MARCO POLO: un viaggio intorno all’Arte per ricordare il viaggiatore veneziano lungo la Via della seta

0
811
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Ritenuto il più grande esploratore nel mondo del Medioevo, gli viene dedicata una Mostra Internazionale d’Arte nella sua Città, Venezia.
Anno 2022, nel mese di settembre Venezia accoglierà una Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea dedicata a Marco Polo e il suo viaggio in Cina.
A 768 anni dalla nascita dell’esploratore veneziano, 15 settembre 1254, una importante Galleria d’Arte, Venice Art Gallery, ricorderà il viaggiatore e mercante con un evento di esposizione di opere d’arte provenienti da vari Paesi.
Marco Polo è stato un viandante veneziano che nel XIII sec. raggiunse la Cina lungo la Via della seta, il quale racconta la sua avventura e cronaca di viaggio in Asia, attraverso un libro dal titolo  “Il Milione” che deriva da “Emilione”, nome che la famiglia Polo usava per distinguersi dalla altre famiglie veneziane.
Nel Medioevo egli percorrere la Via della seta, che univa strade del Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, voleva dire a quel tempo viaggiare per mesi o anni, con tutto quello che ne derivava; un itinerario estremo quindi, perché già pochi partivano e ancor meno tornavano.
Tra questi viandanti ci furono i mercanti veneziani, Niccolò e Matteo Polo, che nel 1266 raggiunsero la Cina, i quali entrarono nelle grazie del sovrano governante, promettendo loro di metterlo in contatto con il Papa e quindi ottenere il salvacondotto per tutte le terre controllate dai Mongoli che si estendevano dall’estremo Oriente ai confini dell’Europa.
Ai due mercanti non interessava il ruolo di ambasciatori, ma erano interessati al un legame commerciale con l’Oriente e si affrettavano a tornare a Venezia per poi ripartire successivamente per la Cina e all’impresa del 1271 si aggiunse il figlio di Niccolò, Marco, di soli 17 anni.
Il giovane Marco durante il viaggio, oltre a pensare al commercio e al profitto come miravano il padre e lo zio, seppe anche scoprire e conoscere, trascrivendo e raccontando tutto nel suo libro con straordinaria sensibilità.
Nel 1275 con la forza della disperazione attraversarono i Deserti del Taklamakan e del Gobi, incontrando per caso delle guardie del reale della Mongolia e mostrando il loro salvacondotto, furono scortati fino alla residenza del Khan, il quale accolse con entusiasmo i fratelli Polo.
Il sovrano venne affascinato dall’intelligenza di Marco nell’imparare il cinese, invece il giovane viaggiatore subì il fascino di una civiltà che in molti aspetti era superiore a quella europea.
Vide per la prima volta la carta e la stampa, i fuochi d’artificio, i fiammiferi, le porcellane e trattato come un figlio alla corte, Marco Polo poté immergersi nella cultura e nelle tradizioni mongole apprendendo il tiro con l’arco, le arti marziali cinesi, la lingua mongola e la letteratura.
L’ammirazione per il talento che il Khan aveva per il giovane Marco fu tale che gli offrì il ruolo di ambasciatore e ben presto Marco raggiunse le ambasciate del Tibet per il sovrano, la Birmania e l’India toccando così posti che nessun occidentale aveva mai visto prima.
Ma nonostante la seduzione dell’Oriente i Polo erano ansiosi di tornare nella loro patria, così dopo 17 anni, nel 1292, ottennero il permesso di ripartire senza ripercorrere la strada che percorsero all’andata.
Imbarcati attraversarono i Mari della Cina in direzione dell’Indonesia per proseguire verso l’Oceano Indiano, sostando in alcune coste dell’India occidentale, proseguendo il loro viaggio attraverso l’attuale Iran giungendo fino a Tahberiz, all’epoca fiorente centro di passaggio della Via della Seta ed oggi importante città dell’Iran nord-occidentale. Diretti successivamente verso la Turchia s’imbarcarono per la Grecia e da lì, finalmente verso il mediterraneo per poi risalire lungo l’Adriatico e raggiungere l’amata Venezia.
Fin dal Medioevo, Marco Polo è sicuramente l’italiano e l’europeo più famoso e amato in Cina, la storia del giovane veneziano che a soli diciassette anni partì per terre così lontane è strabiliante e incredibile, è ritornato portando nella sua città stoffe pregiate, ambre, muschio, profumi, peli di animali esotici, pietre rare, molta conoscenza e l’apprendimento, tutto questo a confermare chiaramente le imprese del mercante veneziano in Oriente.
