In Calabria per il cortometraggio. L’ultimo viaggio sulla vita del calciatore Calderaro | di Antonietta Micali

0
432
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Si aprono i casting a livello nazionale per il cortometraggio “L’ultimo viaggio” ispirato alla vita di Marco Calderaro

 Si dà il via al progetto cinematografico, che racconterà la vita del giovane calciatore Marco Calderaro, scomparso tre anni fa in un incidente stradale. In una calda alba d’estate. Nato da un’idea dell’avvocato e procuratrice sportiva Daniela Santelli, avrà la produzione Tempi Moderni, con i Produttori Esecutivi, Ermanno Reda ed Emanuele Ruvio. Mentre la sceneggiatura e la regia avranno la firma di Gianfranco Confessore. Il casting lanciato a livello nazionale, ha ad oggetto la ricerca di due attori professionisti. Una donna età scenica 30-50 anni, bella presenza ed un uomo età scenica 20-30 anni, altezza minima 1.80, fisico atletico-muscoloso. I ruoli indicati verranno regolarmente retribuiti e contrattualizzati. Il cortometraggio sarà girato in Calabria. La tempistica delle riprese sarà di 4/5 giorni. Il curriculum artistico e le foto dovranno essere inviati a casting.ultimoviaggio@gmail.com.

Due occhi verde mare, quello però tempestoso di fine estate, che si infrange burrascoso sugli scogli. E un sorriso che esprime tutta la gioia per la vita. Un ragazzo dai modi gentili. Un guerriero dal cuore nobile, educato e rispettoso, che trovava sempre il tempo per tutti. Una maglia numero nove, quella indossata dai bomber, quella intrigante, quella capace di far sollevare le folle quando gonfi la rete. Questo era Marco Calderaro.

Previous articleAndrea e Sara: l’inossidabile coppia letteraria | Dopo il successo al «Salone del libro» ci svelano i loro progetti futuri
Next article“Un incontro per il futuro” | di Meri Lolini
BIOGRAFIA Antonietta Micali, scrittrice, poetessa, docente e redattrice si è laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi “La Sapienza di Roma” con indirizzo Storico- Artistico con una tesi in Storia del Cristianesimo. Ha pubblicato un saggio sul Cardinale Giuseppe Guarino; impegnata sul versante socio-culturale, si occupa anche di scrittura creativa. Ha pubblicato un libro per ragazzi “Dedalo e Icaro” con Armando Curcio Editore. Con Aletti Editore ha pubblicato una silloge dal titolo “Mentre eravamo altrove...” con la prefazione di Alessandro Quasimodo e un’altra, lo stesso anno, con la casa editrice CTL “Un ballo alla vita” con la prefazione di Rita Iacomino; una raccolta di poesie che vogliono essere un inno alla vita ed alla Sicilia. Ha fatto un Corso di Perfezionamento post-laurea sulla scrittura e un Corso di Alta formazione sulla Scrittura creativa ed editing con l’Istituto Armando Curcio. Sta ultimando un master di Giornalismo Culturale presso l’Istituto Armando Curcio Editore, ove scrive per la loro rivista Gutenberg. Ha partecipato a vari concorsi importanti, ottenendo prestigiosi riconoscimenti. Recentemente è stata selezionata a partecipare ad eventi molto importanti organizzati dal grande curatore di mostre Salvo Nugnes e dal grande critico d’arte Vittorio Sgarbi : Milano Gallery , Pro Biennale di Venezia, Spoleto Arte e Biennale di Milano, ottenendo dei premi: il Premio Canaletto a Venezia, il Premio Modigliani a Spoleto, il Premio Belle Arti. Le poesie esposte sono state inserite nei cataloghi di Arte editi da Giorgio Mondadori. Ho ricevuto il Premio Lord Byron per il libro di Poesie “ Un ballo alla Vita” , ha pubblicato delle poesie in varie antologie italiane e straniere. Alcune sue poesie sono state pubblicate in riviste specializzate di letteratura italiana all’estero ed è stata selezionata da Spoleto Arte per il Premio Margherita Hack che si tiene in occasione del centenario della nascita della grande scienziata. Collabora con la radio “Una voce per un aiuto” nella sezione libri.