“Un bel sogno!” | di Meri Lolini

0
352
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Il sogno è un desiderio ed una speranza di raggiungere un obiettivo o di realizzare qualcosa che ci faccia stare meglio. Sognare ad occhi aperti è una delle cose più comuni che facciamo,ma anche tra le più intime. Gli intransigenti ed i cultori dell’efficienza,sostengono che sognare ad occhi aperti sia una perdita di tempo,ma gli studi rivelano il contrario. Secondo lo psicologo Eric Klinger dell’Università del Minnesota sognare ad occhi aperti favorisce un vantaggio evolutivo in questa capacità di distrazione della mente. Questo si può verificare in caso di stress, frustrazione o noia, quando ci sentiamo fuori posto nel mondo reale, e così immaginiamo situazioni alternative. I sogni ad occhi aperti che si ripetono, in particolare quelli d’evasione, possono significare che dobbiamo cambiare qualcosa nella nostra vita. Questo è il pensiero di Kahlil Gibran:”e come i semi che sognano sotto la neve, il vostro cuore sogna la primavera. Fidatevi dei vostri sogni, perché in essi è nascosto il passaggio verso l’eternità.” In questo momento così drammatico per la perdita del lavoro,la povertà che aumenta, la guerra presente in troppi luoghi del pianeta e la tristissima situazione della fame e delle malattie in tante parti del mondo, sono sicura che tante sono le persone che sognano di farcela e poter vivere meglio. Questo è il sogno più presente nella nostra mente e non deve essere ostacolato, ma aiutato con accordi e norme lungimiranti che migliorino la condizione di vita di tutti i cittadini del Mondo che hanno molti doveri,ma devono avere anche il diritto alla vita condotta all’insegna del rispetto. Tante sono le persone che sognano e desiderano la pace ed altrettante quelle che desiderano il lavoro che garantisca loro una vita dignitosa. Non possiamo tradire il futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti senza garantire loro la possibilità di istruirsi e poi di lavorare e tutto è garantito da regole che devono essere solide e capaci di creare e garantire il futuro Quando un sogno si avvera per crederci dobbiamo stropicciarci gli occhi per capirne la verità,è come uscire da un tunnel buio ed è quella luce che improvvisamente cambia che quasi ci acceca che ci regala il cambiamento tanto desiderato Migliorarsi per noi e per gli altri è una cosa meravigliosa che ci dona davvero tanto e vivere confrontandosi all’altro è fondamentale per capire il bisogno di reciproca accoglienza che arricchisce l’umanità. E’ necessario comprendere la natura dell’umanità per conoscerne i bisogni e le condizioni minime per la vita e cercare un progresso globale ed indispensabile per ogni punto del nostro pianeta. Quante volte ci troviamo imbambolati con gli occhi fissi verso il soffitto? Oppure incantanti a guardare fuori dal finestrino di un tram, rapiti dai nostri pensieri? Secondo gli psicologi, i sogni ad occhi aperti occupano la metà della nostra attività mentale e  ci aiutano a realizzare i nostri obiettivi, ci rivelano le nostre speranze più intime, i desideri e le paure. Auguriamoci di non smettere mai di sognare e di desiderare di migliorarci e quindi :”Buon sogno a tutti!”.

 

 

 

 

Previous articleQuelli che… 10 anni senza Enzo Jannacci | di Maria Rosa Bernasconi
Next articleClaudia Koll e Alessandro Marangoni per l’ultimo appuntamento del Turno serale degli Amici della Musica 
SHORT-BIO MERI LOLINI Sono nata a Massa Marittima (GR) e vivo dal 1977 a Firenze. Qui arrivai appena diplomata Perito Chimico ed iniziai la mia esperienza di analista chimico prima in laboratorio privato e poi per trent’anni in un laboratorio pubblico. Mi sono occupata del dosaggio dei microinquinanti organici sia in matrici alimentari che ambientali. Successivamente ho conseguito la laurea in Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Le passioni che mi hanno sempre accompagnata sono la chimica e la lettura. Dal 2019 sono pensionata. Nel 2014 ho iniziato a scrivere libri che ad oggi sono undici ed una commedia. Questi sono i testi pubblicati: Una goccia nel mare dalla casa-famiglia alla famiglia, ed. Harmakis (gennaio 2014); La passione colora la vita - per non smarrirsi nelle strade buie della depressione, ed. Harmakis (gennaio 2015); Non ci sono più le rondini? Una donna, una storia, ed. Aracne (dicembre 2015); Scegliamo consapevolmente - i tanti aspetti del cibo, ed. Aracne (ottobre2016); Sognando la pace, ed. Aracne (marzo 2017); Parliamo di rifiuti Tipologie Classificazione e Trattamenti, ed. Aracne (ottobre 2017); Il mostro vorace, ed. Aracne (gennaio 2018). Ho conseguito anche dei premi letterari: Attestato al Premio letterario “Caffè tra le nuvole”. Finalista al Premio Letterario IX edizione Casa Sanremo Writers. Una vipera in corpo, ed. Aracne (agosto 2019). Alla luce, commedia teatrale, in collaborazione con Giulia Romolini per la trasposizione teatrale del racconto. Terzo Premio al Premio Letterario Rive Gauche di Firenze 19 ottobre 2019. Nel 2020 " L'indimenticabile Quarantena " edito da CTL Libeccio Edizioni Finalista al Premio Letterario Rive Gauche di Firenze 2020 con menzione speciale della giuria con la seguente motivazione:" Miglior testo di informazione giornalistica sulla pandemia". Settembre 2021 il romanzo "LA LAMA" edito da CTL Libeccio Edizioni. Settembre 2022 è stato pubblicato il libro "Ti racconto una storia" sempre con CTL Libeccio Edizioni. Di recente ho redatto alcune recensioni a libri pubblicati da altri scrittori italiani ed interviste a vari artisti. Meri Lolini https://www.amazon.it/s?k=meri+lolini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss https://www.facebook.com/meri.lolini http://www.aracneeditrice.it/index.php/autori.html?auth-id=375428