TRA MASCHERE E ARTE – International Contemporary Art Exhibition | di Monica I. Bonaventura

0
249
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Il Carnevale di Venezia è uno dei più famosi e più ammirati del mondo, è una tradizione molto antica che elogia la grande arte e la cultura dei veneziani, molto atteso e desiderato anche dai turisti, nonostante siano trascorse molte epoche da quando ebbe inizio.
Il carnevale di Venezia è molto famoso soprattutto per le maschere colorate, straordinariamente artistiche, fatte di materiali molto pregiati e ricamati meticolosamente, per creare delle ottime opere d’arte, che si possono indossare.
Per un periodo Venezia si trasforma in un ballo mascherato dando sfoggio di abiti suntuosi con merli e pizzi, drappi e tessuti damascati, cappelli e parrucche di ogni stile e di pura immaginazione, guanti, ombrelli, maschere ricamate, ornate e colorate, scarpe lussuose o originali.
Le Calli e i Campi della città si trasformano in un grande teatro in cui tutto diventa possibile garantendo l’anonimato, si viene avvolti dal mistero e dal fascino dell’ambiguità, d’altronde il travestimento e il camuffamento sono l’essenza stessa della festa, dove maschere e costumi diventano strumenti indispensabili per realizzare il clima di questo periodo dell’anno, dedicato alla trasgressione, alla spensieratezza, alla leggerezza ed al divertimento.
A Venezia è una festa pubblica che risale al 1296, in cui il Senato della Serenissima emanò un’ordinanza che concedette alla popolazione, in particolare ai ceti più umili, un periodo in cui avrebbero potuto divertirsi a beffeggiare in pubblico le autorità e la nobiltà, quindi con le maschere e i costumi garantivano l’impersonalità, creando una sorta di parificazione sociale.
Ma è nel settecento che il Carnevale di Venezia raggiunge il suo massimo splendore, acquisisce notorietà internazionale in tutta Europa.
Tra le maschere più conosciute sicuramente c’è la Bauta, indossata sia da uomini che da donne, un travestimento in uso esclusivamente a Venezia, una maschera che copre completamente il viso, ma permette a chi la indossa di poter bere e mangiare tranquillamente, senza doversela togliere.
La Bauta veniva e viene molto utilizzata nelle feste e nei balli, è composta da un mantello nero o tabarro che va messo sopra agli abiti, un tricorno nero (cappello) su un volto bianco.
Una maschera invece utilizzata molto dalle donne, era quella chiamata Moretta che non permetteva di parlare a chi la indossa, per questo era anche chiamata la maschera muta; mentre per gli uomini che si volevano vestire da donne, utilizzavano la Gnaga, solitamente a raffigurare una donna gatto.
La grande popolarità del Carnevale di Venezia è dovuta quasi sicuramente dalla ricchezza di abiti bellissimi, affascinanti e meravigliosi, dai colori più incantevoli da rimanere senza fiato, con maschere ricamate dalle mille forme, uniche, originali, incomparabili, indossate specialmente nel famoso martedì grasso a chiusura di questa festa.
Con la stessa festa del Carnevale veniva poi celebrata, tramite spettacoli meravigliosi, la fantastica commedia dell’arte, una vera e propria lunga tradizione del Veneto, che aiutò a ricordare la sua grande storia e la sua grande arte.
L’arte quindi a Venezia non è mai mancata in nessun modo e in nessuna epoca, sia per i suoi monumenti, per le sue case, per le sue Calli, i suoi Campi, i suoi Rii, i Ponti, le sue tradizioni per terra e per mare ed anche per i suoi personaggi; Venezia è un museo spalancato a tutto il mondo dell’arte ed è proprio in una delle più importanti e conosciute Gallerie della Città che si farà onore al Carnevale veneziano con una importante Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea “Collaterale al Carnevale di Venezia”, dove si potranno ammirare meravigliose opere d’arte di artisti provenienti da varie parti.
La Direttrice Monica Isabella Buonaventura, Maestra d’Arte, artista, curatrice e organizzatrice di Mostre – Evento della Galleria Venice Art Gallery, assieme al Prof. Giorgio Gregorio Grasso, Storico e Critico d’Arte il quale è anche curatore della medesima Mostra, hanno selezionato centinaia di opere, scegliendo espressioni e tendenze diverse tra loro che vanno dal figurativo all’astratto espressionista, dall’iperrealismo alla pop art, dalla fotografia alla ceramica, dal marmo al bronzo, dalla pittura materica con spatola, fino alla pittura con la tecnica del purring, proprio per creare contrasti e affinità fra i pensieri degli artisti cinti dai sentimenti e dalla stessa passione per l’arte.
La Mostra “Collaterale al Carnevale di Venezia” e visitabile a dal 4 al 15 febbraio 2023 con entrata libera e sarà inaugurata il 4 febbraio 2023 alle h. 16 con la partecipazione di artisti, appassionati d’arte, collezionisti e antiquari.

Oltre ad aprire la Mostra con il discorso sull’arte del Prof. Giorgio Gregorio Grasso, seguiranno gli interventi degli ospiti illustri invitati:
Deborah Onisto, madrina della Mostra: Consigliere del Comune di Venezia della VI Commissione, si occupa di Attività culturali, Cittadinanza delle donne, Pari opportunità, Politiche culturali, Promozioni della Città, Promozioni internazionale;
Alfonso  Simioni, ospite d’onore: Poeta e scrittore, il quale si presterà a leggere alcune delle sue più significative poesie,
Aldo Biasibetti e Maria Serafin, ospiti speciali: dell’Associazione storico – culturale Patrizi Veneti. Sono custodi della storia della Repubblica della Serenissima, tramandano lo studio delle musiche e dei balli in abiti d’epoca del ‘600 – ‘700 e ‘800.

Arte nell’arte quindi, una qualità di grande comunicazione che piace a chi di arte vive e a chi è appassionato e attratto dalla bellezza.
Gli artisti che espongono in questa Mostra hanno saputo trasportare i loro sentimenti, emozioni e impulsi in un progetto libero di linguaggio, individualmente vario.
Chi nella tela, chi nel marmo, nel bronzo, nel ferro o nella fotografia, ha saputo tradurre la sua contemporaneità come fosse un’opera d’arte poetica.
Gli artisti selezionati sono:
Alexandra Van Der Leeuw
Alvaro Capponi
Amber (Ambra Ceragioli)
Ary
Chiara Nastro
Cinzia Murgia
Cinzia Senesi
Deborah Scarpato
Fabiola Loreline Vizzini
Fatima Roviola
Francesca Boi
Francesca Provetti
Francesco Marcuzzo
Giovanna Cutrone
Giuliana Arcangelelli
Grazia Foti
Luca Cistaro
Mariquita
Maria Neola
Mimoza Ajazi
Mirko Roncelli
Monica Isabella Bonaventura
Nadia Ferrari
Primo Bollani
Roberta Piron
Rosario Genduso
Salvo Kim Vaccaro
Sara Fèlix
Silvio Soliman “Silos”
Umberto Gagliani
Virginio Bruscagin
Willian De Paula Rizzo.

Ancora una volta la Venice Art Gallery ha saputo fondere l’arte nell’arte e per l’arte, in un periodo di allegria, tradizione e cultura per la Città della Serenissima.
La Galleria si trova nel Sestier di Dorsoduro – Campo San Barnaba, Calle del Traghetto 2799 – 30123 Venezia la Galleria, sarà aperta tutti i giorni dalle h. 15:30 alle 18:30
Monica Isabella Bonaventura – Maestra d’Arte.