Nei pressi del Ponte di Rialto, nel Sestier di Cannaregio, a San Giovanni Crisostomo sorgeva la casa di Marco Polo e della sua famiglia, distrutta nel 1596 da un incendio e della sua presenza rimane oggi solo la Corte del Milion; mentre la sua tomba nella chiesa a San Lorenzo è andata perduta. Di lui non esistono nemmeno monumenti né ritratti ufficiali, ma ci rimane sempre “Il Milione”.
A settembre, due giorni dopo la nascita di Marco Polo, una Mostra – Evento vuole ricordare il più grande navigatore di tutti i tempi, onorandolo con una Mostra Internazionale d’Arte Contemponanea con 72 Artisti che esporranno le loro opere, provenienti da vari Paesi; sarà quindi una delle più prestigiose e importanti Gallerie d’Arte di Venezia a omaggiare Marco Polo: la Venice Art Gallery nel Sestier di Dorsoduro, in Calle del Traghetto 2799 di Campo San Barnaba.
La Mostra è curata dalla Maestra d’Arte e artista Monica Isabella Bonaventura, veneziana che ha selezionato opere di artisti italiani e stranieri che arrivano dalla Francia, Polonia, Albania, Cile, Romania, U.S.A., Messico, Olanda, India, Pakistan, Costa Rica, Iran, Corea del Sud, ognuno con stili e arti diversi come pittura, scultura, riciclo creativo, creazioni in 3D, profumi, bijoux e fotografia, elargendo la loro cultura, tradizione e arte alla città che li ospita.
Gli artisti esporranno nella Città in contemporanea con la Biennale di Venezia, rilevante promozione di tendenze artistiche internazionali ma non meno le opere esposte e protagoniste alla V.A.G., perché oltre ad essere in linea con il contemporaneo seppur alcuni di aspirazione classica, andranno a conquistare immediatamente collezionisti, mercanti e amanti dell’arte che saranno presenti all’inaugurazione della Mostra e che faranno visita anche alla Biennale.
Il giorno inaugurale sarà sabato 17 settembre 2022 alle h. 15 con apertura straordinaria alle h. 14 con un concerto della violista di origine Polacca Malgorzata Wòjcik, per poi proseguire all’apertura della Mostra, con il discorso del Prof. Giorgio Gregorio Grasso, Storico e Critico d’Arte.
Verranno premiati tre Artisti con la consegna a ciascuno di una Menzione Speciale che la curatrice ha selezionato mediante il percorso formativo artistico e culturale dei prescelti, seguiranno gli interventi degli ospiti illustri inviati all’evento:
– Emma Barozzi: Membro del coordinamento comunale di Venezia con delega alla Cultura. Vice responsabile regionale del Veneto del Dipartimento Cultura e Innovazione.
– Deborah Scarpato: Responsabile e P.R. della Venice Art Gallery, laureanda in Storia;
– Umberto Trivelloni: Responsabile dell’informazione geografica nella Regione del Veneto e referente del gruppo di lavoro – “Cartografia” della Conferenza delle Regioni. Vice presidente CISIS.
– Dorina Vaccaroni: Ex schermitrice, campionessa di fioretto, italiana, europea e mondiale. Ciclista estrema.
– Malgorzata Wòjcik: Violinista, laureata all’Accademia Scuola di Musica di Danzica-Polonia e vincitrice di numerosi concorsi internazionali, tiene concerti in tutto il mondo come solista, camerista e musicista orchestrale.
– Roberta Vianello: Cantante veneziana, conosciuta nel territorio Veneto per le sue interpretazioni.
Un evento questo di notevole importanza sia per Venezia, per la Gallery e per gli Artisti, perché nella Città lagunare nessuna Gallery ha mai ossequiato Marco Polo con una Mostra d’Arte Internazionale.
Gli invitati e gli ospiti alla Mostra potranno contemplare opere d’Arte di grande valore artistico e umano, opere che vanno oltre ogni immaginazione e concetto, un  magnetismo che dà accoglienza alla storia del navigatore sia per la passione per l’Arte, sia per lo spessore culturale degli Artisti, i quali hanno saputo dar sfogo al loro genio e ispirazione, nonostante il tema della Mostra sia libero. Verranno esposte non solo opere fisiche ma anche opere in Digital Exhibition – per la prima volta in una Galleria a Venezia – ugualmente visibili per tutto il tempo dell’apertura della Mostra che va dal 17 settembre al 1 ottobre 2022; tutti gli Artisti hanno molta esperienza e conoscenza nel settore artistico, apprezzati e ammirati sia nel loro Paese che in Italia.
