L’epicentro da cui è partito tutto, ieri, venerdì 20 gennaio alle ore 18:00, è stata la biblioteca comunale “Sara Iommi” di Agugliano, un piccolo comune della provincia di Ancona.
A innescare questo “terremoto”, subito dopo il messaggio di benvenuto da parte dell’assessore alla cultura Silvana Salati, è stato Andrea Ansevini.
Scrittore vulcanico e brillante noto ormai a livello nazionale e sempre più lanciato nel mondo letterario e culturale, anche se non è questo il suo principale lavoro, è un’artista, come lui stesso ama definirsi, a tutto tondo essendo anche musicista, rapper, fotografo e video maker.
Molto bella e interessante è stata la presentazione in presenza del suo ultimo libro “Morte nell’acciaieria” – Dragonfly Edizioni, trasmesso anche in diretta sul suo profilo Facebook grazie a sua moglie Adele Muscato, sempre presente accanto al marito, dove può presente, nel doppio ruolo di regista e fotografa.
Il libro, data la tematica trattata nel romanzo “Morte nell’acciaieria”, da subito ha destato molta curiosità al pubblico presente; alcune persone hanno anche posto alcune domande al giovane scrittore, ormai giunto alla sua ottava fatica letteraria.
Ansevini, durante l’evento, ha anche parlato di altre suoi scritti: il precedente “Dietro la porta” e il best seller che lo ha fatto conoscere a livello nazionale, “Oltre la porta” entrambi editi da Le Mezzelane Casa Editrice.
Nel corso dell’evento si è parlato anche degli incidenti e infortuni che avvengono in alcuni posti di lavoro, è quindi, il suo romanzo, anche un libro di denuncia, affinchè queste tragedie non avvengano più, che fa molto riflettere.
Durante una tranquilla giornata lavorativa presso l’acciaieria Iron Vision Corp. tutto sembra scorrere bene come tante altre giornate lavorative. All’improvviso il ritrovamento di una mano causa il panico e tra gli operai succede il caos.
Sarà un incidente sul lavoro o un omicidio premeditato?
Cercherà di farne luce il tenente Denver, ma, le indagini saranno più difficili di quello che si pensa.
A rimetterci sarà Jacob Wright, un operaio che ha la passione per scrittura, il quale, più volte sorpreso a scrivere durante i turni di lavoro, perderà il suo posto e scriverà questo libro mettendo nero su bianco quanto realmente successo.
Nel frattempo l’acciaieria posta sotto sequestro non può permettersi di chiudere e la vita va avanti come se nulla fosse successo. Cosa sarà realmente accaduto?
Degno di nota è anche il book trailer che vi invito a guardare dove in apertura vanta la presenza di Mariagiovanna Elmi. Per chi lo volesse vedere è raggiungibile a questo link:
LINK DI ACQUISTO
KOBO: https://www.kobo.com/it/it/ebook/morte-nell-acciaieria
EBOOK: https://amzn.to/3rcFAad
CARTACEO: https://amzn.to/3SJYiRZ o chiedere all’autore.
Assieme all’autore, era presente anche la scrittrice Barbara Vagnini, la quale ha presentato il suo libro “Un’esperienza oltre il tempo – Il segreto del codice dell’anima.”
Barbara, che oltre autrice e compositrice è anche scrittrice, il cui libro è disponibile in forma cartacea su Amazon. Il libro è segnalato anche su Rizzoli e Libreria Universitaria.
L’autrice durante la presentazione ha narrato di un’esperienza straordinaria e al contempo mistica vissuta in prima persona dall’autrice, che l’ha condotta in un percorso di riflessioni e rivelazioni molto profonde, portandola a conclusioni personali, che la medesima ha desiderato condividere ed esporre con il pubblico; come lei stessa descrive nel libro: “esiste un sapere che apre le porte della tua ani,a, che non ha bisogno di essere inventato. È già tutto a tua disposizione. Devi solo aprire le porte con le chiavi che possiedi già.
Il libro:
Barbara Vagnini, “Un’esperienza oltre il tempo”