Margherita Bonfilio, poeta e autore de “La stanza dei segreti” SBS edizioni | INTERVISTA

0
135
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Chi è Margherita al di là della sua passione per la scrittura, per la letteratura, per la poesia e la lettura? Cosa puoi raccontarci di te e della tua quotidianità?

Sono una docente in pensione da poco più di un anno. Trascorro le mie giornate prevalentemente nella cittadina di montagna dove risiedo leggendo, passeggiando, cucinando e scrivendo. Per me questo è un luogo di pace molto creativo dove ritrovare me stessa. Per il resto viaggio molto perché amo partecipare a reading poetici, eventi culturali di ogni genere, organizzare la presentazione dei miei libri e divulgare la poesia. Organizzo laboratori di poesia e corsi di giornalismo per studenti, partecipo a progetti di lettura coi ragazzi. Il mio motto è “Mai fermi a casa”.

Qual è il tuo percorso accademico, formativo, professionale ed esperienziale che hai seguito e che ti ha portato a fare quello che fai oggi nel vestire i panni di autrice, poeta e scrittrice?

La mia formazione universitaria è prettamente scientifica, ma grazie ad una buona preparazione umanistica costruita durante gli anni del Liceo ho potuto ampliare le mie conoscenze attraverso la lettura e i numerosi corsi di scrittura creativa, seminari e laboratori di poesia, giornalismo e letteratura.

Come nasce la tua passione per scrittura, per la poesia e per i libri? Chi sono stati i tuoi maestri e quali gli autori che da questo punto di vista ti hanno segnato e insegnato ad amare i libri, le storie da scrivere e raccontare, la lettura e la scrittura?

La passione per la poesia nasce praticamente con me visto che fin da bambina ho sentito il bisogno di scrivere testi poetici.

Si può dire che molto devo alla mia insegnante di lettere delle scuole medie inferiori che mi ha dato basi solide su cui costruire la mia formazione umanistica, a mia zia Antonietta docente di lettere che ha stimolato in me la passione per la scrittura e insieme a mia madre mi ha guidato lungo percorsi di lettura significativi. Ho letto tanto e di tutto. Solo per citare alcuni autori Leopardi, Pirandello, Goldoni, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Neruda e tanti altri. Tanti autori contemporanei di romanzi come Fabio Volo, Chiara Gamberale, Elena Ferrante, Susanna Tamaro, Luciano De Crescenzo etc.

Margherita Bonfilio

Ci parli del tuo libro, “La stanza dei segreti”, pubblicato quest’anno? Come nasce, qual è l’ispirazione che l’ha generato, quale il messaggio che vuoi che arrivi al lettore, quali le storie che ci racconti senza ovviamente fare spoiler?

L’idea nasce dal desiderio di racchiudere le poesie più intime in uno scrigno dorato contenuto in una stanza segreta e misteriosa. Vedo già il lettore che si avvicina a questa stanza e prova ad aprire il lucchetto con il cuore in gola. Suspense e immaginazione faranno il resto. Entrare nel mondo interiore dell’autrice sarà un viaggio intrigante e coinvolgente. Dall’idea sono passata al progetto sostenuta da chi ha voluto poi pubblicare il libro. Abbiamo letto, selezionato, limato, organizzato, disposto, corretto e proposto, fino al prodotto finale. Un lavoro appassionante in cui ogni momento è stato un momento magico, di creazione e realizzazione. Il messaggio racchiuso tra le righe è quello di imparare ad ascoltarsi, guardarsi dentro senza paura, accettarsi e volersi bene.

Chi sono i destinatari che hai immaginato mentre lo scrivevi?

Ho immaginato giovani che si affacciano alla vita con curiosità e timore, adulti stanchi della routine quotidiana, persone grandi che con nostalgia guardano al passato. Penso che chiunque potrà ritrovare se stesso tra le righe di questo libro e potrà godere del suo effetto benefico.

«Il ruolo del poeta è pressoché nullo… tristemente nullo… il poeta, per definizione, è un mezzo uomo – un mollaccione, non è una persona reale, e non ha la forza di guidare uomini veri in questioni di sangue e coraggio.» (Intervista ad Arnold Kaye, Charles Bukowski Speaks Out, “Literary Times”, Chicaco, vol 2, n. 4, March 1963, pp. 1-7). Qual è la tua idea in proposito rispetto alle parole di Bukowski? Cosa pensi del ruolo del poeta nella società contemporanea, oggi social e tecnologica fino alla esasperazione? Oggi al poeta, secondo te, viene riconosciuto un ruolo sociale e culturale, oppure, come dice Bukowski, fa parte di una “élite” di intellettuali che si autoincensano reciprocamente, una sorta di “club” riservato ed esclusivo, senza incidere realmente nella società e nella cultura contemporanea?

Certamente per tanto, troppo tempo, i poeti sono stati visti come dei sognatori, persone che vivono nel proprio mondo, che si trastullano tra versi e sonetti. Ma la poesia è anche denuncia, a volte è un grido di dolore, altre un richiamo all’attenzione su questioni importanti, altre ancora è emozione pura. La poesia è vita e sicuramente è una cura, una cura per chi scrive ma anche per chi legge. Richiede un momento di silenzio interiore, di ascolto e di riflessione. Ci chiede di fermare il ritmo incessante dei nostri giorni per osservare e meditare. Il poeta è colui che prende la penna e forgia parole che accostate l’una all’altra formano dialoghi d’amore e di pace.

Ti andrebbe di consigliare ai nostri lettori tre film da vedere? E perché secondo te proprio questi? Vedo pochi film e quindi finirei per consigliare vecchie pellicole, preferisco leggere.

Dove potranno seguirti i nostri lettori?

Sui social senz’altro e poi nei luoghi dove si fa cultura. Sono nei Caffè letterari, nelle biblioteche, nelle librerie, su Google, a volte su qualche televisione privata. Ovunque si parli di poesia io sono là.

Come vuoi concludere questa chiacchierata e cosa vuoi dire a chi leggerà questa breve intervista?

Do appuntamento al Salone del libro di Torino dal 18 al 22, Stand H27 Pad.2. Invito ad acquistare il libro e farselo autografare dall’autore che sicuramente in quell’occasione reciterà una poesia.

MARGHERITA BONFILIO:

https://www.instagram.com/margheritabonfilio/

https://www.facebook.com/msbonfilio/

https://twitter.com/msbonfilio

https://it.linkedin.com/in/margherita-bonfilio-397b4b2a

Margherita Bonfilio

Il libro:

Margherita Bonfilio, “La stanza dei segreti”, SBS EDIZIONI, Roma, 2023:

https://amzn.eu/d/dl3CWwD

https://www.ibs.it/stanza-dei-segreti-libro-margherita-bonfilio/e/9791281157156