Guerra e pace: la bellezza salverà il mondo. La civiltà rinasce dalla pietà di Enea | di Giuseppe Storti

0
143
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

In questo passaggio d’epoca (drammatico) che stiamo vivendo, che sembra un incubo riuscito, è difficile immaginare un futuro, soprattutto roseo. Settanta e più anni dopo la fine del secondo conflitto mondiale, nessuno, nemmeno il più pessimista tra gli analisti politici, avrebbe mai potuto immaginare che nel cuore dell’Europa risuonassero ancora i tragici echi della guerra. Ma tant’è! Spesso, è il caso di scriverlo: la realtà batte anche la più fervida fantasia. Dopo due anni di pandemia, una guerra rappresenta la peggiore afflizione che uomini abbiano potuto scatenare contro altri uomini. Il potere quando è totalitario, si attribuisce una sorta di diritto di vita e di morte, ritenendo, in una sorta di delirio di onnipotenza, di avere titolo e legittimazione a scatenare una guerra dagli effetti devastanti e drammatici, sia a livello di vite umane perdute, che a quello economico a svantaggio dell’intero pianeta, diventato già da tempo un immenso villaggio globale, dove ogni avvenimento rimbalza come un pallone, fino a coinvolgere l’intero pianeta globalizzato. Chi scatena le guerre, e la storia ce lo insegna, sono i potenti della Terra, ma chi ne soffre le conseguenze sono i popoli, la gente comune, e tantissimi uomini e donne mandati a morire per nulla. La storia agisce, secondo un moto violento che provoca, con il suo tumultuoso incedere, profondi cambiamenti che scuotono l’umanità, come in tutte le grandi crisi. Dopo, nulla più sarà come prima. Ma è proprio questo il punto! Dopo la guerra, perché questa sporca guerra, dovrà pur finire, quali scenari si aprono per le prospettive di una convivenza pacifica tra i popoli per un periodo che ci auguriamo sia ancora più lungo di quello trascorso dalla fine della Seconda guerra mondiale? La speranza ci viene da una rilettura in chiave contemporanea dei classici. Ed in particolare dalla figura di un eroe epico: Enea, il cui nome per l’appunto dà il  titolo all’Eneide poema tra i più noti dello scrittore e poeta latino Virgilio. Dopo la rovinosa guerra di Troia, Enea fugge dalla sua città in fiamme, portando sulle spalle il Padre Anchise, e per mano il figlio Ascanio. Va incontro con coraggio verso l’ignoto, rappresentato dal fatto di lasciare la propria patria, ma è ben conscio di dover portare con sé gli elementi fondanti della civiltà umana: la memoria e le tradizioni, rappresentate dagli anziani, in questo caso il padre, ed il futuro rappresentato dal proprio figlio, quindi dai bambini. La pietas di Enea, che Virgilio, definisce Pius(pio), sta proprio nel suo voler salvaguardare, e quindi includere nel valore della civiltà umana, quali fondamenti e pilastri della stessa gli anziani ed i bambini, anche se ciò dovesse costargli la propria sopravvivenza ed il proprio potere.

ENEA- ANCHISE ASCANIO GALLERIA BORGHESE OPERA DI BERNINI

La pietas di Enea rappresenta anche l’istinto di sopravvivenza della specie umana, quella intelligenza evolutiva che non viene mai meno, pur nelle estreme difficoltà: anzi si rafforza ulteriormente. Ciò l’abbiamo visto, dalle drammatiche immagini della guerra in Ucraina. Ovvero: le mamme, anche dai rifugi, e tra le macerie continuano ad allattare i propri figli, gli uomini e le donne, pur essendo costretti a stare chiusi nei sotterranei della metropolitana, si aiutano a vicenda, ed il mondo intero si lancia senza fermarsi mai in una gigantesca gara di solidarietà al fine di aiutare chi soffre le immense ed incalcolabili tragedia e miserie di una guerra. Insomma la lezione di Enea, può rappresentare un “new deal” del genere umano, una novella rinascita della civiltà dell’essere umano. Nella celeberrima canzone di Fabrizio de Andrè: Via del Campo, si afferma che dal letame può nascere un fiore. Da questa guerra, da tutte le guerre, che altro non sono che il letame della storia, può nascere, anzi rinascere il fiore della palingenesi della civiltà umana, basata su quei valori che il “Pius Enea”, volle salvare per costruire un nuovo futuro!

Giuseppe Storti

Previous article“World Radio Day”, Virzì (UGL): Giornata mondiale della radio, indispensabile strumento di socializzazione
Next article I dialoghi con Serena: un format di successo per artisti e scrittori | di Giuseppe Storti
Giurista di professione, giornalista per passione. Per oltre 30 anni ha lavorato in ruoli direttivi e dirigenziali in varie Pubbliche Amministrazioni della Campania. Iscritto all’Albo dei giornalisti, elenco pubblicisti della Campania dal 1982. Pratica con il “Mattino di Napoli”, per il quale è stato collaboratore per decenni. Direttore del settimanale “Casoria due” per otto anni, nonché di tanti altri periodici locali e regionali. Vasta e qualificata esperienza in materia di comunicazione istituzionale. Fondatore del “Giornale di Casoria” nel 2010. Appassionato e cultore di storia locale. Cura diverse pagine social dedicate alla storia della sua città natale: Casoria ed un blog (giusto1960.wixsite.com/website). Nel mese di febbraio 2021 ha pubblicato per Guida Editore il libro “IL TEMPO FERMO”.Nel mese di giugno 2022 ha partecipato al premio letterario “ Emozioni 2022” indetto dalla Community TraLeRighe, con il racconto breve: “Sognando Segni”, conseguendo la Menzione d’onore. Nel 2022 ha partecipato alla Quarta Edizione del Concorso nazionale di Poesia “ Dantebus”. Inoltre, di recente, è risultato vincitore del concorso letterario “Raccontami una vita”, indetto dalla Casa Editrice Ufficiale della Biblioteca Biografica d’Italia di Arezzo, nella sua prima edizione storica con la biografia del proprio genitore, conseguendo altresì la qualifica di Biografo ufficiale della Biblioteca Biografica d’Italia, che si propone lo scopo di salvaguardare la memoria collettiva dell’Italia e degli italiani ovunque nel mondo. Ama la lettura: “Chi è analfabeta a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni. C’era quando Abele uccise Caino, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito…. perché la lettura è un’immortalità all’indietro.” Umberto Eco.