L’ARTE DEL SAPER INTRATTENERE E COMUNICARE – Intervista a MariaRosaria Gairo – Speaker – RLB Radioattiva|di Monica Isabella Bonaventura

0
481
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

-Ciao MariaRosaria, benvenuta e grazie per aver accettato questa intervista.
Sei già conosciuta da un pubblico radiofonico che ti segue da anni, una speaker quindi apprezzata e amata, ti sei occupata con successo della creazione di format radiofonici, intrattenimento e interviste interessanti e di rilievo sulla tua trasmissione “Taxi Driver”, in cui sono stata intervistata anch’io e ti ringrazio.
Ci racconti come nasce la tua passione per la radio e com’è MariaRosaria davanti al microfono?
Ciao e grazie per lo spazio, onorata, anche di averti “ospitata” sul mio “taxi”.
Ascoltavo la radio tutto il giorno, ma non avrei mai pensato di fare la speaker, poi però da Ostia Lido, dove abitavamo, i miei decidono di far ritorno in Calabria, dove erano nati, a Bisignano, c’era questa radio avviata sull’onda delle emittenti libere e private e così mi hanno proposto di provare perché avevo una pronuncia senza inflessioni dialettali.
In radio sono la parte mia più vera e forse migliore, cerco di essere solare e saggia ma semplicemente, non amo le sovrastrutture.

-Per chi volesse imboccare la tua stessa strada e far carriera in una radio, ci vuoi chiarire cos’è’ uno speaker e come sei diventata una speaker radiofonica?
Credo occorra voglia di comunicare qualcosa e questo qualcosa può anche semplicemente essere la voglia di arrivare agli ascoltatori per tenergli compagnia o raccontare loro qualcosa che possa interessarli, ma soprattutto devi essere vero, autentico, nessuno ha voglia di stare con qualcuno che percepisce come finto o costruito.
Sono diventata speaker perché per quanto possa sembrare che la radio non dia feedback in realtà non è così, sono stati gli ascoltatori il mio motore, attraverso telefonate, lettere anni fa, contatti vari, sono sempre stata raggiunta da tanto calore e tanto affetto.

-Quali speaker ti ispirano o ti hanno ispirato di più in questo lavoro? Cosa consigli a chi vuole avvicinarsi al mondo della radio?
Ascolto molto la radio, faccio anche molto zapping e non lo ritengo offensivo per nessuno, la radio ha la caratteristica di essere un mezzo ‘free’, non devi esserci dall’inizio alla fine, puoi arrivare a trasmissione iniziata o fermarti qualche minuto e basta, lo sto premettendo perché non potrei fare tutti i nomi di speaker bravi che ascolto, ma personalmente apprezzo molto lo stile amichevole, discorsivo e creativo di radio DeeJay su tutte, per cui Linus e Nicola, SayWaaad, Fabio Volo, il Trio Medusa e un po’ tutti gli altri.
Il consiglio è quello di non copiare nessuno però, ma di trovare la propria immagine, la propria personalità e dimensione con cui presentarti.

-Una cosa che rifaresti e una che non rifaresti durante il tuo percorso in radio?
Come nelle più belle storie, rifarei tutto, inutile dire che avrei dovuto arginare questo amore, perché in realtà la presenza della radio nella mia vita è stata abbastanza invasiva. Forse mi spiace non essermi misurata in altre realtà radiofoniche, ma avevo questo grande sogno di veder crescere questa emittente, forse perchè essendoci entrata davvero da giovanissima mi è cresciuta addosso come una seconda pelle.

-Cosa si prova sapere che la tua voce si diffonde e viene ascoltata in un così vasto territorio italiano, che emozioni hai provato la prima volta che hai sentito la tua voce in radio?
Bellissime, ma essendo fondamentalmente timida, in realtà non penso in grande, il mio approccio è quasi ‘intimo’ come arrivassi in casa di amici.

-Che consiglio daresti a chi vuole condurre una trasmissione radiofonica? Quali sono le qualità che uno speaker deve assolutamente avere per poter andare in onda in orari notturni?
Di essere convinto di quel che vuoi dire e fare nel tuo format, se notturno, l’unico orario che non ho mai fatto, credo occorra ancor più, intimità, sincerità e saper creare la giusta atmosfera.