Artisti che espongono alla Venice Art Gallery:
. AANIA S KHAN – Pakistan
. A. G. G. – Italia
. ALDA DELLE DONNE – Italia
. ALEXANDRA VAN DER LEEW – Olanda
. ANNAMARIA BORTOLOZZO – Italia
. ANTIBROTE – Italia
. ANTONIO FIESOLI – Italia
. ARY – ARIANNA LORENZIN – Italia
. BEPPE CASTELLANI – Italia
. DANIELA MEZZADRI – Italia
. DEBORAH SCARPATO – Italia
. ELISA CATTIN – Italia
. EUGENIO FRANZO’ – Italia
. FABIOLA LORELINE VIZZINI – Italia
. FEDRA – Italia
. FEDERICA CALANDRA – Italia
. FLORIANA PACE – Italia
. GIANNI COLAVECCHI – Italia
. GIOVANNA CUTRONE – Italia
. GIULIANA ARCANGELELLI – Italia

. GIUSTINA CASANOVA – Italia
. GRAZIELLA PALETTA – MY STAR – Italia
. GREGO LAURA MAJER – Italia
. ILARIA BAS – Italia
. IRINA ARCE SALAS – Costa Rica
. JACEK ROZMIAREK – Polonia
. KAYA GAROFALO – Italia
. KRYSTINA KHVOSTYK  – Polonia
. LAURA ALTOBELLI – Italia
. MARIA CRISTINA RUMI – Italia
. MARIA ELENA AISHA DIDONNA – Italia
. MARIA GLONEK – Polonia
. MARIA CONSTANTINESCU – Romania
. MARIE ZANATTA – Stati Uniti d’America
. MARIQUITE – Italia
. MASSIMILIANO CAMMARATA – Italia
. MASSIMO PANESE – Italia
. MELISSA MARINOZZI – Italia
. MICHAEL KAZEMI – Iran, Corea del Sud
. MIMOZA AJAZI – Albania
. MIRELLA FAVOTTO – Italia
. MONICA ISABELLA BONAVENTURA – Italia
. MORENA BERTO – Italia
. NADIA FERRARI – Italia
. ORONZO MATTIACE – Italia
. PAOLA DI BIASE – Italia
. PAOLA NORDELLA – Italia
. PAOLA TREVISAN – Italia
. PAOLO PUSTETTO – Italia
. PASCALE DEFRANCQ – Francia
. RENATA DAM  – Italia
. RENATO VITALI – Italia
. RICARDO EDUARDO BAEZA MUNOZ – Cile
. ROBERTA CORAL – Italia
. ROBERTO MOLTENI – Italia
. ROBERTO TURBINONI – Italia
. ROSALIA MARIA CRISTINA CARISTA – Italia
. ROSE MANCINI – Italia
. SABRINA CIPRIANI – Italia
. SALVATORE SACCO – Italia
. SANDRA FAGNOL – Italia
. SELENE SALAS FOX – Messico
. SILVANO LORENZON – Italia
. SILVIA PRIVITERA PETINO – Italia
. SONIA ERVAS – Italia
. SWATI GHOSH -India
. TUUU TUU® – Italia
. VALENTINA MANO D’ARTE – Italia
. VALERIA MAZZA – Italia
. VALERIU ŞUŞNEA
. VINCENZO TORELLA – Italia
. VIRGINIO BRUSCAGIN – Italia.
Un grande e importante traguardo per gli Artisti che espongono in una delle Città più affascinanti del mondo, dove le loro opere saranno ammirate e osservate da persone che amano l’Arte, sarà quindi un rilevante appuntamento per settembre annunciato dai social, TV e quotidiani.
La Mostra sarà visitabile alla Venice Art Gallery, in Calle del Traghetto 2799 – Campo San Barnaba, Sestier di Dordosuro, dal giovedì alla domenica dalle h. 15 alle h. 19 con la costante presenza della curatrice.