Previous article“Fratello Biagio Conte, l’Angelo degli ultimi”: il nuovo libro di Giacomo Palermo
Next article“Meravigliosa Italia: Gustando Rovigo e la sua cucina con Maria Cristina Buoso (Sesta Parte)” ǀ di Maria Teresa De Donato
Sono una Maestra d'Arte in Arte Applicata e in Architettura e Arredamento, dopo gli studi entro a far parte di un centro culturale artistico e approfondisco la tecnica della serigrafia e litografia. Inizio a lavorare come disegnatrice per alcuni studi di architettura, realizzando e progettando arredamenti e collaborando a restauri di edifici d’epoca. Successivamente insegno educazione artistica e storia dell’arte, per poi essere inserita in un laboratorio per scenografie di teatro come pittrice e designer. Nel contempo creo e idealizzo alcune vetrine per negozi, dando un’immagine innovativa e curata, anche nel disegnare abiti per una sartoria. Studiando arte mi interesso alla pittura astratta e contemporanea, all'impressionismo astratto, ed inizio a sperimentare la pittura d’azione “action painting” su grandi tele, realizzando quadri e integrandoli ad ogni arredamento, iniziando a farmi conoscere come Artista. A seguito di un concorso pubblico entro a far parte di una Amministrazione Pubblica occupandomi di cartografia e foto aeree del territorio. Tra il 1998 e 2001 frequento alcuni corsi annuali di psicologia e sociologia infantile, ed uso la mia esperienza come Artista di pittura astratta, per far apprendere su alcuni corsi per bambini la "pittura d'azione”, organizzando anche corsi d' arte e di riciclo creativo, insegnando diverse tecniche d'arte (dal trasferimento d’immagine al decoupage, dallo stencil al decapè, dal collage, alla pittura al cesello) in alcune scuole e privatamente, inserendo l’Arte del riciclo creativo, ed è così che ha inizio, la mia ricerca sul riuso dei materiali e degli oggetti che si gettano quotidianamente e in poco tempo mi faccio conoscere come Artista creativa e artigiana dell’Arte, vengo invita a presentare quest'arte in seminari ed eventi riguardante l'argomento; da questo nasce l’idea di concretare quest’arte con Fare & Rifare, esponendo le mie creazioni come Artista del proprio ingegno creativo, dagli oggetti ai gioielli e organizzo mercati d’Arte Idealizzo, curo e organizzo Mostre-Eventi Internazionali d’Arte per una illustre Galleria d'Arte di Venezia e in occasione dei 1600 anni dalla fondazione della Città di Venezia nel 2021, riesco ad ottenere il logo ufficiale dal Comune di Venezia per una Mostra importanti di cui ho seguito tutta la parte di curatela. Da diversi anni scrivo recensioni artistiche per artisti conosciuti e non, italiani e stranieri, ho cooperato all’esecuzione di un libro come tecnico alle immagini e mappe antiche e supporter grafica all’impaginazione. Sono stata intervistata su alcuni emittenti radiofoniche, TV e quotidiani d’Arte (Tele Venezia, TG PoliCinema, Storie live su Radio di Tele Venezia, Veneto Radio, World New 24 TV, Globus Television Sicilia e Globus Magazine) come pittrice di astratto, artista del riciclo creativo e arredatrice, conferendomi il titolo di Eccellenza Veneta, e poi ancora intervistata da una nota Critica d’Arte dei salotti Artistici di Roma (3 minuti d’arte) su You-Tube e vari social, prosegue successivamente una intervistata e resa pubblica su diverse riviste d’Arte: MobMagazine – Fatti Italiani, Scrivoline e su Verona Sette. Vengo premiata come creativa e pittrice di Arte astratta con una Menzione Speciale - Premio Veneto Arte, Biennale Ville Venete- con una mia opera, da una importante Storica e Critica d’Arte durante l'esposizione alla Biennale delle Ville Venete, su Artisticamente con tre mie opere, alla Biennale in Romania Premio all’Arte e Cultura e Premio Silver in Corea del sud. Vengo notata da un importante critico d’arte, scrittore e giornalista il quale mi dedica un articolo su una rivista d’arte “Polis” definendomi “Artista della Materia”. Sempre alla ricerca d'innovazioni, d'imparare e di mettermi alla prova, ho partecipato e partecipo a diversi concorsi di letteratura, poesia, fotografie e pittura, ottenendo premi a livello nazionale e internazionali facendomi notare da alcune gallerie di città italiane importanti; partecipo a progetti d'arte con altri artisti e giornalisti stranieri e alcune mie opere diventano copertina di alcuni libri di poesie di un noto regista italiano. Da un po’ di tempo vengo richiesta come modella per opere d’arte dalla pittura alla scultura, e come indossatrice