-Quali sono i punti fondamentali per preparare una demo radiofonica invidiabile?
Io prenderei stralci degli interventi migliori se si fa già radio, altrimenti una bella presentazione di se e dei propri intenti magari con la musica preferita che possa rappresentare al meglio il proprio target.

-Quante ore passi al giorno in radio e come prepari le tue dirette?
In diretta 3 per la trasmissione, ma un paio d’ora prima per prepararmi i contenuti e poi spesso ci si ferma con i colleghi per idee o lavori nuovi da fare.

-Con “Taxi driver”, sei sempre pronta a intervistare e proporre artisti di qualsiasi genere e natura tra l’arte, scrittori, musicisti e quant’altro. Cosa ti ha spinto ad occuparti di questo?
Con la radio ho cominciato ad osservare la gente, e credo sia bellissimo poter mostrare oltre cosa c’è. Mi sforzo di far vedere la personalità, la storia e le passioni che hanno fatto nascere l’artista come il cuoco o l’attore, il pasticcere. La società è fatta di individui che hanno dentro mondi, perché fermarsi alla superficie?

-Qual è stato il tuo momento radiofonico più bello? Un esordio, un’intervista, un incontro…
Tantissimi, ma sicuramente non posso scordare le prime telefonate in diretta con gli ascoltatori, parlare con chi è dall’altra parte ad ascoltarti che non vedi e non sai ma che finalmente sveli, almeno in parte.
Interviste una miriade, molte bellissime, ma su tutte mi viene da pensare a Giovanni Allevi, una mente straordinaria.

-La tua professione e passione è in fondo un’arte, cosa avresti voluto fare al di fuori della radio e quanto è stato importante la tua carriera radiofonica?
Amavo disegnare, e mi immaginavo architetto poi però ho fatto il liceo scientifico e sono stata travolta dalla radio. Sono entrata come speaker ma successivamente ho cominciato ad occuparmi anche dell’aspetto commerciale, prima creando format ‘vendibili’ poi curando anche le campagne per i nostri inserzionisti.

-Hai in riservo altri programmi altre iniziative per noi ascoltatori e amanti della radio per tenerci compagnia?
Guarda in realtà sono proprio in fase di raccolta idee per la nuova stagione, settembre è un po’ come l’inizio del nuovo anno scolastico e credo ci saranno novità, per cui si accettano proposte, anche del tipo ‘mai sentito alla radio’ 😀

-Concludendo e salutando i nostri lettori, su quale frequenza radiofonica si possono sintonizzare per ascoltarti?
In streaming intanto per dare un riferimento a tutti ovunque abitino a href=”http://www.rlb.it”>www.rlb.it
mentre in Calabria sugli 89.2 100.3 104.3 

-Grazie per questa breve chiacchierata e per essere entrati nel mondo della Radio.
Ma Grazie a te <3 e complimenti di cuore per la tua arte, la tua voglia di conoscenza, la tua curiosità e generosità, insomma per come sei.
Monica Isabella Bonaventura – Maestra d’Arte

