“Tu e il tuo alunno”, dialogo con Maria Teresa De Donato | di Serena Derea Squanquerillo

0
217
Tu e il tuo alunno, dialogo con Maria Teresa De Donato di Serena Derea Squanquerillo
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Per la sezione video interviste della mia rubrica, oggi pubblico il mio incontro avvenuto sulla mia pagina Facebook Racconti d’Arti, dove è stata di nuovo mia ospite Maria Teresa De Donato, scrittrice, giornalista, blogger e dottoressa in scienze olistiche, italiana che da ventotto anni vive in Texas.

Maria Teresa ci parla del suo nuovo libro “TU e il tuo alunno – Tutta la verità sulla scuola”, scritto insieme all’insegnante, direttore e rettore universitario, tedesco, Horst Köeltze. Il libro è incentrato sul tema della politica scolastica, dell’educazione, con uno sguardo critico a livello internazionale.

Tu e il tuo alunno, di Maria Teresa De Donato e Horst Költze.
Tu e il tuo alunno, di Maria Teresa De Donato e Horst Köeltze.
Sinossi

Con questa pubblicazione, guardi dietro le quinte della politica scolastica. In questo scritto, puoi vedere quanto segue: I Ministri dell’Istruzione hanno trasformato la scuola in una fabbrica di apprendimento per il concorso internazionale sull’istruzione dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico).

L’OCSE ha deciso di trattare tuo figlio come “materia prima” nella fabbrica dell’apprendimento. Nella competizione educativa internazionale, gli insegnanti sono il braccio esteso dell’OCSE. Devono forgiare tuo figlio per l’apprendimento dei prodotti del settore dei test internazionali.

In questo documento imparerai come l’OCSE è riuscita a dominare l’istruzione scolastica dei paesi sovrani con controlli sull’efficienza. Scoprirai anche come tuo figlio, con il suo innato interesse per l’apprendimento, sia naturale curriculum e come l’educazione sostenibile si realizzi nell’immagine umana della libertà.

L’ottavo capitolo parla di un’insegnante che ha lasciato il lavoro. Non poteva più sopportare di dover trattare i suoi studenti come schiavi dell’apprendimento, come schiavi dell’apprendimento che devono raggiungere l’obiettivo pianificato con prodotti didattici standardizzati.

Sotto il tema “ISTRUZIONE E LIBERTÀ“, il sesto capitolo apre un orizzonte intellettuale che si estende da Socrate del Nord, il filosofo esistenzialista Sören Kierkegaard, ad Aristotele, l’inglorioso filosofo dell’antichità greca da un punto di vista femminista.

Il libro è disponibile in cartaceo e formato e-book in tutti gli store digitali.

Con la presentazione del libro, ci siamo focalizzate sulle seguenti domande:

  • È importante che la scuola aiuti i bambini e i ragazzi a sviluppare la loro creatività per realizzare il loro pieno potenziale?
  • Gli studenti di tutti i livelli non dovrebbero essere felici di andare a scuola per studiare invece di soffrire per le lezioni e ammalarsi con tutta una serie di sintomi?
  • I genitori dei bambini in età scolare dovrebbero essere consapevoli dell’istruzione?
  • Dovrebbero (i genitori) avere voce in capitolo nel concetto educativo, nei principi educativi e negli obiettivi educativi perseguiti con loro?

Dal comunicato: “QUESTE DOMANDE FONDAMENTALI SONO IMPORTANTI PER TUTTI I GENITORI – E NON SOLO

La dottoressa Maria Teresa De Donato e l’autore didattico Horst Költze hanno scritto un libro sottile ma altamente esplosivo sull’invisibile macchina scolastica. Il premio Nobel Gerry S. Becker della Chicago School of Economics tratta i bambini come ‘beni di consumo durevoli’.

L’OCSE ha trasformato quello che una volta era un rifugio sicuro per le scuole in un’arena per lo scontro internazionale. I bambini in età scolare sono degradati a schiavi dell’apprendimento”.

Guarda anche il mio primo dialogo con la dott.ssa Maria Teresa De Donato:
https://www.youtube.com/watch?v=rGoFg6Lddhg

Per approfondire.

Sito e blog: www.dedoholistic.com holistic-coachingdedonato.blogspot.com
Facebook: Maria Teresa De Donato

 

Previous articleCronaca di una giornata storica: sete di verità | di Bia Cusumano
Next articleTirocini Formativi Retribuiti: l’iniziativa di Confimpresa Euromed per le aziende di tutta Italia
Serena ‘Derea’ Squanquerillo nasce nel 1980 a Velletri (Roma). Dopo gli studi classici al liceo segue una formazione nel campo dell’informatica e della grafica. Dopo alcuni eventi dolorosi, nel 2019 apre Il blog di Derea come atto terapeutico, per esplorarsi, trasmettere emozioni, portare alla luce il bello che deve ancora arrivare che è custodito nell’ombra. Nel 2021 pubblica un racconto sulla sua esperienza con il cancro in un’antologia, alcune poesie e una lettera al padre con due case editrici; scrive poesie per i dipinti di alcuni pittori. Entro fine 2022 pubblica quattro monografie: La Magica Danza Delle Parole, Quadri dell’Anima, Fatti diVersi, Lo Specchio di Derea, con poesie, riflessioni, dediche, piccoli racconti ed esperimenti di pittura acrilica. I suoi libri non nascono da una diretta ricerca letteraria, ma per benessere e crescita personale. Serena vuole incoraggiare gli altri a prendersi cura di sé, della propria unicità e a coltivare i propri talenti. Viene intervistata da testate giornalistiche locali, blogger e associazioni culturali. Da dicembre 2022 a giugni 2023 conduce la rubrica “Dialoghi” dedicata alle arti, con videointerviste su YouTube a professionisti o semplici appassionati. Da marzo 2023 collabora con una delle storiche testate giornalistiche locali, "L'Artemisio". Da luglio gestisce la pagina "Racconti d'Arti" in cui raccoglie articoli e interviste dedicate a tutte le arti. Tutti gli articoli sono protetti da copyright. © 2023 Serena Squanquerillo Questa rubrica culturale ha soli scopi d'intrattenimento; NON commerciali. Tutto il materiale (Foto, video, testi citati) resta proprietà dei legittimi proprietari. Ogni persona intervistata si assume la totale responsabilità del materiale e delle informazioni forniti, della loro veridicità o se riguardanti terze parti.