Il libro: Selene Minopoli, “Le sentinelle degli Elohim” | PRESENTAZIONE

0
262
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

SINOSSI

Carlo Ferrero è un architetto torinese che indaga sulla scomparsa della sua fidanzata Laura Virgili, insieme al detective Corrado Pauli e al commissario Giorgio Roll. La sparizione della donna sembra essere collegata al ritrovamento di due diari un tempo appartenuti ai suoi genitori: Andrea Virgili e Peig O’ Connors, astrofisici di fama mondiale, morti in un incidente stradale ed ex colleghi di un vecchio conoscente di Carlo, Mauro Anselmi. Il protagonista si muove tra Torino, Londra e San Francisco incontrando strani personaggi come il gesuita astrofisico Padre Luigi, membro di un’antica confraternita, Le sentinelle degli Elohim, giungendo a scoperte straordinarie. Disposto a tutto pur di ritrovare la donna amata, Carlo è pronto a rimettere in discussione la propria vita.

PERCHÉ HO SCRITTO “LE SENTINELLE DEGLI ELOHIM”

«Affascinata dalla fisica quantistica e dalle sue teorie, su come i nostri pensieri e la nostra coscienza abbiano il potere di influire sulla realtà che ci circonda, e di come in ogni momento della nostra vita siamo i creatori di ciò che ci accade, ho iniziato a interrogarmi sul fatto se esista o meno il destino. E nel caso non esistesse, fin dove ci è concesso il libero arbitrio?

Tutto ciò è sfociato nella stesura di questo romanzo dove i personaggi principali, attraverso coincidenze significative (fatti accidentali che non sono casuali) o più precisamente sincroniche secondo il noto psicologo Carl Gustav Jung, scoprono di essere i protagonisti attivi della propria vita, ma solo fino a un certo punto. 

Nel romanzo tratto alcuni temi come “l’abbandono” (la scomparsa dei genitori di Laura, dello zio e del fratello Flynn; poi il padre di Carlo e Laura stessa) e la “solitudine” (Roll, Anselmi). Il senso di mistero è la forza propulsiva che spinge i personaggi a rincorrere la verità e che li costringe a cambiare le loro priorità per condurli alla conoscenza e al contempo all’incertezza. Più avanzano nella loro indagine, supportata da eventi sincronici, più si allontanano dalle proprie certezze e da loro stessi, sperimentando il senso di impotenza verso qualcosa che non possono comprendere, perché non sono ancora pronti.»

BIOGRAFIA DELL’AUTRICE:

Selene Minopoli è nata e cresciuta a Novara, ma vive a Saronno per amore. Laureatasi al DAMS di Bologna ha lavorato nella post-produzione televisiva e come giornalista web. Ha esordito nella narrativa con un breve romanzo “Le teorie di Benedetta” (2015- CSA editrice), un personaggio fanciullesco. Il 7 dicembre del 2021 la Land Editore ha pubblicato il suo secondo romanzo “Le sentinelle degli Elohim”. Alcune sue poesie sono apparse in antologie come la collana “Orizzonti”, con la prefazione di Alfredo Rapetti Mogol; Ha scritto e diretto due spettacoli teatrali: “il fantasma di Colette” presso il comune di Masate nel 2018 e “Una notte di paura al cinema” al Teatro la MegaDitta di Basiano, nell’ottobre del 2021.  Ama sperimentare ogni genere di scrittura. È stata personal trainer per molti anni. Nella vita di tutti i giorni si ispira alla frase “Mens sana in corpore sano”.

Il libro:

Selene Minopoli, “Le sentinelle degli Elohim”, Independently published, 2021

https://www.amazon.it/sentinelle-degli-Elohim-sci-fi-Editore/dp/B09MYXVJV3/ref=sr_1_1

Chi è Selene Minopoli, autrice de Le sentinelle degli Elohim

 

Selene Minopoli:

https://www.facebook.com/selene.minopoli