Previous articleLa fotografa palermitana più celebrata nel mondo dell’arte Occidentale… Carmela Rizzuti si racconta | INTERVISTA di Andrea Giostra
Next articleCON LA “CITTÀ MERAVIGLIOSA” DI BERNSTEIN SI INAUGURA MITO SETTEMBREMUSICA 2023
Sono una Maestra d'Arte in Arte Applicata e in Architettura e Arredamento, dopo gli studi entro a far parte di un centro culturale artistico e approfondisco la tecnica della serigrafia e litografia. Inizio a lavorare come disegnatrice per alcuni studi di architettura, realizzando e progettando arredamenti e collaborando a restauri di edifici d’epoca. Successivamente insegno educazione artistica e storia dell’arte, per poi essere inserita in un laboratorio per scenografie di teatro come pittrice e designer. Nel contempo creo e idealizzo alcune vetrine per negozi, dando un’immagine innovativa e curata, anche nel disegnare abiti per una sartoria. Studiando arte mi interesso alla pittura astratta e contemporanea, all'impressionismo astratto, ed inizio a sperimentare la pittura d’azione “action painting” su grandi tele, realizzando quadri e integrandoli ad ogni arredamento, iniziando a farmi conoscere come Artista. A seguito di un concorso pubblico entro a far parte di una Amministrazione Pubblica occupandomi di cartografia e foto aeree del territorio. Tra il 1998 e 2001 frequento alcuni corsi annuali di psicologia e sociologia infantile, ed uso la mia esperienza come Artista di pittura astratta, per far apprendere su alcuni corsi per bambini la "pittura d'azione”, organizzando anche corsi d' arte e di riciclo creativo, insegnando diverse tecniche d'arte (dal trasferimento d’immagine al decoupage, dallo stencil al decapè, dal collage, alla pittura al cesello) in alcune scuole e privatamente, inserendo l’Arte del riciclo creativo, ed è così che ha inizio, la mia ricerca sul riuso dei materiali e degli oggetti che si gettano quotidianamente e in poco tempo mi faccio conoscere come Artista creativa e artigiana dell’Arte, vengo invita a presentare quest'arte in seminari ed eventi riguardante l'argomento; da questo nasce l’idea di concretare quest’arte con Fare & Rifare, esponendo le mie creazioni come Artista del proprio ingegno creativo, dagli oggetti ai gioielli e organizzo mercati d’Arte Idealizzo, curo e organizzo Mostre-Eventi Internazionali d’Arte per una illustre Galleria d'Arte di Venezia e in occasione dei 1600 anni dalla fondazione della Città di Venezia nel 2021, riesco ad ottenere il logo ufficiale dal Comune di Venezia per una Mostra importanti di cui ho seguito tutta la parte di curatela. Da diversi anni scrivo recensioni artistiche per artisti conosciuti e non, italiani e stranieri, ho cooperato all’esecuzione di un libro come tecnico alle immagini e mappe antiche e supporter grafica all’impaginazione. Sono stata intervistata su alcuni emittenti radiofoniche, TV e quotidiani d’Arte (Tele Venezia, TG PoliCinema, Storie live su Radio di Tele Venezia, Veneto Radio, World New 24 TV, Globus Television Sicilia e Globus Magazine) come pittrice di astratto, artista del riciclo creativo e arredatrice, conferendomi il titolo di Eccellenza Veneta, e poi ancora intervistata da una nota Critica d’Arte dei salotti Artistici di Roma (3 minuti d’arte) su You-Tube e vari social, prosegue successivamente una intervistata e resa pubblica su diverse riviste d’Arte: MobMagazine – Fatti Italiani, Scrivoline e su Verona Sette. Vengo premiata come creativa e pittrice di Arte astratta con una Menzione Speciale - Premio Veneto Arte, Biennale Ville Venete- con una mia opera, da una importante Storica e Critica d’Arte durante l'esposizione alla Biennale delle Ville Venete, su Artisticamente con tre mie opere, alla Biennale in Romania Premio all’Arte e Cultura e Premio Silver in Corea del sud. Vengo notata da un importante critico d’arte, scrittore e giornalista il quale mi dedica un articolo su una rivista d’arte “Polis” definendomi “Artista della Materia”. Sempre alla ricerca d'innovazioni, d'imparare e di mettermi alla prova, ho partecipato e partecipo a diversi concorsi di letteratura, poesia, fotografie e pittura, ottenendo premi a livello nazionale e internazionali facendomi notare da alcune gallerie di città italiane importanti; partecipo a progetti d'arte con altri artisti e giornalisti stranieri e alcune mie opere diventano copertina di alcuni libri di poesie di un noto regista italiano. Da un po’ di tempo vengo richiesta come modella per opere d’arte dalla pittura alla scultura, e come