“I giorni del Cobra”, intervista a Daniela Merola | di Serena Derea Squanquerillo

0
83
I giorni del Cobra, intervista a Daniela Merola di Serena Derea Squanquerillo
Condividi l'articolo, fallo sapere ai tuoi amici ! 

Oggi condivido la puntata della mia rubrica Racconti d’Arti, dove ho avuto il piacere d’avere ancora ospite la giornalista e scrittrice Daniela Merola, che ci ha presentato il suo terzo romanzo, “I giorni del Cobra”, un noir, con la prefazione della scrittrice Eleonora Belfiore ed edito da LFA Publisher.

Daniela Merola è anche promoter culturale, sceneggiatrice per fiction e teatro, organizzatrice eventi culturali, presentatrice tv, formatrice, ufficio stampa e molto altro. Lavora da venticinque anni nel campo della comunicazione, della promozione e dell’editoria. Lavora come freelance per alcune CE medio-piccole.

Collabora con le testate giornalistiche “Road tv Italia”, “DGg news magazine” e “Mob magazine”, e con associazioni culturali tra cui “I colori del Mediterraneo” e la Biblioteca “Borgo di capodimonte”. Ha pubblicato il primo romanzo, “Marta, un soffio di vita” l’8 febbraio 2019, il secondo “La giusta via” il 20 febbraio 2021, entrambi per LFA Publisher.

È stata scelta tra i cinque finalisti al prestigioso premio letterario nazionale “Sanremo Writers” 2023, sezione miglior testo per fiction TV, tratto dal secondo romanzo “La giusta via”, con cui ha vinto una “menzione d’onore speciale” per la sceneggiatura originale.

Dalla quarta di copertina di “I Giorni del Cobra”

“Mamma, perché non parli? Svegliati, svegliati! Erano iniziati i giorni del Cobra, l’inverno aveva investito il ragazzino, e non sarebbe passato, la ruggine dei ricordi, incollata alla carne, non gli dava tregua, il veleno scorreva nel corpo, lasciandolo con paure spaventose e tetre.”

Nel dialogo che segue nel video, io e Daniela abbiamo parlato del suo terzo romanzo e di “buoni e cattivi”. Abbiamo cercato di riflettere e comprendere cosa si possa nascondere nella psiche e dietro ai ‘motivi’ di un killer. Abbiamo discorso di empatia; violenza sulle donne e molto altro.

Ma abbiamo anche stemperato la tensione di tematiche serie, seppur romanzate, nel libro, con tante risate e riflessioni applicate alla vita personale. Buona visione!

Per approfondire sulle attività di Daniela Merola.

Blog: danielamerola.wordpress.com
Facebook: Merola Daniela
Youtube:@danielamerola6080
Instagram: meroladany
Twitter: merola_daniela

GUARDA la prima intervista sul suo romanzo “La giusta via”:
www.youtube.com/watch?v=VUDPdHhlZT8

 

Previous article“I Gialli, modenesi e non, di Roberto Roganti” ǀ Intervista di Maria Teresa De Donato
Next article“Io, mio marito e mia nonna” un’autobiografica simpatica, semplice e che affronta temi scottanti
Serena ‘Derea’ Squanquerillo nasce nel 1980 a Velletri (Roma). Dopo gli studi classici al liceo segue una formazione nel campo dell’informatica e della grafica. Dopo alcuni eventi dolorosi, nel 2019 apre Il blog di Derea come atto terapeutico, per esplorarsi, trasmettere emozioni, portare alla luce il bello che deve ancora arrivare che è custodito nell’ombra. Nel 2021 pubblica un racconto sulla sua esperienza con il cancro in un’antologia, alcune poesie e una lettera al padre con due case editrici; scrive poesie per i dipinti di alcuni pittori. Entro fine 2022 pubblica quattro monografie: La Magica Danza Delle Parole, Quadri dell’Anima, Fatti diVersi, Lo Specchio di Derea, con poesie, riflessioni, dediche, piccoli racconti ed esperimenti di pittura acrilica. I suoi libri non nascono da una diretta ricerca letteraria, ma per benessere e crescita personale. Serena vuole incoraggiare gli altri a prendersi cura di sé, della propria unicità e a coltivare i propri talenti. Viene intervistata da testate giornalistiche locali, blogger e associazioni culturali. Da dicembre 2022 a giugni 2023 conduce la rubrica “Dialoghi” dedicata alle arti, con videointerviste su YouTube a professionisti o semplici appassionati. Da marzo 2023 collabora con una delle storiche testate giornalistiche locali, "L'Artemisio". Da luglio gestisce la pagina "Racconti d'Arti" in cui raccoglie articoli e interviste dedicate a tutte le arti. Tutti gli articoli sono protetti da copyright. © 2023 Serena Squanquerillo Questa rubrica culturale ha soli scopi d'intrattenimento; NON commerciali. Tutto il materiale (Foto, video, testi citati) resta proprietà dei legittimi proprietari. Ogni persona intervistata si assume la totale responsabilità del materiale e delle informazioni forniti, della loro veridicità o se riguardanti terze parti.