Il libro e lo spettacolo teatrale: Simona D’Angelo, “Il trenino di latta” | PRESENTAZIONE

0
131
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

PRESENTAZIONE LIBRO: “IL TRENINO di LATTA” (DRAMMA TEATRALE IN ATTO UNICO)

AUTRICE:  SIMONA D’ANGELO

LUOGO: CAPPELLA ORSINI, VIA DI GROTTA PINTA 21, ROMA

DATA: DOMENICA  12 MARZO ORE 18:30

INGRESSO: LIBERO

DIALOGHERANNO CON L’AUTRICE: MASSIMO BENENATO (SCRITTORE, FIGLIO DI FRANCO FRANCHI)

PIETRO DE SILVA (ATTORE, REGISTA), MARTA BIFANO (ATTRICE, REGISTA)

READING A CURA DI:  FABRIZIO COSTANZO, FILIPPO GLORIOSO (ATTORI)

REGIA E DEBUTTO:  IL TRENINO DI LATTA SARA’ PORTATO IN SCENA ENTRO QUEST’ANNO,  IL DEBUTTO SARA’ A PALERMO, CON LA REGIA DI PIETRO DE SILVA E GLI ATTORI:  SIMONA D’ANGELO, FABRIZIO COSTANZO E FILIPPO GLORIOSO.

BIOGRAFIA AUTRICE:  SIMONA  D’ANGELO NATA A SIRACUSA E RESIDENTE A PALERMO

  • Direttore artistico presso “Piccola Accademia dei Talenti” di Palermo
  • Regista, drammaturga e attrice
  • Docente di cinema, teatro e movimento scenico
  • Attrice presso “Compagnia Marionettistica Siciliana”
Simona D’Angelo

Formazione

·        Laurea in Lettere ( V.O )  indirizzo Discipline dello Spettacolo  presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

·        Diploma di docente formatore C.I.F.E di teatro e cinema iscrizione all’albo n° 104714

·        Master in cinema teatro e spettacolo accreditato UNI ENI ISO 9001:2015

·        Attestato di Arteterapeuta

·        Scuola di Teatro “I Tespiadi” diretta dall’ex Direttore del Teatro Biondo Vincenzo Pipi

·        Scuola civica Paolo Grassi (corso ex-tra) in recitazione regia e scrittura

·        Diploma A.I.C.S. in Danze Accademiche

SINOSSI LIBRO  (a cura del Prof. Rino Schembri  (DAMS, Università degli studi di Palermo)):

Simona D’Angelo nell’atto unico “Il trenino di latta” inscena il ricongiungimento di Matteo e Carla al proprio padre (regista disilluso dalla vita) attraverso un percorso narrativo che dall’assenza e dalla separazione dolorosa porta al ricongiungimento.

È una storia di trascuratezze subite e di sofferenze, ma anche della necessità di mantenere viva la possibilità di una compattazione familiare attraverso la metafora del trenino disgregato ricevuto in regalo dal padre nell’unica occasione in cui hanno avuto modo di incontrarlo. Anche Carla è regista e giacché la vicenda si svolge in una sala teatrale, sta allo spettatore saper cogliere quale sia il sottile filo che separa la finzione dalla realtà.

PREFAZIONE  A CURA DI: MASSIMO BENENATO – SCRITTORE

POSTFAZIONE A CURA DI: PROF. GENNARO D’ACCONTI (I.C.S Maneri – Ingrassia – Don Milani, Palermo)

DEDICA A CURA DI: MARTA BIFANO – ATTRICE

BOZZETTI SCENOGRAFICI:  ROSA MARIA PUGLISI

Il libro:

Simona D’Angelo, “Il trenino di latta”, Youcanprint edizioni, 2022

https://www.amazon.it/trenino-latta-Simona-DAngelo/dp/B0BNWGSCHW/ref=sr_1_1