Il libro: Girolamo Lo Verso, “Fare psicoterapia” | PRESENTAZIONE

0
99
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

SINOSSI DEL LIBRO (Linee guida esperienziali e inquadramenti)

Questo volume nasce con due obiettivi. Il primo è didattico/formativo, interventi di cui, con gli autori che contribuiscono al testo, ci siamo occupati per tanti anni. Desideriamo, quindi, comunicare ai colleghi più giovani, in crescita e sviluppo professionale, quello che riteniamo di avere imparato e capito in tanti anni, svolgendo attività professionale, formazione, supervisione, ricerca, elaborazione teorico-clinica. Il testo pone molta attenzione alla centralità dei pazienti, ognuno diverso dall’altro, ognuno con la propria specificità; alla relazione terapeutica, all’analisi del set(-ting) che si adopera. Alla necessità di tenere conto dei confinanti/interagenti: neuroscienze e realtà biologica, tenendo in considerazione il livello etnico/antropologico/familiare, ecc. Con i colleghi più “maturi” ci auspichiamo di poter dialogare.

Il secondo obiettivo è quello di cercare di contribuire allo sviluppo ed alla qualità della psicoterapia. Disciplina, oggi, molto più consapevole che in passato ma, contemporaneamente, assai variegata, sfaccettata, diversificata: rigorosa o naif, aperta o fideistica rispetto ai modelli; con approfondita attenzione in senso terapeutico o inconsapevole ingenuo tirare avanti: legato, quindi, all’interesse del professionista, in senso ampio, più che alla responsabilità della cura. Probabilmente, come suggerisce Semerari, non si può giungere all’integrazione delle psicoterapie. Si può, però, imparare reciprocamente ed aiutarsi a superare i propri limiti (e ad averne consapevolezza). Si può fare una riflessione sui pazienti o sui possibili, differenti, contributi che per loro possono essere più utili. Dobbiamo chiarirci e chiarire sempre di più cos’è la psicoterapia, come funziona, per chi è fatta e da chi. Questa crescita della disciplina può avvenire, in primo luogo, nel dialogo intra-disciplinare, eseguito con varie modalità: confronto dell’esperienza; ricerca empirica, clinica, teorica; analisi dei contesti in cui il nostro lavoro si struttura ed opera (basti pensare ai repentini cambiamenti causati dal coronavirus).

Biografia dell’autore

Girolamo Lo Verso È docente e formatore di Psicoterapia, Past President dell’SPR Italia, Past President della COIRAG e della Divisione di Psicologia Clinica della SIPs, nonché Direttore scientifico della Scuola di Psicoterapia di gruppo e PolisAnalisi di Roma. E’ Professore fuori ruolo, ordinario di psicoterapia. Ha elaborato la modellistica laica, della gruppoanalisi soggettuale e da molti anni si occupa di ricerca/intervento sulla psicologia mafiosa. Ha scritto sopra e sotto il Mediterraneo. Si occupa anche di libera professione e formazione. È autore di oltre 400 saggi e ricerche e di 45 volumi.

Girolamo Lo Verso

https://www.facebook.com/girolamo.loverso.9

Girolamo Lo Verso

Il libro:

Girolamo Lo Verso, “Fare psicoterapia”, Alpes ed., Roma, 2022

https://www.alpesitalia.it/prodotti-951-fare_psicoterapia

https://www.amazon.it/psicoterapia-Linee-guida-esperienziali-inquadramenti/dp/8865318449/ref=sr_1_1