ALINA MERTIC dalla strada alla TV |di Caterina Civallero

1
1169
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Con grande piacere pubblico un breve estratto della storia di Alina Mertic, una donna coraggiosa che ha ascoltato i suoi bisogni e la sua voce gemella, e li ha trasformati in talento:

«Un giorno come tanti, mentre mi esibivo tranquillamente sul mio “palco” in via Roma a Torino, la mia vita è cambiata.
Avevo già preso due multe per “inadeguatezza”, visto che non mi ero ancora registrata sulla piattaforma degli artisti di strada di Torino, e quando mi si sono avvicinati i responsabili della produzione di Rai 2, il cuore ha fatto un balzo nel petto.

Sono arrivata in Italia dalla Romania con tante speranze. Una persona del mio passato, per ripicca, mi aveva sottratto le mie marionette. Quando nel bagaglio ho trovato solo la testa di una delle mie preferite, ho deciso che era ora di ricostruire la mia vita per davvero. Ho dato un corpo a quella testolina e l’ho chiamata Annabel.

Lui mi aveva privata delle mie marionette ma non della mia arte! Non si può rubare ciò che si sa fare!

Durante la trasmissione del 28 giugno 2022, quando mi hanno chiamata sul palco non ho resistito alle forti emozioni e mentre gli occhi gocciolavano stavo già entrando in scena, atterrandovi con un po’ di incoscienza. Poi dentro la mia testa sento “ciak, si gira!” entro in scena e del resto, oltre la voce di Nek, mi ricordo ben poco.

“Non mi sembrava vero: ero sul palco, in finale: Nek mi parlava e riuscivo a sentire la sua voce nascosta dai battiti del mio cuore!”

Qui puoi vedere il video della serata.

“Le marionette mi permettono di essere chi voglio: attraverso i loro movimenti posso diventare la più grande ballerina del mondo!”

Dopo due giorni, a mente fredda, mi rendo conto che forse non sarà stata solo l’emozione, ma il fatto che sono io in procinto di entrare in menopausa e le mie percezioni sono tutte mescolate; mi rattristo un po’… poi mi passa subito e torno a gioire.
Ho capito ormai da tempo che la legge gravitazionale è una legge piuttosto seria e intorno alla caduta dei seni non si può fare molto.

Lo stupore nel sorriso di Alina Mertic: “avevo il cuore a mille!!!”

Ho guardato i video due o tre volte e adesso non ho più il coraggio di rivederli.
Il mio viso è stato truccato pesantemente e mi riconosco appena. Anzi, mi è venuto un colpo al cuore perché mentre mi guardavo: la pelle dipinta con due centimetri di correttore, ho riconosciuto, fra le mie espressioni, il viso di un grandissimo attore del mio paese, un vero don Giovanni quando era giovane (adesso ha più di 80 anni!); per un attimo sono stata contenta poi ho razionalizzato che lui è un uomo e io invece sono una donna!

Con le marionette è tutto più semplice, ci sono loro e io resto dietro i fili, a muovere i loro passi.

Comunque, tutto sommato sono felice.
Credo che la felicità sia saper volare, soprattutto d’inverno o quando fa estremamente caldo.

La felicità è saper sorvolare tutto con l’Amore nel cuore: e quell’ingrediente magico non mi manca mai.
Da bambina volevo fare la ballerina: le marionette, ora, danzano per me!».

Alina Mertic pagina Facebook e pagina Te- Teatro

Articolo di Caterina Civallero

Conosci la Sindrome del Gemello?

