Musica Made in Italy – GIO’ TOLDO cantautore – INTERVISTA | di Monica Isabella Bonaventura

0
464
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Sempre più cantautori italiani diffondono le loro canzoni oltre confine, spesso in Italia non riescono ad affermarsi del tutto, ma si sa, la musica italiana è da sempre melodia di grande valore anche culturale e formativo, ed è terra fertile per chi intraprende una carriera artistica all’estero perché apprezzati, stimati e ammirati sia per la musica che per i testi.
Nell’Europa Centro-Orientale la musica italiana è molto popolare, si sente echeggiare o suonare, ancora brani datati anni ’80 – ‘90 di alcuni connazionali diventati famosi in alcune località.
Gli artisti italiani che varcano i Balcani sono molti e si esibiscono per la maggior parte nei locali come discoteche, pub, pure per strada e chi ha un destino più fortunato formato da un processo evolutivo di gran lavoro, si esibisce in concerti con migliaia di persone che li acclamano.
Se riflettiamo, la musica è Arte per il nostro Paese, che non dovremmo essere famosi solo per la pasta, pizza o per le case di moda, possediamo parecchi talenti made in Italy e grandi nel loro genere, pensiamo ai pittori, alla letteratura, musica, poesia ecc.
L’Italia, quindi per i paesi come la Polonia o la Russia è coniugazione di bellezza artistica e di fascino, perché si sa che l’italiano ha un’arte anche nel sedurre, nel conquistare, sia la sua creatività, fisicità, simpatia, ed eleganza.
Apriamo le porte or dunque ad uno dei cantautori più conosciuti in Polonia, terra che vede ospitare un’artista molto amato dal mondo musicale e dal pubblico, in special modo dalla sfera femminile ed è Giordano Toldo in arte Giò, al quale ho voluto fare un’intervista proprio per far comprendere come una persona sappia trasmettere e contagiare la sua Arte all’estero, restando pur sempre nel proprio paese d’origine una figura artistica di rilievo.

Ciao Monica!
Innanzitutto ti ringrazio per avermi ospitato sui giornali/ portale da te diretti con grande maestria!!!
Ho accettato il tuo invito perché oltre ad essere una stimata giornalista sei soprattutto una grande artista dotata di grande sensibilità e di bellezza interiore che ti consente di penetrare nell’ anima delle persone che intervisti riuscendo così a captare anche i segreti più nascosti!
Come già ti ho detto non provo grande simpatia per i media in generale, branco di buffoni che usano la bugia come esca per attirare l’attenzione di alcuni lettori, quella parte purtroppo che crede ancora che gli asini volano; devo ammettere comunque che qualche bravo giornalista ancora esiste!
Ora bando ai preliminari, rispondo alle tue domande, oggi e domenica, pertanto auguri.
Ciao Giò grazie per questa intervista e di essere sulle pagine della mia Rubrica d’Arte.
-Sei già conosciuto nel mondo della musica, della canzone, stata più una scelta personale o una coincidenza della vita che ti ha portato a questo? Vuoi parlarci dunque di come è iniziata la tua avventura con la musica?
Da molti anni mi son trasferito all’ estero, prima in Germania poi in Olanda, Belgio e ultimamente in Polonia!!
Devo subito dire che la musica italiana è amatissima in tutto il mondo, la gente adora le nostre canzoni romantiche che parlano d’amore, ma l’unico punto a sfavore, se vogliamo, è che le canzoni italiane conosciute son sempre le stesse, ossia quelle che fanno riferimento agli anni ‘70-‘80 e inizio anni ‘9, poi il buio totale! Questo per mancanza di promozione che ora costa, mentre a quei tempi era gratuita e questo è davvero un peccato, basti pensare che mostri sacri come Vasco, Ligabue e altri sono sconosciuti al grande pubblico!
Nei concerti  oltre a presentare mie canzoni, mi vedo costretto ad esibirmi anche con qualche cover!
-Da un po’ di tempo ti fai chiamare con il tuo nome d’arte, cosa ti ha spinto a cambiare il tuo nome vero?
