“Novelle brevi di Sicilia”, la mia esperienza | di Serena Derea Squanquerillo

0
410
Le 7 Case Editrici che hanno pubblicato le Novelle brevi di Sicilia
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Quando scrivo di un libro letto, ne parlo secondo il mio intimo sentire. Non mi occupo di recensioni e critiche tecniche. Oggi ho il piacere di raccontare, nella sua essenza, l’esperienza con le “Novelle brevi di Sicilia” del nostro Andrea Giostra.

Storie brevi, di una o due pagine, intense, vere, attraenti. Cortometraggi su scene quotidiane, tra quartieri, l’intimità di una stanza, il mare, vulcani, mercati cittadini dove è possibile incontrare la vita nuda dei siciliani.

La sensualità, la sessualità, l’odore del mare, il sale sulla pelle, la confusione camminando tra la gente, Ballarò, i fichi d’India, i venditori di pesce che ti offrono un polpo fresco, la nonna saggia che con un linguaggio accudente ma diretto consiglia il nipote.

Sono tutte immagini che ho visto, un po’ evocate, un po’ raccontate effettivamente da Andrea, in cui lui è in grado di catturarti attraverso un linguaggio semplice, fatto anche di ‘compromessi’ dialettali, ma crudo e diretto, persino chirurgico; senza censure perché di vita vera si tratta e te ne accorgi.

Andrea-Giostra-al-mercato-di-Ballarò
Andrea Giostra al mercato di Ballarò, Palermo.

Ho letto le storie, ma soprattutto le ho ascoltate tramite le letture degli attori che hanno prestato la loro voce su YouTube. Ed ero proprio lì.

Ho pensato: “Cosa posso dedicare a queste novelle, di unico, che mi appartenga?”

La scorsa notte, non dormendo, mi sono alzata dal letto, ho preso carta, penna e occhiali e ho scritto alcuni versi, che riporto così come sono arrivati.

“Novelle brevi di Sicilia”

Fotogrammi intensi; sapori di Terra Antica.
Baci appassionati e pensieri sudati
seducono anime a corpi amalgamati.
Odor di mare e pelle salata;
tra porti e quartieri, vulcani, fichi d’India e ulivi;
una città assaggiata e amata.
Momenti di vita succhiata al midollo,
ti lecchi le dita e godi, satollo.

Di seguito ripropongo la mia intervista ad Andrea, in cui parliamo di argomenti interessanti, tra cui le novelle, che sono leggibili o ascoltabili gratuitamente.

APPENDICE:

RECITE DELLE “NOVELLE BREVI DI SICILIA”:

36 artisti (attrici e attori) recitano le “Novelle brevi di Sicilia” di Andrea Giostra in oltre 150 interpretazioni | Le letture si possono ascoltare dai canali YouTube e da Facebook Watch elencati a seguire.

da Canale YouTube:

da Canale Facebook Watch:

https://business.facebook.com/latest/posts/playlist_details?videolist_id=434295254615223

da Mobmagazine.it:

36 artisti (attrici e attori) recitano le “Novelle brevi di Sicilia” di Andrea Giostra in oltre 150 interpretazioni

DOVE LEGGERE O SCARICARE GRATUITAMENTE LA III EDIZIONE DELLE “NOVELLE BREVI DI SICILIA”:

https://andreagiostrafilm.blogspot.com/2017/09/novelle-brevi-di-sicilia-mia-nonna-vita.html

https://drive.google.com/drive/folders/1BpV-EIe2QXBnS8Z274Mf3t8IAzCj2LgW?usp=share_link

3 LIBRI IN REGALO DI ANDREA GIOSTRA PER IL SUO COMPLEANNO!

 

Previous articleCianciana: chef e artisti da tutta l’isola per la Sagra del Raccolto, dei Grani antichi, Cereali e Legumi
Next articlePROCRASTINARE  GLI INCONTRI: SE DIVIENE UN’ABITUDINE È UN SEGNALE | di Daniela Cavallini
Serena ‘Derea’ Squanquerillo nasce nel 1980 a Velletri (Roma). Dopo gli studi classici al liceo segue una formazione nel campo dell’informatica e della grafica. Dopo alcuni eventi dolorosi, nel 2019 apre Il blog di Derea come atto terapeutico, per esplorarsi, trasmettere emozioni, portare alla luce il bello che deve ancora arrivare che è custodito nell’ombra. Nel 2021 pubblica un racconto sulla sua esperienza con il cancro in un’antologia, alcune poesie e una lettera al padre con due case editrici; scrive poesie per i dipinti di alcuni pittori. Entro fine 2022 pubblica quattro monografie: La Magica Danza Delle Parole, Quadri dell’Anima, Fatti diVersi, Lo Specchio di Derea, con poesie, riflessioni, dediche, piccoli racconti ed esperimenti di pittura acrilica. I suoi libri non nascono da una diretta ricerca letteraria, ma per benessere e crescita personale. Serena vuole incoraggiare gli altri a prendersi cura di sé, della propria unicità e a coltivare i propri talenti. Viene intervistata da testate giornalistiche locali, blogger e associazioni culturali. Da dicembre 2022 a giugni 2023 conduce la rubrica “Dialoghi” dedicata alle arti, con videointerviste su YouTube a professionisti o semplici appassionati. Da marzo 2023 collabora con una delle storiche testate giornalistiche locali, "L'Artemisio". Da luglio gestisce la pagina "Racconti d'Arti" in cui raccoglie articoli e interviste dedicate a tutte le arti. Tutti gli articoli sono protetti da copyright. © 2023 Serena Squanquerillo Questa rubrica culturale ha soli scopi d'intrattenimento; NON commerciali. Tutto il materiale (Foto, video, testi citati) resta proprietà dei legittimi proprietari. Ogni persona intervistata si assume la totale responsabilità del materiale e delle informazioni forniti, della loro veridicità o se riguardanti terze parti.