“E’ drammatico …qualcosa deve cambiare!” | di Meri Lolini

0
410
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

E’ assolutamente necessario cambiare qualcosa e comprendere assolutamente meglio il dramma di questa violenza che purtroppo crea situazioni di pericolo per tutti noi in ogni momento. Ci sono troppe persone con problematiche diverse, che  sono causa di omicidi e di tanto dolore. Dal 1° gennaio ad oggi ci sono stati 129 omicidi e 47 sono  i femminicidi. E’ necessario prestare attenzione ai comportamenti dei vari partner e non sottovalutare assolutamente  niente. Il numero antiviolenza è il 1522 nazionale ed è attivo 24h su 24h ed abbiamo il Codice Rosa, che è un percorso di accesso al Pronto Soccorso riservato a tutte le vittime di violenza, in particolare donne, bambini e persone discriminate. Il ‘decalogo Salvadonna‘ è stato messo a punto da Vincenzo Mastronardi, psichiatra e criminologo clinico, titolare della cattedra di Psicopatologia Forense presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “La Sapienza”. In questo documento vengono espresse le varie situazioni di pericolo, che devono indurre la vittima a tutelarsi per non arrivare al dramma. Iniziamo a prestare attenzione ad alcuni comportamenti come quello di isolare la donna sia dalla sua famiglia che dalle sue amicizie e minare la sua autostima e se lui viene contraddetto la insulta e la minaccia. Un altro atteggiamento è quello del controllo che può manifestarsi con telefonate continue oppure con arrivi a sorpresa ed anche il controllo economico delle spese della donna limitandone sia l’autonomia economica che morale. Durante questi episodi l’uomo può arrivare a mettere in essere dei falsi pentimenti perché lei manifesta l’intenzione di lasciarlo. Anche in questi giorni è stata uccisa una ragazza che era incinta al settimo mese e l’assassino ha simulato la  fuga della vittima facendo vedere i messaggi che lui le aveva inviato. Purtroppo siamo tante donne sia mogli che madri ed anche nonne, che siamo molto preoccupate per tutte le donne, che possono essere vittime di queste tragedie. E’ necessario dare  alla coscienza di tutti il valore della persona e della vita sia in senso sociale che religioso, per far capire che ogni persona ha il diritto di vivere ed il dovere di rispettare l’altro e l’altra, valorizzando il significato dell’esistenza che deve essere vissuta nel rispetto e con tanta condivisione tra tutti noi. Quindi auguro a tutti ed a tutte buona vita.

 

 

Previous articleL’importanza delle biografie
Next articlePalermo: Il Circ’Opificio festeggia a Villa Filippina nove anni di attività 
SHORT-BIO MERI LOLINI Sono nata a Massa Marittima (GR) e vivo dal 1977 a Firenze. Qui arrivai appena diplomata Perito Chimico ed iniziai la mia esperienza di analista chimico prima in laboratorio privato e poi per trent’anni in un laboratorio pubblico. Mi sono occupata del dosaggio dei microinquinanti organici sia in matrici alimentari che ambientali. Successivamente ho conseguito la laurea in Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Le passioni che mi hanno sempre accompagnata sono la chimica e la lettura. Dal 2019 sono pensionata. Nel 2014 ho iniziato a scrivere libri che ad oggi sono undici ed una commedia. Questi sono i testi pubblicati: Una goccia nel mare dalla casa-famiglia alla famiglia, ed. Harmakis (gennaio 2014); La passione colora la vita - per non smarrirsi nelle strade buie della depressione, ed. Harmakis (gennaio 2015); Non ci sono più le rondini? Una donna, una storia, ed. Aracne (dicembre 2015); Scegliamo consapevolmente - i tanti aspetti del cibo, ed. Aracne (ottobre2016); Sognando la pace, ed. Aracne (marzo 2017); Parliamo di rifiuti Tipologie Classificazione e Trattamenti, ed. Aracne (ottobre 2017); Il mostro vorace, ed. Aracne (gennaio 2018). Ho conseguito anche dei premi letterari: Attestato al Premio letterario “Caffè tra le nuvole”. Finalista al Premio Letterario IX edizione Casa Sanremo Writers. Una vipera in corpo, ed. Aracne (agosto 2019). Alla luce, commedia teatrale, in collaborazione con Giulia Romolini per la trasposizione teatrale del racconto. Terzo Premio al Premio Letterario Rive Gauche di Firenze 19 ottobre 2019. Nel 2020 " L'indimenticabile Quarantena " edito da CTL Libeccio Edizioni Finalista al Premio Letterario Rive Gauche di Firenze 2020 con menzione speciale della giuria con la seguente motivazione:" Miglior testo di informazione giornalistica sulla pandemia". Settembre 2021 il romanzo "LA LAMA" edito da CTL Libeccio Edizioni. Settembre 2022 è stato pubblicato il libro "Ti racconto una storia" sempre con CTL Libeccio Edizioni. Di recente ho redatto alcune recensioni a libri pubblicati da altri scrittori sia italiani che internazionali ed interviste a vari artisti. Giudice al concorso nazionale “GLI ASSI della letteratura contemporanea “ bandito dall’Associazione Culturale di promozione sociale Club dei Cento Torino Meri Lolini https://www.amazon.it/s?k=meri+lolini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss https://www.facebook.com/meri.lolini