d’arte) su You-Tube e vari social, prosegue successivamente una intervistata e resa pubblica su diverse riviste d’Arte: MobMagazine – Fatti Italiani, Scrivoline e su Verona Sette. Vengo premiata come creativa e pittrice di Arte astratta con una Menzione Speciale - Premio Veneto Arte, Biennale Ville Venete- con una mia opera, da una importante Storica e Critica d’Arte durante l'esposizione alla Biennale delle Ville Venete, su Artisticamente con tre mie opere, alla Biennale in Romania Premio all’Arte e Cultura e Premio Silver in Corea del sud. Vengo notata da un importante critico d’arte, scrittore e giornalista il quale mi dedica un articolo su una rivista d’arte “Polis” definendomi “Artista della Materia”. Sempre alla ricerca d'innovazioni, d'imparare e di mettermi alla prova, ho partecipato e partecipo a diversi concorsi di letteratura, poesia, fotografie e pittura, ottenendo premi a livello nazionale e internazionali facendomi notare da alcune gallerie di città italiane importanti; partecipo a progetti d'arte con altri artisti e giornalisti stranieri e alcune mie opere diventano copertina di alcuni libri di poesie di un noto regista italiano. Da un po’ di tempo vengo richiesta come modella per opere d’arte dalla pittura alla scultura, e come indossatrice per alcuni negozi di abbigliamento, sono stata selezionata come "volto" per una Comunità in un Concorso Nazionale e ancora selezionata come testimonial con la mia immagine su prodotti cosmetici. Ho esposto ed espongo su importanti gallerie d’Arte di città Internazionali e italiane: Madrid, Lisbona, Parigi, Atene, Calcutta, Yerevan - Birmania, Miami, Russia, Busan - Corea del Sud, Buzau - Romania, Roma e prov., Firenze, Milano e prov., Matera, Padova e prov., Venezia e prov., Vicenza, Parma, Genova, Ravenna per la maggior parte presentate dallo Storico e Critico d’Arte prof. Giorgio Gregorio Grasso e dallo Storico Prof. Vittorio Sgarbi, dove certi miei quadri e oggetti sono stati inseriti su aste. A seguito di un Concorso Internazionale di pittura contemporanea vengo selezionata da un importante Storico e Critico d’Arte Prof. Giorgio Gregorio Grasso, ad esporre delle mie opere alla Mostra Internazionale: “Lo stato dell’Arte al tempo della 58’ Biennale di Venezia”, per poi essere ancora scelta ad esporre su Gallerie importanti italiane. Più tardi vengo selezionale per esporre in varie Biennali: Biennale di Atene (Grecia), Biennale di Armenia e Biennale Ville Venete, Biennale di Venezia, Biennale di Buzau (Romania). In contemporanea con la Mostra del Cinema del 2019 vengo selezionata per rappresentare il cinema dei primi anni del ‘900 e subito dopo scelta dall’Associazione Vitaru (Russia) con un’opera contro la violenza sulle donne e l’opera viene inserita in una pubblicazione d’arte. Ho partecipato ad un concorso internazionale di pittura "Marc Chagall" nel 2018 e vengo selezionata e premiata con 4 mie opere e inserita in un volume d'arte "ArtisticaMente", successivamente nel 2022 con il concorso internazionale di pittura Frida Kahlo. Altre mie opere sono state scelte per essere presentate dallo Storico e Critico d’Arte su TV Sky e partecipo a varie iniziative di beneficenza con alcune mie opere presentate dallo stesso Critico Arte e presentate sui social e su rivista d’arte. Da anni faccio parte di un progetto per l’umanità “Biosfera” idealizzato da una giornalista e artista Svizzera, dove attraverso i miei racconti vocali vengono realizzati opere d’arte. Varie mie opere sono state scelte e pubblicate su volumi d'arte come La Divina Commedia edito dall'Istituto Nazionale della Cultura, e sui social con relative critiche da parte di storici e critici d'arte. All'interno dello spazio artistico live-art realizzato da Artaxy durante il Mestre Carnival Street Show del 2019, mi cimento nella creazione di un'opera dal vivo, imprimendo con energia i tratti distintivi del mio stile, e riportato l'evento in prima pagina su rivista d'arte vedendomi protagonista. Ho partecipato ad un corso della lingua dei segni (LIS) e faccio parte di diverse associazioni culturali, dalla musica alla pittura. A settembre 2020 mi sono candidata alle elezioni politiche come Consigliera alla Cultura della mia città ed ora collaboro per eventi culturali e artistici. In occasione della giornata contro la violenza sulla donna, il 25 novembre 2021 sono stata invitata come Artista Contemporanea al Museo del '900 a Venezia Mestre per parlare sull'argomento. Sono Redattore di una mia Rubrica d’Arte “MonicArte” su Mobmagazine, Redattore su "Il Quotidiano dell'Arte”, Redattore su “La Voce agli Italiani” e manager di un personaggio pubblico. Curo e organizzato Mostre-Evento Internazionali d'Arte e progetto corsi pedagogici d'arte per bambini con la pittura d'azione per strada e per una associazione per bambini down della mia città. Vengo scelta a marzo del 2022 da Antlatide – Centri Studi Nazionale per le Arti e la Letteratura in qualità di giudicatrice per concorsi artistici letterari nazionali. Nominata ad aprile 2022 Ambasciatrice italiana in Pakistan della Cultura e dell’Arte dall’Istituto della Cultura e Arte pakistana, proseguo poi come rappresentante dell’Arte italiana per il progetto Coreano “MinAri” che vede 11 artisti selezionati da vari Paesi del mondo e come rappresentante artista della mia Regione e di conseguenza della Città di Venezia. Nel 2022 vengono pubblicate varie volte le mie poesie assieme a miei dipinti su rivista multimediale “LED Force Poetica” in Romania ed esco in copertina con una mia foto en entro a far parte del gruppo del Centrul Cultural European. Nel dicembre 2022 una mia opera (Flame) è copertina del primo libro ufficiale della Casa Editrice Laurentiu Cristian Cherase: Cànturi sublime (canzoni sublimi) in Romania.