“Figlio non sei più giglio con Daniela Poggi” | di Meri Lolini

0
544
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Daniela Poggi nel 2021 ha costituito una società una SRLS impresa sociale iscritta al terzo settore per promuovere e diffondere cultura “Bottega Poggi”. La parola chiave che sta alla base della creazione di questa “Bottega” è molto importante e decisiva per i nostri tempi: “inclusione”. I temi trattati sono molteplici e tutti necessari per le nostre consapevolezze. Una “Bottega” per non sprecare il proprio tempo e per ragionare di quelli, che sono i guai di una società che arranca. Una “Bottega” alla stregua di quelle degli artisti rinascimentali, dove crescevano le idee ed il genio e dove si creavano capolavori. In questi giorni è uscito il suo nuovo spettacolo teatrale, che consiste in un melologo, infatti è una composizione letteraria declamata con l’accompagnamento musicale. Lo spettacolo teatrale intitolato “Figlio , non sei più giglio” è stato prodotto dalla Bottega Poggi ed è stato scritto diretto da Stefania Sorrino con Mariella Nava e Daniela Poggi. L’autrice Stefania Porrino ha preso spunto dalla famosa lauda del pianto della Madonna nella poesia “Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi. Questo è componimento in volgare anche chiamato” Il pianto della Madonna” ed è pensato come un dialogo ai piedi della croce, nel quale Maria mostra tutto il suo dolore per la perdita di suo figlio. Stefania Porrino delinea in questo monologo la figura di una donna moderna anche lei si chiama Maria ed anche lei vive il dolore di una spada che le ha trafitto il cuore, ma in una situazione rovesciata in cui l’amato figlio non è la vittima innocente, ma è lui l’autore della violenza su una donna anche lei madre, che come sua madre è portatrice di vita. Maria si trova impotente a doversi misurare con il dramma di quell’atto assassino compiuto dal figlio e la sua mente è attraversata da mille pensieri e milioni di domande, per tentare di ricostruire le possibili cause del gesto terribile di quel figlio e cerca di trovare uno spiraglio di speranza in una sua rigenerazione interiore, che renda possibile a lei -madre-perdonare un figlio che non è più un giglio. Affrontare un dolore è sempre molto faticoso e se questo è generato da quel figlio che hai portato in grembo, che hai cresciuto con tanta attenzione e tanto amore, questa disperazione porta ad una ricerca del perché questo sia potuto accadere e così mamma Maria cerca di arrivare ad una rigenerazione interiore, che le dia uno spiraglio di speranza per comprendere quel figlio che non è più puro come un giglio, ma è un assassino .L’ambientazione coinvolge il pubblico perché tutto lo spettacolo teatrale è recitato con la musica dal vivo scritta ed interpretata da Mariella Nava. La prima data della tournee è stata 8 novembre a Forlimpopoli e lo spettacolo ha già una bella programmazione in varie località italiane fino al 12 dicembre.

Previous articlePost-Post di Claudia Fofi
Next articleCardellino presenta SILVIO ORLANDO in LA VITA DAVANTI A SÉ | Spettacolo vincitore del Premio “Le Maschere del Teatro Italiano” 2022 come miglior monologo | Venerdì 17 e sabato 18 novembre 2023, ore 21.00
SHORT-BIO MERI LOLINI Sono nata a Massa Marittima (GR) e vivo dal 1977 a Firenze. Qui arrivai appena diplomata Perito Chimico ed iniziai la mia esperienza di analista chimico prima in laboratorio privato e poi per trent’anni in un laboratorio pubblico. Mi sono occupata del dosaggio dei microinquinanti organici sia in matrici alimentari che ambientali. Successivamente ho conseguito la laurea in Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Le passioni che mi hanno sempre accompagnata sono la chimica e la lettura. Dal 2019 sono pensionata. Nel 2014 ho iniziato a scrivere libri che ad oggi sono undici ed una commedia. Questi sono i testi pubblicati: Una goccia nel mare dalla casa-famiglia alla famiglia, ed. Harmakis (gennaio 2014); La passione colora la vita - per non smarrirsi nelle strade buie della depressione, ed. Harmakis (gennaio 2015); Non ci sono più le rondini? Una donna, una storia, ed. Aracne (dicembre 2015); Scegliamo consapevolmente - i tanti aspetti del cibo, ed. Aracne (ottobre2016); Sognando la pace, ed. Aracne (marzo 2017); Parliamo di rifiuti Tipologie Classificazione e Trattamenti, ed. Aracne (ottobre 2017); Il mostro vorace, ed. Aracne (gennaio 2018). Ho conseguito anche dei premi letterari: Attestato al Premio letterario “Caffè tra le nuvole”. Finalista al Premio Letterario IX edizione Casa Sanremo Writers. Una vipera in corpo, ed. Aracne (agosto 2019). Alla luce, commedia teatrale, in collaborazione con Giulia Romolini per la trasposizione teatrale del racconto. Terzo Premio al Premio Letterario Rive Gauche di Firenze 19 ottobre 2019. Nel 2020 " L'indimenticabile Quarantena " edito da CTL Libeccio Edizioni Finalista al Premio Letterario Rive Gauche di Firenze 2020 con menzione speciale della giuria con la seguente motivazione:" Miglior testo di informazione giornalistica sulla pandemia". Settembre 2021 il romanzo "LA LAMA" edito da CTL Libeccio Edizioni. Settembre 2022 è stato pubblicato il libro "Ti racconto una storia" sempre con CTL Libeccio Edizioni. Di recente ho redatto alcune recensioni a libri pubblicati da altri scrittori sia italiani che internazionali ed interviste a vari artisti. Giudice al concorso nazionale “GLI ASSI della letteratura contemporanea “ bandito dall’Associazione Culturale di promozione sociale Club dei Cento Torino Meri Lolini https://www.amazon.it/s?k=meri+lolini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss https://www.facebook.com/meri.lolini