La storia di “Maria Pasqua”, intervista a Luca Leoni | di Serena Derea Squanquerillo

0
251
Luca Leoni presenta
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Oggi, per le video interviste a “DialogArti”, è ospite Luca Leoni, laureato in lingue e letterature straniere ed esperto d’arte, di Velletri.

Dopo la presentazione del suo ultimo libro “Ritratto d’ignoto committente” in una puntata precedente sul mio canale YouTube e dopo la nostra intervista su “Ladri di lucciole” per l’Artemisio Giornale, per cui scrivo, questa volta Luca ci parla dell’ultimo lavoro di cui ha curato la traduzione dall’inglese e l’apparato iconografico, dal titolo “Maria Pasqua” scritto dalla nipote di quest’ultima, Magdalen Goffin (1925-2015), membro dal 1980 della Royal Society of Literature, con un saggio di Romana Santopadre.

Fu lì, nella primavera del 1856, che Maria Pasqua venne battezzata nella cattedrale di Velletri. La sua vita doveva rivelarsi molto diversa da quella che si aspettava il gruppo di persone riunite intorno al fonte battesimale. Sono felice al pensiero che i suoi concittadini ora abbiano la possibilità di condividerla”.

Magdalen Goffin. Silcocks, 2008

Maria Pasqua, il romanzo

«“Ne sarei felicissima”, mi rispose per lettera l’Autrice dopo che le avevo parlato della mia intenzione, nella primavera del 2008, di tradurre e pubblicare in italiano il suo romanzo biografico ‘Maria Pasqua’.”

Sebbene nata a Velletri, Maria Pasqua Abruzzese era originaria di Gallinaro e anche la mia famiglia paterna proviene dall’attuale provincia di Frosinone, ossia da San Donato Val Comino. Otto anni fa, nel 2015, Magdalen Goffin è venuta a mancare. Aveva novant’anni. Questo lavoro è dedicato alla sua cara memoria, con il rammarico di non aver fatto in tempo ad omaggiarla in vita con questo lavoro di traduzione del quale, sebbene inedito, era a conoscenza. È un atto d’amore verso la sua scrittura e verso la vicenda umana della sua antenata, ciociara sì, ma nata nella mia Velletri: infatti è una pubblicazione senza fini di lucro e di diffusione gratuita”». Luca Leoni

Seguiteci, per conoscere la storia di una donna che rappresenta le vicissitudini di molte donne di quei tempi, protagoniste e anche, a volte, vittime di flussi migratori e condizioni culturali famigliari alquanto limitanti…

Il libro è disponibile gratuitamente SOLO presso Libreria Numero 6, in Via Croce 6 a Velletri. A breve, sarà disponibile anche la versione e-book sul sito di Edizioni Controluce.

Per approfondire:
Profilo Facebook: Luca Leoni

Guarda la prima puntata con Luca su “Ritratto di ignoto committente”: https://www.youtube.com/watch?v=HP0fWkQaMKw

(N.B. Nel video ho erroneamente detto che la puntata era sul seguente libro) Leggi la nostra intervista su “Ladri di lucciole”: https://www.dereasblog.cloud/ladri-di…

ISCRIVITI al canale Youtube: / @ilblogdiderea
SEGUI la pagina Facebook: Dialoghi con Serena Derea Squanquerillo

Previous articleMontelepre: “Il Maggio dei libri” si chiude con la presentazione delle “Novelle brevi di Sicilia” di Andrea Giostra | Sabato 27 maggio ore 17:00 Biblioteca Comunale
Next article“L’ultimo ricordo Daniela Tornatore ” | di Meri Lolini
Serena ‘Derea’ Squanquerillo nasce nel 1980 a Velletri (Roma). Dopo gli studi classici al liceo segue una formazione nel campo dell’informatica e della grafica. Dopo alcuni eventi dolorosi, nel 2019 apre Il blog di Derea come atto terapeutico, per esplorarsi, trasmettere emozioni, portare alla luce il bello che deve ancora arrivare che è custodito nell’ombra. Nel 2021 pubblica un racconto sulla sua esperienza con il cancro in un’antologia, alcune poesie e una lettera al padre con due case editrici; scrive poesie per i dipinti di alcuni pittori. Entro fine 2022 pubblica quattro monografie: La Magica Danza Delle Parole, Quadri dell’Anima, Fatti diVersi, Lo Specchio di Derea, con poesie, riflessioni, dediche, piccoli racconti ed esperimenti di pittura acrilica. I suoi libri non nascono da una diretta ricerca letteraria, ma per benessere e crescita personale. Serena vuole incoraggiare gli altri a prendersi cura di sé, della propria unicità e a coltivare i propri talenti. Viene intervistata da testate giornalistiche locali, blogger e associazioni culturali. Da dicembre 2022 a giugni 2023 conduce la rubrica “Dialoghi” dedicata alle arti, con videointerviste su YouTube a professionisti o semplici appassionati. Da luglio 2023 gestisce la pagina "Racconti d'Arti" in cui raccoglie articoli e interviste dedicate a tutte le arti. Tutti gli articoli sono protetti da copyright. © 2023 Serena Squanquerillo Questa rubrica culturale ha soli scopi d'intrattenimento; NON commerciali. Tutto il materiale (Foto, video, testi citati) resta proprietà dei legittimi proprietari. Ogni persona intervistata si assume la totale responsabilità del materiale e delle informazioni forniti, della loro veridicità o se riguardanti terze parti.