Il mio nome d’ arte è Giò, in quanto Giordano è troppo lungo e pertanto difficile da ricordare, a me piace cosi e anche nella vita di tutti i giorni mi chiamano GIO’.
-Quali sono stati i tuoi primi gruppi musicali che ascoltavi? Cosa o chi ti ha portato a pensare che la musica era la tua passione e che era questo che volevi per il tuo futuro?
Già’ a sedici anni ho cominciato a formare le mie band e quella più duratura nel tempo è stata la formazione dei The Jordans, che deriva dal mio nome, ispirato ai Beatles, Rolling Stones, Scorpions, Black Sabbat e molti altri. La passione per la musica me l’hanno trasmessa mio papà e la mia mamma. Loro amavano molto cantare e ballare.
-Hai lasciato l’Italia e ti sei trasferito in Polonia, ci racconti come mai questa scelta?
Io purtroppo nella mia vita ho sempre tenuto i piedi in 2 scarpe, la musica e l’imprenditoria. Infatti a 25 anni ho finito gli studi in economia e da subito ho creato una mia azienda. Per ragioni lavorative mi son dovuto trasferire all’ estero prima in Germania poi in Olanda, Belgio ed infine in Polonia.
-Sei in Polonia da molti anni e le tue canzoni sono molto conosciute e ascoltate. Hai mai pensato di fare lo stesso percorso artistico anche in Italia?
Se ritornassi in Italia da quale città ripartiresti?
Vero da alcuni anni vivo in Polonia e qui godo di un discreto successo. Le mie canzoni sono molto ascoltate, anche se per varie ragioni non ho mai voluto dare il massimo, ma arriverà. Voglio ricordare che un grande successo l’ho avuto in Belgio, dove sono entrato nella hit parade in Belgio e ci son rimasto per ben 4 mesi con una mia canzone: “El vive la vida”. Ho un ricordo stupendo, infatti a Bruxelles un bel giorno, quasi per caso, ho incontrato (faceva parte di una delegazione americana) la mitica Tina Turner che gentilmente ha accettato di venire in studio   di registrazione con me, insieme abbiamo cantato e registrato una mia canzone: “Un altro amore”, lei personaggio fantastico!
Ora sto registrando un paio di canzoni per il mercato italiano.
-Nel tuo paese d’adozione sei definito il nuovo casanova, questo sta ad indicare che sei molto amato soprattutto dal pubblico femminile, ci vuoi raccontare come mai ti chiamano così?
Haha, bella domanda questa!! Su questo argomento potrei scrivere un romanzo, ma mi limito solo a scrivere qualche particolare.
A dire il vero  anche in Italia i media mi hanno etichettato sempre un amante delle belle macchine e belle donne, questa cosa mi ha sempre infastidito perché amare la vita in tutto e per tutto non significa giudicare una persona solo per la sua esteriorità; guardiamo per cortesia anche i lati interiori perché sono quelli che più mi appartengono. Io sono un sentimentale romantico sognatore, sono per l’ amore vero quello che trasmette le emozioni più profonde che fa vibrare le coronarie come le corde di una chitarra, che ci fa  venire la pelle d’oca…altro che sciupafemmine!
Addirittura in Polonia mi son ritrovato  su un giornale con tanto di foto in prima pagina con questo titolo : “Lepszy od Casanowy”, tradotto in italiano: “Meglio di Casanova”, articolo dove mi avevano preso di mira, anche per lo stile italiano, ossia il modo di fare di noi italiani!
Solo un mese più tardi la televisione nazionale polacca, la Tvp1, che equivale alla nostra Rai1, ha realizzato un talk show (illegalmente a mia insaputa e senza nemmeno darmi la parola) dove mi venivano attribuiti fatti vergognosi ed inesistenti!
Ovviamente questo solo nel talk show, perché alla fine del filmato interviene un Commissario di Polizia  dove sostiene che tutto è frutto di fantasia in quanto io non ho mai commesso nulla di quanto riportato nel filmato…e allora?
Il redattore della Tvp1 mi ha risposto quando io incazzatissimo l’ho interpellato, dicendomi che sono un grande sciocco, che non ho capito nulla in quanto in Polonia un’artista arriva al successo anche grazie ad un grande scandalo e che avrei dovuto solo ringraziarlo per avermi aperto le porte del successo, oltremodo la gente intelligente avrebbe subito capito che si sarebbe trattato di una commedia all’italiana!