indossatrice per alcuni negozi di abbigliamento, sono stata selezionata come "volto" per una Comunità in un Concorso Nazionale e ancora selezionata come testimonial con la mia immagine su prodotti cosmetici. Ho esposto ed espongo su importanti gallerie d’Arte di città Internazionali e italiane: Madrid, Lisbona, Parigi, Atene, Calcutta, Yerevan - Birmania, Miami, Russia, Busan - Corea del Sud, Buzau - Romania, Roma e prov., Firenze, Milano e prov., Matera, Padova e prov., Venezia e prov., Vicenza, Parma, Genova, Ravenna per la maggior parte presentate dallo Storico e Critico d’Arte prof. Giorgio Gregorio Grasso e dallo Storico Prof. Vittorio Sgarbi, dove certi miei quadri e oggetti sono stati inseriti su aste. A seguito di un Concorso Internazionale di pittura contemporanea vengo selezionata da un importante Storico e Critico d’Arte Prof. Giorgio Gregorio Grasso, ad esporre delle mie opere alla Mostra Internazionale: “Lo stato dell’Arte al tempo della 58’ Biennale di Venezia”, per poi essere ancora scelta ad esporre su Gallerie importanti italiane. Più tardi vengo selezionale per esporre in varie Biennali: Biennale di Atene (Grecia), Biennale di Armenia e Biennale Ville Venete, Biennale di Venezia, Biennale di Buzau (Romania). In contemporanea con la Mostra del Cinema del 2019 vengo selezionata per rappresentare il cinema dei primi anni del ‘900 e subito dopo scelta dall’Associazione Vitaru (Russia) con un’opera contro la violenza sulle donne e l’opera viene inserita in una pubblicazione d’arte. Ho partecipato ad un concorso internazionale di pittura "Marc Chagall" nel 2018 e vengo selezionata e premiata con 4 mie opere e inserita in un volume d'arte "ArtisticaMente", successivamente nel 2022 con il concorso internazionale di pittura Frida Kahlo. Altre mie opere sono state scelte per essere presentate dallo Storico e Critico d’Arte su TV Sky e partecipo a varie iniziative di beneficenza con alcune mie opere presentate dallo stesso Critico Arte e presentate sui social e su rivista d’arte. Da anni faccio parte di un progetto per l’umanità “Biosfera” idealizzato da una giornalista e artista Svizzera, dove attraverso i miei racconti vocali vengono realizzati opere d’arte. Varie mie opere sono state scelte e pubblicate su volumi d'arte come La Divina Commedia edito dall'Istituto Nazionale della Cultura, e sui social con relative critiche da parte di storici e critici d'arte. All'interno dello spazio artistico live-art realizzato da Artaxy durante il Mestre Carnival Street Show del 2019, mi cimento nella creazione di un'opera dal vivo, imprimendo con energia i tratti distintivi del mio stile, e riportato l'evento in prima pagina su rivista d'arte vedendomi protagonista. Ho partecipato ad un corso della lingua dei segni (LIS) e faccio parte di diverse associazioni culturali, dalla musica alla pittura. A settembre 2020 mi sono candidata alle elezioni politiche come Consigliera alla Cultura della mia città ed ora collaboro per eventi culturali e artistici. In occasione della giornata contro la violenza sulla donna, il 25 novembre 2021 sono stata invitata come Artista Contemporanea al Museo del '900 a Venezia Mestre per parlare sull'argomento. Sono Redattore di una mia Rubrica d’Arte “MonicArte” su Mobmagazine, Redattore su "Il Quotidiano dell'Arte”, Redattore su “La Voce agli Italiani” e manager di un personaggio pubblico. Curo e organizzato Mostre-Evento Internazionali d'Arte e progetto corsi pedagogici d'arte per bambini con la pittura d'azione per strada e per una associazione per bambini down della mia città. Vengo scelta a marzo del 2022 da Antlatide – Centri Studi Nazionale per le Arti e la Letteratura in qualità di giudicatrice per concorsi artistici letterari nazionali. Nominata ad aprile 2022 Ambasciatrice italiana in Pakistan della Cultura e dell’Arte dall’Istituto della Cultura e Arte pakistana, proseguo poi come rappresentante dell’Arte italiana per il progetto Coreano “MinAri” che vede 11 artisti selezionati da vari Paesi del mondo e come rappresentante artista della mia Regione e di conseguenza della Città di Venezia. Nel 2022 vengono pubblicate varie volte le mie poesie assieme a miei dipinti su rivista multimediale “LED Force Poetica” in Romania ed esco in copertina con una mia foto en entro a far parte del gruppo del Centrul Cultural European. Nel dicembre 2022 una mia opera (Flame) è copertina del primo libro ufficiale della Casa Editrice Laurentiu Cristian Cherase: Cànturi sublime (canzoni sublimi) in Romania.