Per il terzo anno consecutivo, SBS Edizioni & Promozione conferma la sua presenza a Casa Sanremo Writers, portando nella vetrina letteraria della settimana del Festival dodici autori della scuderia tra circa 80 partecipanti. Un traguardo significativo che testimonia l’impegno della casa editrice nel valorizzare la narrativa emergente e dare spazio a nuove voci nel panorama letterario italiano.
A guidare questa avventura è, ancora una volta, Sheyla Bobba, editore e promotore editoriale, che ha seguito i suoi autori lungo un percorso promozionale intenso e strutturato. “Tornare a Sanremo durante il Festival è sempre emozionante”, dichiara Bobba. “Quest’anno lo è ancora di più perché arriviamo qui dopo mesi di promozione, iniziata prima di settembre e culminata in questa straordinaria occasione, che coincide con il 18º anniversario di Casa Sanremo, l’area hospitality del Festival. Voglio ringraziare le testate giornalistiche, le televisioni, le radio, i siti web e tutti coloro che hanno dato spazio ai nostri autori, contribuendo alla diffusione della cultura e della letteratura emergente”.
Le opere selezionate nel gruppo SBS Edizioni & Promozione per Casa Sanremo Writers 2025 spaziano tra narrativa, poesia, saggistica e introspezione, raccontando storie di vita, riflessioni profonde e tematiche di grande attualità.
● Alessandra Esposito, con Frammenti di frastuono, trasforma la sua esperienza personale in un viaggio tra ricordi ed emozioni, in un dialogo intimo e diretto con il lettore.
● Antonella Torres, in Tela bianca. Atto primo: l’autostima, affronta il tema della crescita personale, offrendo una guida per riscoprire sé stessi e il proprio valore.
● Augusto Boeri, con L’era della nientocrazia, analizza il panorama politico e sociale contemporaneo, ponendo interrogativi sulla perdita di identità democratica.
● Carolina Giudice Caracciolo, in Maschere dell’anima, riflette sulla molteplicità dell’identità umana e sulle maschere che ogni individuo indossa nella quotidianità.
● Chiara Domeniconi, con Anatomia del dolore. Diario di una straordinaria donna qualunque, offre una toccante testimonianza autobiografica sulla capacità di superare il dolore attraverso la scrittura.
● Margherita Bonfilio, in Zia Margherita racconta, ripercorre memorie e tradizioni familiari attraverso una narrazione coinvolgente che restituisce il valore della memoria collettiva.
● Marinella Brandinali, con Esse…Re. Venti possibilità di essere donna, esplora l’universo femminile attraverso la poesia, raccontando esperienze intime e trasformazioni personali.
● Mario Barbaro, in Nondemocrazia, propone una riflessione sulla crisi della democrazia moderna, analizzando le dinamiche del potere e della società contemporanea.
● Matt Bellino, con Racconti di un povero diavolo, costruisce una storia intensa che scava nell’animo umano, mettendo in luce paure, speranze e contraddizioni dell’esistenza.
● Rosalba Mio, in Vertex, propone una raccolta poetica evocativa e suggestiva, in cui il linguaggio diventa mezzo di introspezione e ricerca interiore.
● Sandra Vezzani, con L’azzurro sopra, offre un viaggio poetico attraverso immagini e sensazioni, intrecciando parole e stati d’animo in una narrazione delicata e profonda.
● Sara Trevisan, in Incubi di un mostro, costruisce un thriller psicologico che indaga le zone oscure della mente, portando il lettore in un crescendo di tensione e introspezione.
Casa Sanremo Writers si conferma un punto di riferimento per gli autori emergenti, un’occasione in cui la letteratura trova spazio accanto alla musica e alla grande spettacolarità del Festival di Sanremo.
La partecipazione della scuderia di SBS Edizioni & Promozione rappresenta un’ulteriore conferma della qualità delle opere selezionate, portando avanti una visione editoriale che punta sulla valorizzazione di talenti autentici. Dodici voci, dodici storie, dodici modi di raccontare il mondo: un percorso narrativo che si inserisce perfettamente nell’atmosfera vibrante di Sanremo, tra suoni, parole e cultura.
![](https://www.mobmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/Casa-Sanremo.webp)