Praticamente, secondo la Tvp1, io non ho capito niente, e così ho perso l’occasione della vita!
Ma attenzione, sapete quanta gente qui in Polonia come da altre parti del mondo è completamente ignorante e crede ancora agli asini che volano? I numeri sono altissimi!
Come risaputo anche qui in Polonia la mamma degli ignoranti è sempre incinta!
Purtroppo, questo “film” anche dopo anni torna sempre alla ribalta…
Infatti vi è sempre qualche delusa in amore che non essendo riuscita ad entrare nelle mie grazie, per vendetta rispolvera questo “film” aggiungendo notizie e falsità infamanti di tutti tipi e colori, in modo e nella speranza di tenere lontane da me tutte le mie fan, cosa veramente ridicola, in quanto, così facendo, il numero delle mie fan aumenta.
L’ultima, in ordine di tempo, ha stabilito addirittura il record mondiale in quanto a stupidità e gelosia in formato patologico grave e pensate, arrivando al punto di creare un falso canale YouTube utilizzando impropriamente il mio nome d’ arte con fotomontaggi di ogni genere, dove risponde a se stessa con oltre 30 falsi profili, così tanti che nemmeno lei si ricorda con quale scrive. Questo soggetto rappresenta il massimo dello squallore, una vera donna non farebbe questo!
Spero di vederla in tribunale! Sta rischiando veramente grosso per le oscenità scritte. La giustizia anche in Polonia è lenta ma arriva.
Comunque ragazzi che ne vogliate o no, il Casanova degli anni 2000, è meglio di Casanova, lo dicono i media, miseri pure questi!
-Il tuo pubblico è prevalentemente femminile, forse perché le tue canzoni parlano d’amore. Le tue fan quindi comprendono varie fasce d’età e questo vuol dire che sei ben apprezzato e le tue canzoni sono ascoltate con un certo interesse. Ci parli delle tue ultime canzoni e dei tuoi video recenti?
Sì, ti confesso che il mio pubblico al 90% è femminile e comprende tutte le le fasce di età, dai 16 ai 100 anni. Verissimo, piacciono le canzoni romantiche e soprattutto il modo come le interpreto, infatti ad ogni parola mi piace dare il giusto colore. I prossimi video sono in fase di attuazione.
-Le tue fan ti seguono assiduamente? Cerchi di lasciare sempre marginale le tue conoscenze con la tua passione per la musica e per l’arte?
Ho un nutrito gruppo di fans molto molto fedeli, che mi seguono assiduamente e che condividono con me la mia passione per la musica e per l’arte.
-Cosa vuoi trasmettere ai tuoi fans con le tue canzoni? canti sempre in italiano oppure anche in altre lingue?
Per me in ogni canzone ci deve essere un ottimo connubio tra melodia e testo. la melodia deve arrivare subito all’orecchio e dare una piacevole sensazione, mentre il testo deve arrivare al cuore. Solo cosi riesco a trasmettere emozioni e brividi di cui ogni persona sente il bisogno. Canto in italiano, ma anche in inglese, spagnolo e ho fatto anche dei tentativi in polacco (lingua difficilissima).
-Ci sono artisti attuali o del passato a cui ti ispiri?
Ti rispondo subito che ispirarsi a qualcuno significa anche scopiazzare, cosa che a me non piace in quanto amo essere originale.
-Quando ti esibisci nei tuoi concerti hai un tuo repertorio oppure interpreti anche canzoni di altri cantanti italiani?
I polacchi, ma generalmente anche nel nord Europa amano le canzoni italiane degli anni ’70-’80-‘90 per questo in mezzo al mio repertorio di tanto in tanto devo inserire anche qualche canzone conosciuta di 30-40 anni fa, anche se le interpreto con arrangiamenti attuali e moderni.
-Cosa ami dell’Italia il tuo paese che ti ha visto crescere artisticamente?
