“FATTIESTRATTI” RUBRICA: “PER LA PACE” DI CHIARA VERGANI, INTERVISTA ESCLUSIVA

0
523
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

RUBRICA #FATTIESTRAFATTI: “PER LA PACE”, LA PROMOZIONE DELLA SPERANZA NEL LIBRO A CURA DI CHIARA VERGANI

E’ uscito in questi giorni il nuovo ebook “Per la pace” a cura di Chiara Vergani, per Casa editrice “Migrazioni” e acquistabile in tutti gli store online, gratuito per le scuole e per le Associazioni che accolgono i profughi ucraini.

L’ebook fa parte del Progetto “A scuola con noi” dedicato alle persone che fuggono dalla guerra in Ucraina e approdano in Italia alla ricerca di pace. In modo particolare questo testo è nato soprattutto pensando alle bambine e ai bambini che si stanno inserendo nella realtà italiana. Rappresenta una piccola riflessione sulla pace in segno di solidarietà e vicinanza. Parole semplici dunque per esprimere concetti umanitari profondi, valori a cui tutti dobbiamo riferirci per edificare un mondo di pace. Tale libro digitale ha lo scopo di diffondere la speranza, la comprensione e la fratellanza. All’interno sono presenti anche poesie scritte da alunni e giovani pordenonesi: Eleonora Vazzoler, Gabriele Pirera, Ilona Moretti e una lirica composta da un alunno ucraino, lliaTokarenko.

PROGETTO “A SCUOLA CON NOI”

Questo progetto è nato dalla volontà di Chiara Vergani di vicinanza nei confronti del popolo ucraino e in particolare dei profughi giunti in Italia fuggendo dalla guerra. Sono arrivati in tutte le regioni italiane nei modi più disparati, con convogli organizzati, con mezzi propri, con l’aiuto di parenti, con l’ausilio di volontari privati e di diverse associazioni di volontariato.

Come scrittrice e insegnante, la Vergani non ha potuto esimersi dal mettere in campo le competenze per il fine comune di favorire l’accoglienza del popolo ucraino e ha pensato di unire le forze provenienti da varie città e paesi della nostra nazione, per dare vita a un progetto che in realtà si configura come un percorso articolato volto a coinvolgere insegnanti, studenti, scrittrici e scrittori italiani. L’obiettivo è di facilitare l’apprendimento della lingua italiana sia per gli ospiti più piccoli, che più grandi. Si tratta di un lavoro molto ampio e strutturato che vuole proporsi di coadiuvare il lavoro degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche di essere un riferimento per le donne adulte ucraine.

Capofila del progetto “A scuola con noi” sono il Comune di Pordenone e l’Associazione culturale

Panorama di Pordenone. Ho messo insieme poi l’impegno di diversi professionisti, anche rappresentanti di molte associazioni culturali, editoriali, radiofoniche e televisive, per comporre più testi digitali suddivisi in sezioni: una sezione dedicata all’apprendimento della lingua italiana, una sezione con gli ebook di fiabe per i più piccoli, una di musica e una sezione specifica per la formazione degli insegnanti. Si ringrazia la casa editrice “Migrazioni” per aver pubblicato l’ebook.

Biografia CHIARA VERGANI

Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore.  Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso: Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (2020); Le voci della verità (2021); Libere dall’inferno (2022); Bipolari in bilico (2022); A scuola con noi (2022).

PER LA MIA RUBRICA #FATTIESTRAFATTI L’INTERVISTA ALL’AUTRICE:

  • Benvenuta Chiara nella mia rubrica #fattiestrafatti per MOBMAGAZINE. Complimenti innanzitutto per l’impegno in campo educativo e letterario. Non posso non chiederti quanto tu sia #fattaestrafatta di iniziative culturali e di vita positiva.

Grazie per l’invito, è un onore essere intervistata da una giornalista importante come te. Bella questa prima domanda, è vero vivo in un mondo fatto di cultura a 360 gradi. Penso che immergersi in progetti culturali, possa rappresentare un ottimo modo per realizzare sé stessi mettendo in campo le proprie competenze anche per il bene sociale.

  • Mi racconti come è iniziata la tua avventura letteraria?

