“Maria Teresa De Donato: ogni essere umano nasce con enormi potenzialità, sta alla scuola valorizzarle.” ǀ Intervista di Paolo Arigotti

0
553
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

 

Un grazie di cuore all’amico e collega autore e giornalista Paolo Arigotti per avermi di nuovo ospitata nel suo Salotto Letterario. Questa volta è stato il turno del mio libro “TU e il tuo alunno – Tutta la verità sulla scuola” (Költze & De Donato, 2023)

È importante che la scuola aiuti i bambini e i ragazzi a sviluppare la loro creatività per realizzare il loro pieno potenziale?

Gli studenti di tutti i livelli non dovrebbero essere felici di andare a scuola per studiare invece di soffrire per le lezioni e ammalarsi con tutta una serie di sintomi?

I genitori dei bambini in età scolare dovrebbero essere consapevoli dell’istruzione? Dovrebbero avere voce in capitolo nel concetto educativo, nei principi educativi e negli obiettivi educativi perseguiti con loro?

 

Una panoramica sulla scuola: su COME dovrebbe essere e su COSA è diventata.

 

TU e il tuo alunno (M.T. De Donato & H. Koeltze)

SINOSSI

Con questa pubblicazione, guardi dietro le quinte della politica scolastica.

In questo scritto, puoi vedere quanto segue:

  • I Ministri dell’Istruzione hanno trasformato la scuola in una fabbrica di apprendimento per il concorso internazionale sull’istruzione dell’OCSE;

 

  • L’OCSE ha deciso di trattare tuo figlio come “materia prima” nella fabbrica dell’apprendimento;

 

  • Nella competizione educativa internazionale, gli insegnanti sono il braccio esteso dell’OCSE. Devono forgiare tuo figlio per l’apprendimento dei prodotti del settore dei test internazionali.

 

  • In questo documento imparerai come l’OCSE è riuscita a dominare l’istruzione scolastica dei paesi sovrani con controlli sull’efficienza. Scoprirai anche come tuo figlio, con il suo innato interesse per l’apprendimento, sia naturale curriculum e come l’educazione sostenibile si realizzi nell’immagine umana della libertà.

 

L’ottavo capitolo parla di un’insegnante che ha lasciato il lavoro. Non poteva più sopportare di dover trattare i suoi studenti come schiavi dell’apprendimento, come schiavi dell’apprendimento che devono raggiungere l’obiettivo pianificato con prodotti didattici standardizzati.

Sotto il tema “ISTRUZIONE E LIBERTÀ”, il sesto capitolo apre un orizzonte intellettuale che si estende da Socrate del Nord, il filosofo esistenzialista Sören Kierkegaard, ad Aristotele, l’inglorioso filosofo dell’antichità greca da un punto di vista femminista.

L’intervista è disponibile anche sul Canale YouTube di Maria Teresa De Donato:

TU e il tuo alunno (Költze & De Donato, 2023) –

Paolo Arigotti intervista Maria Teresa De Donato