I miei corsi

I miei libri

https://www.facebook.com/caterina.civallero.5

https://caterinacivallero.com

https://caterinacivallerofeaturingmarialuisarossi.com

https://www.facebook.com/c.civallero/

https://www.facebook.com/amapola.caterinacivallero/

https://www.facebook.com/psicobiogenealogia/

https://www.facebook.com/civallero.caterina/

https://www.facebook.com/ilmiogemellomainato/

Pagina Instagram: @Caterina_Civallero

http://linkedin.com/in/caterina-civallero-8556b8186

Twitter @CATERINACIVALL1

 

Previous article“VITE SOSPESE”, IL DESTINO OLTRE L’OSTACOLO FATTIESTRAFATTI INTERVISTA ESCLUSIVA
Next articleAhooo!!! MAURO VISHVA TOWÈ VILLONE | di Caterina Civallero
Caterina Civallero, già coautrice con Maria Luisa Rossi dei tre saggi sul tema de La Sindrome del gemello intitolati Il mio gemello mai nato (Uno Editori 2018), Modalità gemellare (Uno Editori 2019) e Doppi per essere unici (Amazon 2020) scrive da circa quindici anni articoli, racconti, interviste, recensioni, saggi. Nella primavera del 2019 esordisce in campo narrativo con Amapola e la finestra magica − favola per grandi che vogliono crescere; a luglio e settembre dello stesso anno pubblica Figli della terra − Il canto di Nosy Be e Madagascar − un viaggio per liberare due cuori, tutti pubblicati con Amazon e consolida la straordinaria passione che ha dedicato per anni alla scrittura come gosthwriter. Attraverso il percorso olistico, negli anni, ha integrato le sue conoscenze scientifiche e letterarie con le più importanti tecniche di apprendimento evolutivo al fine di creare metodi divulgativi semplici e diretti. È Consulente alimentare, Facilitatrice di Psicogenealogia junghiana e sostiene attraverso i suoi Corsi di scrittura consapevole gli scrittori che desiderano realizzare il sogno di pubblicare un libro. Organizza e conduce seminari e percorsi individuali per favorire la diffusione di un messaggio semplice e fruibile orientato alla gestione dell’alimentazione, della scrittura alchemica e dell’apprendimento delle tecniche di psicobiologia per ottimizzare l’integrazione dei propri talenti. Nel 2020 durante il lock-down ha aiutato, in soli 40 giorni, dieci donne che si sono conosciute su Facebook a correggere, impaginare e pubblicare DONNE e un filo di Seta − dal Social al libro, un progetto editoriale firmato Rosanna Fabbricatore. A luglio 2020 pubblica lo storytelling dal titolo Certe cose capitano solo a te. Nel mese di agosto con Alessandro Zecchinato pubblica Realizzo il mio sogno − Creo Scrivo Pubblico per coinvolgere le persone che desiderano pubblicare un libro in un percorso didattico dinamico e strutturato. A settembre 2020 pubblica Un sorso e un morso, un libro straordinario, ironico e innovativo sull’alimentazione consapevole. Nel mese di ottobre 2020, insieme a Maria Luisa Rossi e Davide Baroni, già autore di Exodus – Il segreto di Mosè – (Lalli Editore 2015) e di Figli delle stelle (Booksprint 2019) pubblica, con la prefazione di Mauro Biglino, La porta d’oro – L'origine dell’immortalità. A dicembre 2021 pubblica, con Alessandro Zecchinato, Lo sviluppo quantico delle parole il libro perfetto per chi desidera ottenere il massimo risultato dalla propria modalità comunicativa; il testo è un ottimo compendio per i corsi di scrittura. Ad aprile 2022 pubblica Clessidre senza sabbia − Sopravvivere all'anoressia un libro che tratta un tema complesso e delicato affrontato in due parti: una narrativa, basata sulla storia di Alice Perdoncin; l'altra, rivolta alle soluzioni terapeutiche. Collabora con piattaforme on-line dedicate a cultura, spettacolo e società: su www.mobmagazine.com cura la rubrica intitolata Sotto palese copertura; scrive inoltre su www.fattitaliani.it e www.5wagora.com.

1 COMMENT

  1. Questa testimonianza dimostra, se mai ce ne fosse bisogno, che quando si ha una passione occorre “insistere consistere e persistere”, senza demordere mai: non tanto per “arrivare”, che se si riesce è meglio, indubbiamente; ma per ciò che si vive e si diventa lungo il percorso.
    In bocca al lupo, Alina! Grazie per l’articolo, Caterina!

    A.Z.