Home Rubriche “Perché leggere i classici della letteratura?” | di Mariangela Rodilosso

“Perché leggere i classici della letteratura?” | di Mariangela Rodilosso

    Perché leggiamo i grandi classici della letteratura e come può la lettura cambiare la nostra vita? La letteratura stimola la nostra immaginazione, penetra lo spirito dei popoli, e ci trasporta in altri mondi. Mondi popolati da eroi, eroine, luoghi mitici e leggendari paesaggi. La conoscenza dei grandi classici della letteratura ci fa dunque vivere più vite ampliando i ristretti confini spazio-temporali grazie alla magia compiuta da scrittori, personaggi, e lettori. Da lettori entriamo in universi paralleli, condividiamo le passioni, i tormenti, ed i drammi di ogni personaggio, reale, surreale, onirico o idealizzato. L’ empatia è poi tra i frutti più importanti che riceviamo nel leggere vicende colme di paradossi, conflitti, irrazionalità, e contraddizioni. Infine, il motivo supremo per cui la letteratura può cambiarci la vita è la conoscenza di noi stessi. Infatti, il fulcro della letteratura rimane sempre l’ uomo. L’uomo con la sua titanica forza creativa, la sua forza morale, i suoi demoni, la sua eroica bellezza. Dopo tutto, infatti, in tutti i personaggi che incontriamo rivediamo aspetti di noi stessi perché’ noi tutti siamo accomunati da una identica natura umana.