Andrea Lacoppola: “Una vita negata” | di Serena Derea Squanquerillo

0
428
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 
“Una vita negata”, edito dalla casa editrice Porto Seguro. 127 pagine d’immersione nelle luci e ombre di una Hollywood – in particolare quella della prima metà del Novecento – creatrice di divi del cinema, di lusso e realizzatrice di sogni, che però celava la funzione d’industria di ‘carne da macello’. Il gioco di luce e ombra nella bellissima immagine di copertina è alquanto emblematico e rappresentativo del messaggio dello scrittore: un lenzuolo illuminato evidenzia una Marilyn Monroe sorridente, mentre le nudità di Norma Jeane sono nell’ombra, nascoste allo sguardo di chi la osserva. Ma c’è chi va oltre.

Andrea Lacoppola, aspirante giornalista diciottenne di Taranto, ha le idee molto chiare, una profonda sensibilità ed è un grande amante delle arti e dello spettacolo. Dopo una lunga ricerca ha scritto questo romanzo d’esordio, che esplora la Hollywood di Marilyn Monroe con un approccio d’inchiesta ma soprattutto umano.

Lo scrittore emergente Andrea Lacoppola.

In questo libro la Diva diventa portavoce di altri grandi artisti, vittime come lei della spietatezza di quell’ambiente che dietro ai lustrini, allo sfarzo, ai film da Oscar, nascondeva un volto da carnefice totalmente privo d’empatia e umanità. Andrea ha sentito l’urgenza interiore d’immedesimarsi nella bellissima attrice, scrivendo in prima persona per dare voce a una versione intima e poco conosciuta – forse – di una donna costretta al ruolo di bionda svampita spesso immersa nello scandalo e considerata inaffidabile, che in realtà era un’intellettuale, una poetessa, un’attivista che ha lottato per le donne.

Marilyn era una donna dai sentimenti intensi che, già erede di un’infanzia infelice, è rimasta poi schiacciata dall’immagine artificiosa e dalle emozioni soffocanti, amplificate e divenute ingestibili a causa di un uso eccessivo di psicofarmaci e al supporto discutibile di chi avrebbe potuto-dovuto aiutarla, ma non solo…
Tramite un gioco di scambi epistolari tra lei e altri personaggi come Ella Fitzgerald, Jayne Mansfield, Rodolfo Valentino e Audrey Hepburn, “conosceremo una donna tormentata, oppressa, sofferente ma allo stesso tempo combattiva e speranzosa di poter finalmente mostrare al mondo la vera Norma Jeane”.

Questo romanzo è scritto con un linguaggio semplice e immediato ed è capace di guidare il lettore al di là della finzione, del gossip, attraverso un viaggio nei sentimenti, nelle emozioni, nell’umanità di un essere umano presentato sotto una luce completamente diversa, in cui ognuno di noi può riconoscere una parte di sé.

Potete acquistare “Una vita negata” qui e sugli altri stores online.
https://www.portoseguroeditore.com/prodotto/una-vita-negata/

Qui potete seguire la mia videointervista ad Andrea sul suo libro per la rubrica “Dialoghi”.
https://www.youtube.com/watch?v=IpCJwCWdFvs

Se volete saperne di più, potete seguire Andrea su 👇

Sito: hollywoodcinema6.wordpress.com
Profilo Facebook: Andrea Lacoppola
Pagina Facebook: Luci e ombre a Hollywood

Istagram: andrealaco_

Scrive su:
www.gazzettadimilano.it
www.oltreilfatto.it
www.tarantobuonasera.it

Previous article“Novelle brevi di Sicilia” di Andrea Giostra | con Paolo Arigotti e Daniela Cavallini
Next articleLe mie prime 80 interviste da “Editorialista culturale” | di Andrea Giostra
Serena ‘Derea’ Squanquerillo nasce nel 1980 a Velletri (Roma). Dopo gli studi classici al liceo segue una formazione nel campo dell’informatica e della grafica. Dopo alcuni eventi dolorosi, nel 2019 apre Il blog di Derea come atto terapeutico, per esplorarsi, trasmettere emozioni, portare alla luce il bello che deve ancora arrivare che è custodito nell’ombra. Nel 2021 pubblica un racconto sulla sua esperienza con il cancro in un’antologia, alcune poesie e una lettera al padre con due case editrici; scrive poesie per i dipinti di alcuni pittori. Entro fine 2022 pubblica quattro monografie: La Magica Danza Delle Parole, Quadri dell’Anima, Fatti diVersi, Lo Specchio di Derea, con poesie, riflessioni, dediche, piccoli racconti ed esperimenti di pittura acrilica. I suoi libri non nascono da una diretta ricerca letteraria, ma per benessere e crescita personale. Serena vuole incoraggiare gli altri a prendersi cura di sé, della propria unicità e a coltivare i propri talenti. Viene intervistata da testate giornalistiche locali, blogger e associazioni culturali. Da dicembre 2022 a giugni 2023 conduce la rubrica “Dialoghi” dedicata alle arti, con videointerviste su YouTube a professionisti o semplici appassionati. Da luglio 2023 gestisce la pagina "Racconti d'Arti" in cui raccoglie articoli e interviste dedicate a tutte le arti. Tutti gli articoli sono protetti da copyright. © 2023 Serena Squanquerillo Questa rubrica culturale ha soli scopi d'intrattenimento; NON commerciali. Tutto il materiale (Foto, video, testi citati) resta proprietà dei legittimi proprietari. Ogni persona intervistata si assume la totale responsabilità del materiale e delle informazioni forniti, della loro veridicità o se riguardanti terze parti.