Io sono nato in Trentino, amo e adoro le mie Dolomiti, soprattutto nel periodo invernale. Inoltre l’Italia e il paese più bello del mondo per l’arte, la cultura, per la cucina, la moda e la musica che ha dato gli albori a tantissimi grandi musicisti e compositori famosi in tutto il mondo….tutto IL MONDO AMA L’ITALIA.
-Cosa pensi del Festival di Sanremo, la più grande manifestazione della canzone italiana. Hai mai pensato di partecipare?
Il Festival di Sanremo è una grande manifestazione che propone le nuove canzoni italiane ed è conosciuto in tutto il mondo grazie alla televisione italiana RAI1 che lo trasmette in mondovisione. Anni fa mi sono presentato al Festival di Sanremo con una canzone dal titolo “Voglio”, con la collaborazione di tre grandissimi personaggi della musica italiana come Zucchero che tutti conoscete, la musica scritta da Minellono, grazie all’interessamento di Toto Cutugno che mi ha scritto il testo, mentre il grande maestro Pinuccio Pierazzoli attualmente direttore dell’orchestra di Rai1, mi ha fatto un arrangiamento stupendo.
Solo per questioni di budget finanziario (la mia casa discografica “La Carosello”. aveva un suo limite) non mi hanno ammesso al Festival. Due mesi più tardi però, con questa canzone “Voglio”, ho vinto la Telerassegna della Canzone Italiana.
Tre anni fa ho scritto una canzone che ritengo particolarmente adatta al Festival di Sanremo e chissà che l’anno prossimo la presenti alle selezioni del Festival di Sanremo, vedremo.
-Hai progetti di natura artistica a breve scadenza?
Sì, ho molti progetti in atto. Voglio dedicarmi di più alla musica latino americana. Amo cantare in spagnolo e per questo andrò ad abitare in Spagna. Non dimentico però la Polonia dove ho tantissime persone che mi vogliono bene, anzi che mi amano, qui voglio organizzare un Festival della canzone italiana, con nuove canzoni italiane, perché’ qui la musica italiana è rimasta a trenta, quaranta anni fa e c’è bisogno di Innovazione. Sto pensando seriamente anche alla organizzazione di una rassegna dell’ arte italiana in quanto anche in tal senso si son fatti passi da gigante!
-Chi volesse iniziare a seguirti dove ti può vedere e contattare?
Chiunque mi può contattare sul mio canale YouTube GIO TOLDO INTERNATIONAL, premetto che il canale è in fase di realizzazione, mancano molti videoclip e per questo motivo non ho ancora provveduto a fare una adeguata promozione, ma spero che tra poco prenderà il volo.
https://youtube.com/channel/UCR4Vxu-uytdNUD8uU4SmMdA
e anche sulla FAN PAGE
https://www.facebook.com/Gio-Toldo-111358097910555/
Ora cara Monica non mi resta che ringraziarti di cuore per questa opportunità.
Un caro saluto a te e anche ai lettori, ciao.
Grazie Giò per essere stato con noi e per averci regalato un pò del tuo tempo.
