“Ti lancio un libro!” Consigli di lettura | di Serena Derea Squanquerillo

0
183
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi - La pietra della follia
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

“Ti lancio un libro!” Non è una minaccia, ma uno scherzoso modo di lanciare un’idea per una lettura. Non faccio recensioni ma suggerisco uno o più libri – nuovi o pubblicati da tempo – in base alla mia esperienza, con l’augurio che possa incuriosirti. Attento che arrivaaa

Ieri ero a Roma e passando davanti a una libreria, ho sentito il bisogno di prendere un libro per intrattenermi durante il mio viaggio di ritorno a casa, in treno. Ne ho comprati due, di quelli piccoli e sottili, che a volte sono nascosti su qualche scaffale, quasi soffocati da tomi dalle pagine infinite (a cui sono allergica, va beh!). Altre volte si trovano su uno scaffale a parte, sotto la voce “Consigli del libraio”. Li amo perché si leggono durante il tempo d’esperienza di un’ora; durante un viaggio. Ma sappiamo bene che ‘libretto’ non corrisponde necessariamente a leggero e facile.

Serena Derea Squanquerillo in viaggio

Primo libro: “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, di Cesare Pavese

Scheda
Tipologia: raccolta di poesie
Casa editrice: Einaudi, 1981
Pagine: 41
Edizione: 8

Una raccolta di bellissime e struggenti poesie d’amore che lo scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano, Cesare Pavese, dedica alla donna che ama non corrisposto, l’attrice americana Constance Dowling. Sono poesie scritte tra l’11 marzo e l’11 aprile del 1950, in cui il poeta si muove in bilico tra l’amore per il suo amato “viso di primavera” e la morte, perché ogni speranza di vivere insieme questo sentimento viene meno.

Descrizione di Massimo Mila
«Le poesie di “Verrà la morte” non attingono alla vena epica di “Lavorare stanca”. Dall’oggettivazione narrativa fanno ritorno al soggettivismo lirico, ma trascendono l’antico limite della confessione e dello sfogo nella sottile sapienza d’un linguaggio poetico che si fa numero, immagine, valore musicale.»

Di seguito una delle poesie che amo di più.

"I gatti lo sapranno", di Cesare Pavese
“The cats will know” (I gatti lo sapranno), di Cesare Pavese

Secondo libro: “La pietra della follia”, di Benjamìn Labatut 

Scheda
Tipologia: letteratura spagnola, latino-americana
Traduzione: Lisa Topi
Casa editrice: Adelphi, 2021
Pagine: 77, 1 immagine a colori sul controfrontespizio
Collana: Microgrammi numero 13

Risvolto
«Come e quando gli incubi di Lovecraft, le visioni di Philip K. Dick e l’inquietante matematica di Hilbert – sciolti nell’inferno che chiamiamo Rete – abbiano finito per diventare qualcosa che assomiglia al nostro mondo. O peggio, che lo è.»

Il libro è introdotto dall’immagine a colori di un dipinto di Hieronymous Bosch dal titolo “L’estrazione della pietra della follia”, che dà anche il nome alla prima delle due sezioni in cui è diviso il libretto. La seconda parte è intitolata “La cura della follia”.

Hieronymous Bosch, "L'estrazione della pietra della follia"
Hieronymous Bosch, “L’estrazione della pietra della follia”. 1490 c.ca. Museo del Prado, Madrid.

Dopo il dipinto, c’è una citazione di Antonio Gramsci, con una frase che trovo tristemente vera e davvero attuale.

Mi chiedo, davvero la follia riguarda solo pochi? Inoltre, siamo sicuri che non possa essere una risorsa benefica se ‘lucida’? Un modo diverso di vedere e di comprendere la realtà. Dalla follia di artisti, letterati o scienziati – aggiungerei anche gente comune – si manifestano mondi. E se la troppa razionalità rendesse ciechi? La Legge del caos…

Lo scrittore cileno Benjamìn Labatut, classe 1980, in un libro così piccolo tratta una tematica così follemente complessa, con un linguaggio semplice e sintetico che stimola interrogativi pesanti come una pietra.

Antonio Gramsci

«Attenti! Sate attenti! Dio vi vede!» Urla la vittima nel dipinto di Bosch a cui stanno ‘trapanando’ il cervello per rimuovere una pietra. Che stanno combinando?

Previous articleBOLLANI, VALČUHA E L’ORCHESTRA RAI A MITO SETTEMBREMUSICA
Next articleW LA SCUOLA | di Maria Rosa Bernasconi
Serena ‘Derea’ Squanquerillo nasce nel 1980 a Velletri (Roma). Dopo gli studi classici al liceo segue una formazione nel campo dell’informatica e della grafica. Dopo alcuni eventi dolorosi, nel 2019 apre Il blog di Derea come atto terapeutico, per esplorarsi, trasmettere emozioni, portare alla luce il bello che deve ancora arrivare che è custodito nell’ombra. Nel 2021 pubblica un racconto sulla sua esperienza con il cancro in un’antologia, alcune poesie e una lettera al padre con due case editrici; scrive poesie per i dipinti di alcuni pittori. Entro fine 2022 pubblica quattro monografie: La Magica Danza Delle Parole, Quadri dell’Anima, Fatti diVersi, Lo Specchio di Derea, con poesie, riflessioni, dediche, piccoli racconti ed esperimenti di pittura acrilica. I suoi libri non nascono da una diretta ricerca letteraria, ma per benessere e crescita personale. Serena vuole incoraggiare gli altri a prendersi cura di sé, della propria unicità e a coltivare i propri talenti. Viene intervistata da testate giornalistiche locali, blogger e associazioni culturali. Da dicembre 2022 a giugni 2023 conduce la rubrica “Dialoghi” dedicata alle arti, con videointerviste su YouTube a professionisti o semplici appassionati. Da marzo 2023 collabora con una delle storiche testate giornalistiche locali, "L'Artemisio". Da luglio gestisce la pagina "Racconti d'Arti" in cui raccoglie articoli e interviste dedicate a tutte le arti. Tutti gli articoli sono protetti da copyright. © 2023 Serena Squanquerillo Questa rubrica culturale ha soli scopi d'intrattenimento; NON commerciali. Tutto il materiale (Foto, video, testi citati) resta proprietà dei legittimi proprietari. Ogni persona intervistata si assume la totale responsabilità del materiale e delle informazioni forniti, della loro veridicità o se riguardanti terze parti.