Nasce “Racconti d’Arti”, il mio nuovo spazio legato al mio blog, dedicato alle varie arti e presentazioni di progetti creativi. Con articoli e interviste. Prima di partire a pieno regime con le video interviste della nuova rubrica a settembre, ecco la puntata numero Zero, che rappresenta un passaggio tra “Dialoghi”, di cui raccoglie l’eredità e una nuova veste con importanti cambiamenti.
Per questa puntata speciale, sono felice di avere con me la dolcissima Agnese Ciani da Modena, che ho rivisto dopo circa ventisette anni a Velletri, dove ha vissuto per un po’ di anni e ha frequentato il mio stesso liceo classico.
Agnese ci parla di come è iniziata la sua esperienza con la scrittura e dei suoi due romanzi, soffermandosi sul primo, “Aghnè”. È stata una condivisione davvero ‘potente’.

Raccontiamo della sua ‘Oniria’ (la terra dei sogni), nome con cui lei chiama Velletri nel suo romanzo autobiografico-fiaba; dei suoi personaggi.
Agnese affronta il tema della grande fede che l’ha spinta alla vocazione, da adolescente, fino a una rottura e alla delusione, che l’ha segnata per molto tempo.
Parliamo un po’ anche di disturbi alimentari e ricoveri, sofferenze nella personalità, ma soprattutto di Amore: il messaggio costante dei suoi romanzi.
Dal suo amore per Dio, che estendendo il concetto, si mostra come immenso amore per la Vita che ci nutre, all’amore sentimentale. Alla sua fede ritrovata. Al Mistero che viene dalle viscere.
È una testimonianza di vita con una preghiera finale, da ascoltare in silenzio.
Per approfondire e ordinare i libri:
Profilo Facebook: Agnese Chiara
E-mail: agnese.ciani06@gmail.com
Segui anche la presentazione di “Racconti d’Arti”.