Maestra d’Arte Monica Isabella Bonaventura

Previous articleUn sogno chiamato piscina | di Betty Scaglione Cimò
Next article“Salina Jazz Festival” | Il Festival Jazz a Salina apre il sipario per la sesta edizione dal 23 al 25 settembre
Sono una Maestra d'Arte in Arte Applicata e in Architettura e Arredamento, dopo gli studi entro a far parte di un centro culturale artistico e approfondisco la tecnica della serigrafia e litografia. Inizio a lavorare come disegnatrice per alcuni studi di architettura, realizzando e progettando arredamenti e collaborando a restauri di edifici d’epoca. Successivamente insegno educazione artistica e storia dell’arte, per poi essere inserita in un laboratorio per scenografie di teatro come pittrice e designer. Nel contempo creo e idealizzo alcune vetrine per negozi, dando un’immagine innovativa e curata, anche nel disegnare abiti per una sartoria. Studiando arte mi interesso alla pittura astratta e contemporanea, all'impressionismo astratto, ed inizio a sperimentare la pittura d’azione “action painting” su grandi tele, realizzando quadri e integrandoli ad ogni arredamento, iniziando a farmi conoscere come Artista. A seguito di un concorso pubblico entro a far parte di una Amministrazione Pubblica occupandomi di cartografia e foto aeree del territorio. Tra il 1998 e 2001 frequento alcuni corsi annuali di psicologia e sociologia infantile, ed uso la mia esperienza come Artista di pittura astratta, per far apprendere su alcuni corsi per bambini la "pittura d'azione”, organizzando anche corsi d' arte e di riciclo creativo, insegnando diverse tecniche d'arte (dal trasferimento d’immagine al decoupage, dallo stencil al decapè, dal collage, alla pittura al cesello) in alcune scuole e privatamente, inserendo l’Arte del riciclo creativo, ed è così che ha inizio, la mia ricerca sul riuso dei materiali e degli oggetti che si gettano quotidianamente e in poco tempo mi faccio conoscere come Artista creativa e artigiana dell’Arte, vengo invita a presentare quest'arte in seminari ed eventi riguardante l'argomento; da questo nasce l’idea di concretare quest’arte con Fare & Rifare, esponendo le mie creazioni come Artista del proprio ingegno creativo, dagli oggetti ai gioielli e organizzo mercati d’Arte Idealizzo, curo e organizzo Mostre-Eventi Internazionali d’Arte per una illustre Galleria d'Arte di Venezia e in occasione dei 1600 anni dalla fondazione della Città di Venezia nel 2021, riesco ad ottenere il logo ufficiale dal Comune di Venezia per una Mostra importanti di cui ho seguito tutta la parte di curatela. Da diversi anni scrivo recensioni artistiche per artisti conosciuti e non, italiani e stranieri, ho cooperato all’esecuzione di un libro come tecnico alle immagini e mappe antiche e supporter grafica all’impaginazione. Sono stata intervistata su alcuni emittenti radiofoniche, TV e quotidiani d’Arte (Tele Venezia, TG PoliCinema, Storie live su Radio di Tele Venezia, Veneto Radio, World New 24 TV, Globus Television Sicilia e Globus Magazine) come pittrice di astratto, artista del riciclo creativo e arredatrice, conferendomi il titolo di Eccellenza Veneta, e poi ancora intervistata da una nota Critica d’Arte dei salotti Artistici di Roma (3 minuti d’arte) su You-Tube e vari social, prosegue successivamente una intervistata e resa pubblica su diverse riviste d’Arte: MobMagazine – Fatti Italiani, Scrivoline e su Verona Sette. Vengo premiata come creativa e pittrice di Arte astratta con una Menzione Speciale - Premio Veneto Arte, Biennale Ville Venete- con una mia opera, da una importante Storica e Critica d’Arte durante l'esposizione alla Biennale delle Ville Venete, su Artisticamente con tre mie opere, alla Biennale in Romania Premio all’Arte e Cultura e Premio Silver in Corea del sud. Vengo notata da un importante critico d’arte, scrittore e giornalista il quale mi dedica un articolo su una rivista d’arte “Polis” definendomi “Artista della Materia”. Sempre alla ricerca d'innovazioni, d'imparare e di mettermi alla prova, ho partecipato e partecipo a diversi concorsi di letteratura, poesia, fotografie e pittura, ottenendo premi a livello nazionale e internazionali facendomi notare da alcune gallerie di città italiane importanti; partecipo a progetti d'arte con altri artisti e giornalisti stranieri e alcune mie opere diventano copertina di alcuni libri di poesie di un noto regista italiano. Da un po’ di tempo vengo richiesta come modella per opere d’arte dalla pittura alla scultura, e come indossatrice