Personalizzare le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarvi a navigare in modo efficiente e a svolgere determinate funzioni. Di seguito troverete informazioni dettagliate su tutti i cookie per ogni categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Inaugurazione del 212° Anno Accademico dell’Accademia Tiberina

da | 05 Dicembre 2024 | Libri

Il 1° dicembre 2024, presso la Sala Baracca della Casa dell’Aviatore a Roma, si è celebrata con solennità l’inaugurazione del 212° anno accademico dell’antica Accademia Tiberina, già Pontificia, e del 73° della consorella Unione della Legion d’Oro.

All’evento, che ha visto la partecipazione di eminenti personalità del mondo politico, culturale e delle Forze Armate, è stata dedicata una particolare attenzione alla figura di Giacomo Puccini, illustre accademico tiberino, nel giorno del suo anniversario.

Dopo l’esecuzione degli inni nazionali, il Presidente Cav. Dott. Franco Antonio Pinardi ha aperto i lavori, rivolgendo un caloroso saluto ai presenti e invitandoli ad una attenta riflessione sul nuovo Statuto dell’Accademia. Nel corso della cerimonia, si sono susseguite diverse presentazioni di volumi realizzati dagli accademici e toccanti letture poetiche, momenti di profonda condivisione e di riflessione su tematiche di grande attualità.

Un tocco di particolare eleganza è stato conferito all’evento dal concerto in onore di Giacomo Puccini, con l’esibizione del soprano Mariana Altamira e del Maestro Tei Kim al pianoforte. Successivamente, si è proceduto alla proclamazione dei nuovi accademici, personalità di indiscusso valore che porteranno un prezioso contributo alle attività dell’istituzione.

Inaugurazione del 212° Anno Accademico dell’Accademia Tiberina

Nel corso della cerimonia, il Presidente Pinardi ha conferito benemerenze accademiche a figure di spicco del panorama culturale italiano, tra cui il giornalista ed editore Gian Carlo Lisi, con il quale è stato siglato un gemellaggio con la casa editrice C.G.L., la giornalista internazionale, scrittrice e poetessa Angela Kosta e la Dirigente Scolastica dell’IC Secondo Milazzo, Dott.ssa Alma Legrottaglie.

Il pranzo di gala, preceduto da un conviviale aperitivo, ha offerto l’opportunità agli ospiti di consolidare i rapporti interpersonali e di gettare le basi per future collaborazioni.

L’Accademia Tiberina ha inoltre annunciato la stipula di un accordo di gemellaggio con l’Academy Language di Atene, al fine di promuovere lo scambio di idee e di progetti comuni. Sono inoltre in corso trattative per la sottoscrizione di ulteriori accordi di collaborazione con altre accademie, fondazioni e istituzioni di prestigio.

Tra i progetti futuri dell’Accademia, si segnala la seconda edizione del Premio Letterario G. Belli – F. Lami, dedicato a Danilo Dolci in occasione del centenario della sua nascita. Il concorso, incentrato su tematiche di grande rilevanza sociale, costituirà il punto di partenza per la redazione del Manifesto del Nuovo Umanesimo.

Inaugurazione del 212° Anno Accademico dell’Accademia Tiberina

Articoli correlati

Pin It on Pinterest

Close
Close
Share This