Maestra d’Arte Monica Isabella Bonaventura

Previous article“L’incidente” di Maria Cristina Buoso ǀ Recensione di Maria Teresa De Donato
Next articleConcerti: gli Standards Jazz con Kate Worker per Spasimo 2022 | 20 agosto ore 21.30 – Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo
Sono una Maestra d'Arte in Arte Applicata e in Architettura e Arredamento, dopo gli studi entro a far parte di un centro culturale artistico e approfondisco la tecnica della serigrafia e litografia. Inizio a lavorare come disegnatrice per alcuni studi di architettura, realizzando e progettando arredamenti e collaborando a restauri di edifici d’epoca. Successivamente insegno educazione artistica e storia dell’arte, per poi essere inserita in un laboratorio per scenografie di teatro come pittrice e designer. Nel contempo creo e idealizzo alcune vetrine per negozi, dando un’immagine innovativa e curata, anche nel disegnare abiti per una sartoria. Studiando arte mi interesso alla pittura astratta e contemporanea, all'impressionismo astratto, ed inizio a sperimentare la pittura d’azione “action painting” su grandi tele, realizzando quadri e integrandoli ad ogni arredamento, iniziando a farmi conoscere come Artista. A seguito di un concorso pubblico entro a far parte di una Amministrazione Pubblica occupandomi di cartografia e foto aeree del territorio. Tra il 1998 e 2001 frequento alcuni corsi annuali di psicologia e sociologia infantile, ed uso la mia esperienza come Artista di pittura astratta, per far apprendere su alcuni corsi per bambini la "pittura d'azione”, organizzando anche corsi d' arte e di riciclo creativo, insegnando diverse tecniche d'arte (dal trasferimento d’immagine al decoupage, dallo stencil al decapè, dal collage, alla pittura al cesello) in alcune scuole e privatamente, inserendo l’Arte del riciclo creativo, ed è così che ha inizio, la mia ricerca sul riuso dei materiali e degli oggetti che si gettano quotidianamente e in poco tempo mi faccio conoscere come Artista creativa e artigiana dell’Arte, vengo invita a presentare quest'arte in seminari ed eventi riguardante l'argomento; da questo nasce l’idea di concretare quest’arte con Fare & Rifare, esponendo le mie creazioni come Artista del proprio ingegno creativo, dagli oggetti ai gioielli e organizzo mercati d’Arte Idealizzo, curo e organizzo Mostre-Eventi Internazionali d’Arte per una illustre Galleria d'Arte di Venezia e in occasione dei 1600 anni dalla fondazione della Città di Venezia nel 2021, riesco ad ottenere il logo ufficiale dal Comune di Venezia per una Mostra importanti di cui ho seguito tutta la parte di curatela. Da diversi anni scrivo recensioni artistiche per artisti conosciuti e non, italiani e stranieri, ho cooperato all’esecuzione di un libro come tecnico alle immagini e mappe antiche e supporter grafica all’impaginazione. Sono stata intervistata su alcuni emittenti radiofoniche, TV e quotidiani d’Arte (Tele Venezia, TG PoliCinema, Storie live su Radio di Tele Venezia, Veneto Radio, World New 24 TV, Globus Television Sicilia e Globus Magazine) come pittrice di astratto, artista del riciclo creativo e arredatrice, conferendomi il titolo di Eccellenza Veneta, e poi ancora intervistata da una nota Critica d’Arte dei salotti Artistici di Roma (3 minuti d’arte) su You-Tube e vari social, prosegue successivamente una intervistata e resa pubblica su diverse riviste d’Arte: MobMagazine – Fatti Italiani, Scrivoline e su Verona Sette. Vengo premiata come creativa e pittrice di Arte astratta con una Menzione Speciale - Premio Veneto Arte, Biennale Ville Venete- con una mia opera, da una importante Storica e Critica d’Arte durante l'esposizione alla Biennale delle Ville Venete, su Artisticamente con tre mie opere, alla Biennale in Romania Premio all’Arte e Cultura e Premio Silver in Corea del sud. Vengo notata da un importante critico d’arte, scrittore e giornalista il quale mi dedica un articolo su una rivista d’arte “Polis” definendomi “Artista della Materia”. Sempre alla ricerca d'innovazioni, d'imparare e di mettermi alla prova, ho partecipato e partecipo a diversi concorsi di letteratura, poesia, fotografie e pittura, ottenendo premi a livello nazionale e internazionali facendomi notare da alcune gallerie di città italiane importanti; partecipo a progetti d'arte con altri artisti e giornalisti stranieri e alcune mie opere diventano copertina di alcuni libri di poesie di un noto regista italiano. Da un po’ di tempo vengo richiesta come modella per opere d’arte dalla pittura