per alcuni negozi di abbigliamento, sono stata selezionata come "volto" per una Comunità in un Concorso Nazionale e ancora selezionata come testimonial con la mia immagine su prodotti cosmetici. Ho esposto ed espongo su importanti gallerie d’Arte di città Internazionali e italiane: Madrid, Lisbona, Parigi, Atene, Calcutta, Yerevan - Birmania, Miami, Russia, Busan - Corea del Sud, Buzau - Romania, Roma e prov., Firenze, Milano e prov., Matera, Padova e prov., Venezia e prov., Vicenza, Parma, Genova, Ravenna per la maggior parte presentate dallo Storico e Critico d’Arte prof. Giorgio Gregorio Grasso e dallo Storico Prof. Vittorio Sgarbi, dove certi miei quadri e oggetti sono stati inseriti su aste. A seguito di un Concorso Internazionale di pittura contemporanea vengo selezionata da un importante Storico e Critico d’Arte Prof. Giorgio Gregorio Grasso, ad esporre delle mie opere alla Mostra Internazionale: “Lo stato dell’Arte al tempo della 58’ Biennale di Venezia”, per poi essere ancora scelta ad esporre su Gallerie importanti italiane. Più tardi vengo selezionale per esporre in varie Biennali: Biennale di Atene (Grecia), Biennale di Armenia e Biennale Ville Venete, Biennale di Venezia, Biennale di Buzau (Romania). In contemporanea con la Mostra del Cinema del 2019 vengo selezionata per rappresentare il cinema dei primi anni del ‘900 e subito dopo scelta dall’Associazione Vitaru (Russia) con un’opera contro la violenza sulle donne e l’opera viene inserita in una pubblicazione d’arte. Ho partecipato ad un concorso internazionale di pittura "Marc Chagall" nel 2018 e vengo selezionata e premiata con 4 mie opere e inserita in un volume d'arte "ArtisticaMente", successivamente nel 2022 con il concorso internazionale di pittura Frida Kahlo. Altre mie opere sono state scelte per essere presentate dallo Storico e Critico d’Arte su TV Sky e partecipo a varie iniziative di beneficenza con alcune mie opere presentate dallo stesso Critico Arte e presentate sui social e su rivista d’arte. Da anni faccio parte di un progetto per l’umanità “Biosfera” idealizzato da una giornalista e artista Svizzera, dove attraverso i miei racconti vocali vengono realizzati opere d’arte. Varie mie opere sono state scelte e pubblicate su volumi d'arte come La Divina Commedia edito dall'Istituto Nazionale della Cultura, e sui social con relative critiche da parte di storici e critici d'arte. All'interno dello spazio artistico live-art realizzato da Artaxy durante il Mestre Carnival Street Show del 2019, mi cimento nella creazione di un'opera dal vivo, imprimendo con energia i tratti distintivi del mio stile, e riportato l'evento in prima pagina su rivista d'arte vedendomi protagonista. Ho partecipato ad un corso della lingua dei segni (LIS) e faccio parte di diverse associazioni culturali, dalla musica alla pittura. A settembre 2020 mi sono candidata alle elezioni politiche come Consigliera alla Cultura della mia città ed ora collaboro per eventi culturali e artistici. In occasione della giornata contro la violenza sulla donna, il 25 novembre 2021 sono stata invitata come Artista Contemporanea al Museo del '900 a Venezia Mestre per parlare sull'argomento. Sono Redattore di una mia Rubrica d’Arte “MonicArte” su Mobmagazine, Redattore su "Il Quotidiano dell'Arte”, Redattore su “La Voce agli Italiani” e manager di un personaggio pubblico. Curo e organizzato Mostre-Evento Internazionali d'Arte e progetto corsi pedagogici d'arte per bambini con la pittura d'azione per strada e per una associazione per bambini down della mia città. Vengo scelta a marzo del 2022 da Antlatide – Centri Studi Nazionale per le Arti e la Letteratura in qualità di giudicatrice per concorsi artistici letterari nazionali. Nominata ad aprile 2022 Ambasciatrice italiana in Pakistan della Cultura e dell’Arte dall’Istituto della Cultura e Arte pakistana, proseguo poi come rappresentante dell’Arte italiana per il progetto Coreano “MinAri” che vede 11 artisti selezionati da vari Paesi del mondo e come rappresentante artista della mia Regione e di conseguenza della Città di Venezia. Nel 2022 vengono pubblicate varie volte le mie poesie assieme a miei dipinti su rivista multimediale “LED Force Poetica” in Romania ed esco in copertina con una mia foto en entro a far parte del gruppo del Centrul Cultural European. Nel dicembre 2022 una mia opera (Flame) è copertina del primo libro ufficiale della Casa Editrice Laurentiu Cristian Cherase: Cànturi sublime (canzoni sublimi) in Romania.