Mostra di pittura effettista
Logge del Museo diocesano della città di Aversa
Sezione Seminario Vescovile (via S. Paolo)
Titolo: “Contagiamoci…ma d’arte”
dal 9 al 14 maggio 2022 (Ingresso libero)
(L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme anticontagio in vigore )
Vernissage: lunedì 9 maggio 2022, ore 11:00
Orari:
da lunedì a venerdì: 09:00-12:00 / 16:00-19:00
Sabato: 09:00-13:00

Francesca Romana Fragale Elisa Camilli Ivan Vicari Claudia Tirelli
Jose’Dali’ Elvino Echeoni Vittoria Baldieri Giovanni Tamburrano
Daniela Di Bitonto Sello Andrea Festa Elvira Sirio
Claudio Morleni Emanuela Corbellini Letizia Cucciarelli
Mattia Fiore Mario Bresciano Domenico Cialone
Leonida Valeri Mario Nicosia Vito Fulgione
Isabella Bianchini Adrian Chiriac Ercole Bolognesi
Aversa ospiterà l’allestimento della mostra dei “pittori effettisti”, nuova corrente pittorica contemporanea, la prima dai tempi della Transavanguardia internazionale. L’evento, promosso ed organizzato dall’Associazione I.XII.XVIII Onlus, rappresentata dal suo presidente il Dott. Antonio Di Lauro, è stato possibile in un luogo così prestigioso, che apre all’arte contemporanea la sua monumentale struttura, come quello delle Logge del Museo diocesano della Città di Aversa, solo grazie alla collaborazione accordata da S.E.R. mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa e dai suoi più stretti collaboratori, Mons. Ernesto Rascato (Direttore del museo Diocesano di Aversa), Mons. Mario Vaccaro (Delegato della Pastorale Universitaria della Diocesi di Aversa). Un momento di grande importanza culturale durante il quale nella giornata del vernissage ci saranno diversi interventi e la presentazione del libro: “Effettismo, il riscatto dell’arte italiana” di Gangemi editore. La giornata vedrà l’importantissima presenza oltre che degli artisti che esporranno le opere della presidente dell’Effettismo, l’Avv. Francesca Romana Fragale, che porta avanti la nuova corrente pittorica fondata dal padre, il Maestro Franco Fragale.
Il libro “Effettismo” è articolato sulle storie dei pittori che hanno aderito ai valori della corrente. Gli artisti provengono tutti dal mondo delle professioni. Ci sono filosofi, poeti, attori, scrittori, musicisti, sociologi, ma anche medici, matematici, biologi, architetti, avvocati, giudici e giornalisti. Sulla copertina del libro spicca “La Quercia d’oro”, capolavoro del maestro Franco Fragale.
Il movimento pittorico “Effettismo” aborre il plagio, l’uso smodato del computer, la carenza di originalità. Propugna invece l’etica nell’arte e sostiene la cultura italiana.
Per l’Associazione I.XII.XVIII Onlus, presenti all’iniziativa culturale saranno il Maestro Mattia Fiore, , socio fondatore dell’associazione, artista Effettista nonché referente per la Campania e coordinatore nazionale dello stesso movimento pittorico ed il segretario dell’Associazione Vincenzo Diomaiuta che ha profuso un fattivo impegno perché l’evento si realizzasse nella sua città di Aversa.
L’iniziativa mira a promuovere riflessioni sul concetto della Bellezza e cercare di trasmettere attraverso un coinvolgimento emotivo i suoi valori ai fruitori della mostra nonché sulla necessità di educarsi alla Bellezza nella Sua essenza e alla Bellezza della educazione ai valori della Carta costituzionale e alla Vita Cristiana.