FATTIESTRAFATTI: “IO SONO DARTY”, L’AMORE PER I GATTI DI CHIARA VERGANI
Benvenuti ancora una volta a #fattiestrafatti, la mia rubrica sulla testata Mob Magazine che racconta le storie di tutti. Questa volta ho il piacere di intervistare Chiara Vergani, insegnante, scrittrice e non solo. E’ membro di giuria in molti concorsi letterari per adulti e per studenti delle scuole di ogni ordine e grado
Conferenziere e formatrice a livello nazionale su temi sociali: bullismo, cyberbullismo, revengeporn, ludopatia, dipendenza da sostante stupefacenti e da alcol, le sette, didattica a distanza, le soft skills a scuola. E’ articolista di settore in varie riviste in blog culturali e in magazine online. Collabora con emittente televisiva di Pordenone – il 13 – tv azzurra triveneto come esperta di temi sociali (bullismo, cyberbullismo, revengeporn, ludopatia, didattica a distanza, scuola, pedagogia, ecc…) Collabora con WellTVChannel come esperta di temi sociali. Collabora come esperta di cyberbullismo e di tematiche sociali con la giornalista Elena De Vincenzo di Rai 1 per il cantiere delle donne. Conduce la trasmissione “Dentro la società’” su radio Webb Ulisse. Fa attività di divulgazione di ricerca di problematiche ambientali come prevenzione a forme di disagio sociale con centri di ricerche pubblici e privati.
- Benvenuta Chiara e grazie per l’intervista. Donna dalle mille attività, ma quanto sei #fattaestrafatta di cose da progettare?
Grazie per l’invito cara Daniela, hai proprio ragione, lavoro alacremente a molti progetti editoriali!
- Come nasce l’idea per “Io sono Darty”? Ma soprattutto vogliamo raccontare chi è?
D’Artagnan è il nome originale di Darty che ne è il diminutivo, è il mio meraviglioso e adorato gatto che compie 11 anni questo mese. Con il libro Io sono Darty ho voluto rendergli omaggio e ringraziarlo per starmi accanto in modo paziente. La mia intenzione è anche quella di fare breccia nel cuore di chi ancora non ha mai avuto contatti ravvicinati con i piccoli felini. Desidero rappresentare quanto amore possa donare a noi umani un animale domestico come il gatto.
- Ma D’Artagnan, detto Darty, quanto è #fattoestrafatto di furbizia e dolcezza?
E’ vero, Darty è un concentrato di furbizia e dolcezza. Osserva le mie mosse, mi studia, asseconda i miei limiti e sa cogliere al volo le occasioni interlocutorie per inviarmi messaggi a volte di affetto e altre di richiesta delle sue necessità.
- Come è stata la tua vita dopo l’entrata in scena di questo adorabile guastafeste?
Molto dura all’inizio in quanto da piccolo era vivacissimo e graffiava qualsiasi superficie, mordeva e correva di continuo da una stanza all’altra. Poi con il tempo abbiamo trovato un equilibrio: lui è diventato un micione adulto più tranquillo e io ho accettato completamente tutte le sue “bravate”.
- La tua scrittura si conferma ironica, scorrevole, piacevolissima. Quanto tempo dedichi a questa passione?
Grazie per l’apprezzamento, fatto da una grande professionista come te, mi riempie di orgoglio. Scrivo quando sono ispirata dalla mia creatività, devo avere la mente libera, aperta per dare spazio alle idee.
- Sei più #gattara o più scrittrice?
Bella domanda! Direi un pareggio!
- Quanto sei #fattaestrafatta di complicità con Darty?
Darty e io siamo davvero molto complici, ci guardiamo e ci capiamo, ci cerchiamo con lo sguardo, ma ognuno ha imparato a rispettare gli spazi dell’altro che possono essere dedicati sia al riposo che alle varie attività.
- Vogliamo un po’ raccontare la simbologia del gatto sin dall’antichità?
Fin dall’antichità il gatto è stato sovente accostato alle dee dell’amore e della fertilità, come Bastet dea egizia della casa e della famiglia. Ogni famiglia egiziana aveva un gatto che era adorato e rappresentato in dipinti, sculture e incisioni poiché considerato sacro. Il gatto di colore nero era il preferito in quanto associato alla notte carica di mistero.
- Le cose migliori capitano quando meno te lo aspetti, e lo stesso è accaduto con Darty. In psicologia la figura di un animale accanto a chi ha problematiche di ansia e attacchi di panico quanto può essere d’aiuto?
Penso che l’animale possa essere di grande aiuto, infatti la pet terapysi è sempre più sviluppata e viene usata per aiutare soprattutto i bambini in difficoltà. In particolare anche i soggetti con disabilità trovano amore e sollievo mediante il contatto con gli animali. L’amico peloso è in grado di tranquillizzare, di trasmettere calma e serenità, ci permette di occuparci di lui mentre elargisce il suo affetto a piene zampe. Molti studi scientifici hanno evidenziato quanto siano importanti le sedute di pet terapy anche per regolare alcune patologie. Per quanto mi riguarda, la mia vita è nettamente migliorata con la vicinanza di Darty, è sempre pronto ad aspettarmi quando torno dal lavoro e se a volte si sente trascurato, sembra capisca che non lo faccio di proposito, ma per impegni inderogabili. Consiglio a tutti di adottare un gatto!
- I tuoi progetti futuri riguardo il tuo ruolo di divulgatrice culturale.
Dopo la realizzazione del progetto editoriale “A scuola con noi” dedicato agli studenti ucraini, ho ideato il progetto editoriale “La scuola nel sociale”. Quest’ultimo progetto ha l’ambizione di avvicinare la scuola al mondo sociale. Sto collaborando con scrittrici e insegnanti per la pubblicazione di testi digitali rivolti ai discenti delle scuole di ordine e grado, quindi sia fiabe e racconti, che poesie e saggi. A breve uscirà anche un mio nuovo libro sia in formato ebook che cartaceo dedicato alla tematica della resilienza.
Grazie Daniela per questa originale intervista e congratulazioni per i tuoi successi professionali.
Un grande in bocca al lupo a Chiara Vergani e complimenti per le sue tantissime attività.
DANIELA MEROLA
IL LINK DI ACQUISTO: