Intervista ad Agnese Ciani | di Serena Derea Squanquerillo

0
277
Intervista con Agnese Ciani - Serena Derea Squanquerillo
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Nasce “Racconti d’Arti”, il mio nuovo spazio legato al mio blog, dedicato alle varie arti e presentazioni di progetti creativi. Con articoli e interviste. Prima di partire a pieno regime con le video interviste della nuova rubrica a settembre, ecco la puntata numero Zero, che rappresenta un passaggio tra “Dialoghi”, di cui raccoglie l’eredità e una nuova veste con importanti cambiamenti.

Per questa puntata speciale, sono felice di avere con me la dolcissima Agnese Ciani da Modena, che ho rivisto dopo circa ventisette anni a Velletri, dove ha vissuto per un po’ di anni e ha frequentato il mio stesso liceo classico.

Agnese ci parla di come è iniziata la sua esperienza con la scrittura e dei suoi due romanzi, soffermandosi sul primo, “Aghnè”. È stata una condivisione davvero ‘potente’.

Con Agnese Ciani
Con Agnese Ciani.

Raccontiamo della sua ‘Oniria’ (la terra dei sogni), nome con cui lei chiama Velletri nel suo romanzo autobiografico-fiaba; dei suoi personaggi.

Agnese affronta il tema della grande fede che l’ha spinta alla vocazione, da adolescente, fino a una rottura e alla delusione, che l’ha segnata per molto tempo.

Parliamo un po’ anche di disturbi alimentari e ricoveri, sofferenze nella personalità, ma soprattutto di Amore: il messaggio costante dei suoi romanzi.

Dal suo amore per Dio, che estendendo il concetto, si mostra come immenso amore per la Vita che ci nutre, all’amore sentimentale. Alla sua fede ritrovata. Al Mistero che viene dalle viscere.

È una testimonianza di vita con una preghiera finale, da ascoltare in silenzio.

Agnese Ciani - Aghnè

Per approfondire e ordinare i libri:

Profilo Facebook: Agnese Chiara
E-mail: agnese.ciani06@gmail.com

Segui anche la presentazione di “Racconti d’Arti”.

 

Previous article“Echi d’oltremare” | Sbarca alla 5^ Biennale di Genova il Museo Don Armando S. Reschini de Arte Contemporàneo di Sanford, Santa Fe, Argentina
Next article“Uno studio in rosso Arthur Conan Doyle “| di Meri Lolini
Serena ‘Derea’ Squanquerillo nasce nel 1980 a Velletri (Roma). Dopo gli studi classici al liceo segue una formazione nel campo dell’informatica e della grafica. Dopo alcuni eventi dolorosi, nel 2019 apre Il blog di Derea come atto terapeutico, per esplorarsi, trasmettere emozioni, portare alla luce il bello che deve ancora arrivare che è custodito nell’ombra. Nel 2021 pubblica un racconto sulla sua esperienza con il cancro in un’antologia, alcune poesie e una lettera al padre con due case editrici; scrive poesie per i dipinti di alcuni pittori. Entro fine 2022 pubblica quattro monografie: La Magica Danza Delle Parole, Quadri dell’Anima, Fatti diVersi, Lo Specchio di Derea, con poesie, riflessioni, dediche, piccoli racconti ed esperimenti di pittura acrilica. I suoi libri non nascono da una diretta ricerca letteraria, ma per benessere e crescita personale. Serena vuole incoraggiare gli altri a prendersi cura di sé, della propria unicità e a coltivare i propri talenti. Viene intervistata da testate giornalistiche locali, blogger e associazioni culturali. Da dicembre 2022 a giugni 2023 conduce la rubrica “Dialoghi” dedicata alle arti, con videointerviste su YouTube a professionisti o semplici appassionati. Da marzo 2023 collabora con una delle storiche testate giornalistiche locali, "L'Artemisio". Da luglio gestisce la pagina "Racconti d'Arti" in cui raccoglie articoli e interviste dedicate a tutte le arti. Tutti gli articoli sono protetti da copyright. © 2023 Serena Squanquerillo Questa rubrica culturale ha soli scopi d'intrattenimento; NON commerciali. Tutto il materiale (Foto, video, testi citati) resta proprietà dei legittimi proprietari. Ogni persona intervistata si assume la totale responsabilità del materiale e delle informazioni forniti, della loro veridicità o se riguardanti terze parti.