In realtà è iniziata molti anni fa, prima di diventare una scrittrice, sono stata e sono un’accanita lettrice. Adoravo e amo leggere testi filosofici, antropologici, introspettivi, i grandi classici, ma sono anche interessata alle novità e alle avanguardie letterarie. Mi interessano e mi affascinano la ricerca e la sperimentazione in ogni settore. Penso che senza approfondimenti analitici, non via la vera cultura.

  • Parliamo di “Per la pace”, l’ebook dedicato ai profughi ucraini e che fa parte di un progetto molto ampio. Raccontacelo.

Per la pace è un testo semplice e immediato, pensato per i ragazzini ucraini che arrivano nel nostro Paese fuggendo dalla guerra, ma è anche adatto a tutte le fasce d’età, in quanto tratta la tematica della pace come è declinata nella Costituzione italiana attraverso i suoi articoli rappresentativi della non violenza. In particolare l’art. 11 secondo il quale l’Italia ripudia la guerra. Poi vi sono delle poesie scritte da grandi e piccoli sulla pace, trovano inoltre sede domande e riflessioni delle bambine e dei bambini più piccoli.

  • Tu lo sai, la rubrica #fattiestrafatti vuole, con ironia, portare in evidenza la voglia di vita delle persone. Secondo te quanto sono desiderosi di ricominciare gli ucraini fuggiti dal loro Paese? Pensi che il loro obiettivo sia rientrare in Ucraina?

Penso che gli Ucraini desiderino prima di tutto poter rientrare presto in Ucraina. E’ un popolo che ama molto la propria terra. Infatti credo che sia fondamentale avere con loro un approccio sensibile verso il loro modo di essere, rispettoso delle tradizioni e della cultura. Gli Ucraini non hanno scelto liberamente di spostarsi dalla loro terra, sono stati costretti a farlo.

  • Hai incontrato molte difficoltà per realizzare questo progetto?

Difficoltà direi di no, molta attenzione, dedizione e impegno certamente. Come ideatrice del progetto mi relaziono con persone di diverse regioni italiane, quindi devo sempre essere sempre e devo mettere in atto la mia capacità organizzativa per tenere insieme le competenze individuali di ogni collaboratrice e collaboratore. A tal fine ho creato una rete molto attiva di relazioni positive, ho nominato in molte regioni una o un referente regionale che si interfacci con le istituzioni del proprio territorio per far conoscere il progetto in modo capillare.

  • Mi dici quante persone #fatteestrafatte di vita e iniziative hai incontrato nella tua vita?

Ci sono molte persone che si danno da fare, in genere si tratta di soggetti abituati a respirare letteratura e arte. Nello specifico mi soddisfa sul piano intellettuale chi riesce anche a mettere in pratica la creatività e a gestirla. Adoro il mondo giornalistico, le persone che stimo maggiormente appartengono a questo ambito. Faccio ad esempio alcuni nomi: Elena De Vincenzo giornalista della Rai con cui ho avuto il piacere di collaborare, Francesca Ghezzani, giornalista molto efficiente di Well TV e naturalmente tu, sempre tanto precisa e sensibile.

  • Chiara, ultima domanda, i tuoi progetti #fattiestrafatti in quale direzione andranno ora?

Andrò avanti con il progetto A scuola con noi poiché molti altri ebook saranno pubblicati, sempre dalla casa editrice Migrazioni. Usciranno testi digitali sia scritti da me che da altre colleghe e colleghi professionisti, riguardanti la musica, la formazione per gli insegnanti nell’approccio relazionale e pedagogico-didattico ai bambini ucraini, altri con fiabe per i più piccoli ma piacevoli anche per i grandi.

  • Ringrazio l’autrice Chiara Vergani e un in bocca al lupo!
  • Grazie Daniela per questa intervista, grazie per avermi dedicato il tuo tempo e grazie anche per leggere sempre i miei libri. E’ stato davvero un grande piacere essere intervistata da te.

 

QUI IL LINK DI ACQUISTO EBOOK:

https://www.amazon.it/scuola-Noi-%D0%A8%D0%BA%D0%BE%D0%BB%D0%B0-%D0%BD%D0%B0%D0%BC%D0%B8-Vol-ebook/dp/B0B4TCLQWR/ref=sr_1_8?qid=1659881055&refinements=p_27%3AVERGANI&s=books&sr=1

DANIELA MEROLA