per alcuni negozi di abbigliamento, sono stata selezionata come "volto" per una Comunità in un Concorso Nazionale e ancora selezionata come testimonial con la mia immagine su prodotti cosmetici. Ho esposto ed espongo su importanti gallerie d’Arte di città Internazionali e italiane: Madrid, Lisbona, Parigi, Atene, Calcutta, Yerevan - Birmania, Miami, Russia, Busan - Corea del Sud, Buzau - Romania, Roma e prov., Firenze, Milano e prov., Matera, Padova e prov., Venezia e prov., Vicenza, Parma, Genova, Ravenna per la maggior parte presentate dallo Storico e Critico d’Arte prof. Giorgio Gregorio Grasso e dallo Storico Prof. Vittorio Sgarbi, dove certi miei quadri e oggetti sono stati inseriti su aste. A seguito di un Concorso Internazionale di pittura contemporanea vengo selezionata da un importante Storico e Critico d’Arte Prof. Giorgio Gregorio Grasso, ad esporre delle mie opere alla Mostra Internazionale: “Lo stato dell’Arte al tempo della 58’ Biennale di Venezia”, per poi essere ancora scelta ad esporre su Gallerie importanti italiane. Più tardi vengo selezionale per esporre in varie Biennali: Biennale di Atene (Grecia), Biennale di Armenia e Biennale Ville Venete, Biennale di Venezia, Biennale di Buzau (Romania). In contemporanea con la Mostra del Cinema del 2019 vengo selezionata per rappresentare il cinema dei primi anni del ‘900 e subito dopo scelta dall’Associazione Vitaru (Russia) con un’opera contro la violenza sulle donne e l’opera viene inserita in una pubblicazione d’arte. Ho partecipato ad un concorso internazionale di pittura "Marc Chagall" nel 2018 e vengo selezionata e premiata con 4 mie opere e inserita in un volume d'arte "ArtisticaMente", successivamente nel 2022 con il concorso internazionale di pittura Frida Kahlo. Altre mie opere sono state scelte per essere presentate dallo Storico e Critico d’Arte su TV Sky e partecipo a varie iniziative di beneficenza con alcune mie opere presentate dallo stesso Critico Arte e presentate sui social e su rivista d’arte. Da anni faccio parte di un progetto per l’umanità “Biosfera” idealizzato da una giornalista e artista Svizzera, dove attraverso i miei racconti vocali vengono realizzati opere d’arte. Varie mie opere sono state scelte e pubblicate su volumi d'arte come La Divina Commedia edito dall'Istituto Nazionale della Cultura, e sui social con relative critiche da parte di storici e critici d'arte. All'interno dello spazio artistico live-art realizzato da Artaxy durante il Mestre Carnival Street Show del 2019, mi cimento nella creazione di un'opera dal vivo, imprimendo con energia i tratti distintivi del mio stile, e riportato l'evento in prima pagina su rivista d'arte vedendomi protagonista. Ho partecipato ad un corso della lingua dei segni (LIS) e faccio parte di diverse associazioni culturali, dalla musica alla pittura. A settembre 2020 mi sono candidata alle elezioni politiche come Consigliera alla Cultura della mia città ed ora collaboro per eventi culturali e artistici. In occasione della giornata contro la violenza sulla donna, il 25 novembre 2021 sono stata invitata come Artista Contemporanea al Museo del '900 a Venezia Mestre per parlare sull'argomento. Sono Redattore di una mia Rubrica d’Arte “MonicArte” su Mobmagazine, Redattore su "Il Quotidiano dell'Arte”, Redattore su “La Voce agli Italiani” e manager di un personaggio pubblico. Curo e organizzato Mostre-Evento Internazionali d'Arte e progetto corsi pedagogici d'arte per bambini con la pittura d'azione per strada e per una associazione per bambini down della mia città. Vengo scelta a marzo del 2022 da Antlatide – Centri Studi Nazionale per le Arti e la Letteratura in qualità di giudicatrice per concorsi artistici letterari nazionali. Nominata ad aprile 2022 Ambasciatrice italiana in Pakistan della Cultura e dell’Arte dall’Istituto della Cultura e Arte pakistana, proseguo poi come rappresentante dell’Arte italiana per il progetto Coreano “MinAri” che vede 11 artisti selezionati da vari Paesi del mondo e come rappresentante artista della mia Regione e di conseguenza della Città di Venezia. Nel 2022 vengono pubblicate varie volte le mie poesie assieme a miei dipinti su rivista multimediale “LED Force Poetica” in Romania ed esco in copertina con una mia foto en entro a far parte del gruppo del Centrul Cultural European. Nel dicembre 2022 una mia opera (Flame) è copertina del primo libro ufficiale della Casa Editrice Laurentiu Cristian Cherase: Cànturi sublime (canzoni sublimi) in Romania.