alla scultura, e come indossatrice per alcuni negozi di abbigliamento, sono stata selezionata come "volto" per una Comunità in un Concorso Nazionale e ancora selezionata come testimonial con la mia immagine su prodotti cosmetici. Ho esposto ed espongo su importanti gallerie d’Arte di città Internazionali e italiane: Madrid, Lisbona, Parigi, Atene, Calcutta, Yerevan - Birmania, Miami, Russia, Busan - Corea del Sud, Buzau - Romania, Roma e prov., Firenze, Milano e prov., Matera, Padova e prov., Venezia e prov., Vicenza, Parma, Genova, Ravenna per la maggior parte presentate dallo Storico e Critico d’Arte prof. Giorgio Gregorio Grasso e dallo Storico Prof. Vittorio Sgarbi, dove certi miei quadri e oggetti sono stati inseriti su aste. A seguito di un Concorso Internazionale di pittura contemporanea vengo selezionata da un importante Storico e Critico d’Arte Prof. Giorgio Gregorio Grasso, ad esporre delle mie opere alla Mostra Internazionale: “Lo stato dell’Arte al tempo della 58’ Biennale di Venezia”, per poi essere ancora scelta ad esporre su Gallerie importanti italiane. Più tardi vengo selezionale per esporre in varie Biennali: Biennale di Atene (Grecia), Biennale di Armenia e Biennale Ville Venete, Biennale di Venezia, Biennale di Buzau (Romania). In contemporanea con la Mostra del Cinema del 2019 vengo selezionata per rappresentare il cinema dei primi anni del ‘900 e subito dopo scelta dall’Associazione Vitaru (Russia) con un’opera contro la violenza sulle donne e l’opera viene inserita in una pubblicazione d’arte. Ho partecipato ad un concorso internazionale di pittura "Marc Chagall" nel 2018 e vengo selezionata e premiata con 4 mie opere e inserita in un volume d'arte "ArtisticaMente", successivamente nel 2022 con il concorso internazionale di pittura Frida Kahlo. Altre mie opere sono state scelte per essere presentate dallo Storico e Critico d’Arte su TV Sky e partecipo a varie iniziative di beneficenza con alcune mie opere presentate dallo stesso Critico Arte e presentate sui social e su rivista d’arte. Da anni faccio parte di un progetto per l’umanità “Biosfera” idealizzato da una giornalista e artista Svizzera, dove attraverso i miei racconti vocali vengono realizzati opere d’arte. Varie mie opere sono state scelte e pubblicate su volumi d'arte come La Divina Commedia edito dall'Istituto Nazionale della Cultura, e sui social con relative critiche da parte di storici e critici d'arte. All'interno dello spazio artistico live-art realizzato da Artaxy durante il Mestre Carnival Street Show del 2019, mi cimento nella creazione di un'opera dal vivo, imprimendo con energia i tratti distintivi del mio stile, e riportato l'evento in prima pagina su rivista d'arte vedendomi protagonista. Ho partecipato ad un corso della lingua dei segni (LIS) e faccio parte di diverse associazioni culturali, dalla musica alla pittura. A settembre 2020 mi sono candidata alle elezioni politiche come Consigliera alla Cultura della mia città ed ora collaboro per eventi culturali e artistici. In occasione della giornata contro la violenza sulla donna, il 25 novembre 2021 sono stata invitata come Artista Contemporanea al Museo del '900 a Venezia Mestre per parlare sull'argomento. Sono Redattore di una mia Rubrica d’Arte “MonicArte” su Mobmagazine, Redattore su "Il Quotidiano dell'Arte”, Redattore su “La Voce agli Italiani” e manager di un personaggio pubblico. Curo e organizzato Mostre-Evento Internazionali d'Arte e progetto corsi pedagogici d'arte per bambini con la pittura d'azione per strada e per una associazione per bambini down della mia città. Vengo scelta a marzo del 2022 da Antlatide – Centri Studi Nazionale per le Arti e la Letteratura in qualità di giudicatrice per concorsi artistici letterari nazionali. Nominata ad aprile 2022 Ambasciatrice italiana in Pakistan della Cultura e dell’Arte dall’Istituto della Cultura e Arte pakistana, proseguo poi come rappresentante dell’Arte italiana per il progetto Coreano “MinAri” che vede 11 artisti selezionati da vari Paesi del mondo e come rappresentante artista della mia Regione e di conseguenza della Città di Venezia. Nel 2022 vengono pubblicate varie volte le mie poesie assieme a miei dipinti su rivista multimediale “LED Force Poetica” in Romania ed esco in copertina con una mia foto en entro a far parte del gruppo del Centrul Cultural European. Nel dicembre 2022 una mia opera (Flame) è copertina del primo libro ufficiale della Casa Editrice Laurentiu Cristian Cherase: Cànturi sublime (canzoni sublimi) in Romania.